Fazio: inserire depressione post-partum in dibattito su legge 180

Fazio: inserire depressione post-partum in dibattito su legge 180

Fazio: inserire depressione post-partum in dibattito su legge 180
Il problema della depressione post-partum andrà inquadrato nell’ambito di una più generale discussione sulla legge Basaglia. È questa la posizione del ministro della Salute, Ferruccio Fazio, in risposta alla proposta lanciata dai ginecologi di applicare il Tso extraospedaliero alle forme gravi di ‘baby blues’, per contrastare il dramma della madri assassine.

“Nessuno ha intenzione di abolire o cambiare radicalmente la legge 180 – ha precisato il ministro – tuttavia vi sono problematiche legate alla residenzialità dei malati che vanno affrontate, anche perché esiste una grande disomogeneità da regione a regione”. Altra questione importante che risente dei medesimi problemi di disomogeneità, è quella dei disturbi del comportamento alimentare. Per questo motivo “non credo sia appropriato affrontare tali problemi separatamente – ha spiegato il ministro – ora li stiamo affrontando nella maniera giusta, nel loro complesso, e credo che la sede più appropriata sia il Parlamento, in particolare la Camera dei deputati nell’ambito della legge Ciccioli (Pdl)”, ha concluso Fazio.
 
G.R.

07 Giugno 2010

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....