Fazio alla Camera: “Linee guida per cesareo” entro l’anno

Fazio alla Camera: “Linee guida per cesareo” entro l’anno

Fazio alla Camera: “Linee guida per cesareo” entro l’anno
Lo ha promesso il Ministro della Salute oggi pomeriggio nel corso del question time alla Camera. Il compito affidato all'Istituto superiore di sanità, ma anche le Regioni stanno discutendo una bozza di accordo in Stato Regioni sull’appropriatezza del cesareo e della sicurezza al parto.

L’istituto superiore di Sanità ha avuto l’incarico dal Ministero di elaborare apposite linee guida per il "parto cesareo elettivo d’urgenza" per garantire la sicurezza. Linee guida che saranno pronte per la fine dell’anno.
 
Ad annunciarlo è stato oggi il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, nel corso del question time alla Camera, rispondendo ad un'interrogazione postagli dai deputati Baldelli e Castellani (Pdl) in relazione ai recenti casi di malasanità verificatisi in alcune sale parto quest’estate.
 
 “Le linee guida – ha affermato il Ministro – costano di due distinti documenti”. Uno già emesso a gennaio sulla comunicazione alle donne da parte del personale medico (vedi allegato). L’altro “è programmato per febbraio 2011 o forse al la fine del 2010 e valuta le indicazioni al taglio cesareo elettivo d’urgenza per garantire la sicurezza. I documenti sono corredati da opuscoli destinati alle donne. A novembre verrà pubblicata la guida alla gravidanza fisiologica, già predisposta e sottoposta ai commenti delle associazioni scientifiche, in particolare ginecologiche”.
 
Stamattina, inoltre Fazio ha presieduto “una commissione che sta elaborando una bozza di accordo in Conferenza Stato-Regioni sui i temi dell’appropriatezza del taglio cesareo e della sicurezza al parto”. Per quanto riguarda le vicende degli ultimi giorni, infine, “è opportuno attendere gli esiti delle indagini della magistratura e delle ispezioni congiunte di ministero e regioni”.

15 Settembre 2010

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....