Federalismo fiscale: Basilicata regione benchmark per il Sud 

Federalismo fiscale: Basilicata regione benchmark per il Sud 

Federalismo fiscale: Basilicata regione benchmark per il Sud 
Molto probabilmente ci sarà anche la Basilicata a fare da modello per il calcolo
 dei costi e dei fabbisogni standard ai quali si dovranno
 adeguare tutte le Regioni. Secondo quanto anticipato dall’Ansa, a prevederlo è il parere sul decreto attuativo del federalismo fiscale depositato in commissione
 bicamerale dal relatore di maggioranza, Massimo Corsaro. Per Tremonti il federalismo fiscale è “un esercizio democratico”.

 Il decreto sul federalismo fiscale, secondo quanto anticipato dall’Ansa, sta cambiando pelle. Molte le modifiche inserite nel parere depositato dal relatore di maggioranza Massimo Corsaro, in commissione bicamerale per il federalismo fiscale, e che dovrebbe essere votato questa settimana tra mercoledì e giovedì.
 
Per quanto riguarda la sanità, la Basilicata dovrebbe essere la Regione del Sud individuata come modello per il calcolo dei costi e dei fabbisogni standard ai quali si dovranno adeguare tutte le altre Regioni. Lo standard, applicato a partire dal 2013, secondo quanto stabilito dal decreto, è individuato sulla base di parametri realtivi a tre Regioni scelte tra una rosa di cinque tra quelle non soggette a piani di rientro e che abbiano garantito l’erogazione dei livelli essenziali di assistenza in condizione di equilibrio economico. Ad effettuare la scelta sarà la Conferenza Unificata, sulla base delle Regioni indicate dal ministero della Salute di concerto con il Tesoro.

Il decreto prevede che “nella individuazione delle Regioni si dovrà tenere conto dell’esigenza di garantire una rappresentatività in termini di appartenenza geografica al Nord, al Centro e al Sud, con almeno una Regione di piccola dimensione geografica”. Le Regioni più virtuose saranno inoltre premiate perché “eventuali risparmi nella gestione del servizio sanitario nazionale effettuati dalle Regioni rimangono nella disponibilità delle Regioni stesse”. Le tre Regioni benchmark, in base a questo schema, presumibilmente dovrebbero essere Lombardia, Toscana e Basilicata.
 
"Non vedo il federalismo fiscale come un esercizio finanziario ma democratico e tutti dobbiamo lavorare in questa direzione”, ha affermato il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, nel suo intervento a Cernobbio nel corso della settima edizione del Forum della Confcommercio. Il ministroha sottolineato che il “federalismo fiscale è una cosa di lungo andare” che “ci rimette in linea con l’Europa e con la morale pubblica perché prima o poi arriva il cittadino che chiederà conto agli amministratori di ciò che si spende”.
Insomma ha concluso Tremonti, il federalismo è “molto europeo e molto democratico. Non è perfetto, lo so, anche le critiche servono, ma vedrete che alla fine sarà molto rilevante”.

21 Marzo 2011

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....