Federalismo: la “bicameralina” chiede proroga dei termini

Federalismo: la “bicameralina” chiede proroga dei termini

Federalismo: la “bicameralina” chiede proroga dei termini
Si va verso una proroga dei termini di scadenza per il decreto di 
attuazione del federalismo. A deciderlo è stato l’ufficio di presidenza della Commissione bicamerale presieduta da Enrico La Loggia. Lo stesso La Loggia si auspica che la proroga possa portare a un parere
“largamente condiviso” evitando il pareggio che si
è avuto in occasione del voto sul fisco municipale.

L’ufficio di presidenza della Commissione bicamerale per il federalismo, presieduta da Enrico La Loggia (Pdl) ha deciso di chiedere una proroga dei termini di scadenza per il decreto che 
riguarda le regioni e che doveva essere licenziato venerdì  11 marzo.
 
Il voto finale al parere sul decreto di attuazione del federalismo è stato stabilito per il
 23 marzo prossimo e non si utilizzeranno, però, tutti i giorni di tempo previsti dalla proroga. Il presidente La Loggia si farà carico di formalizzare la richiesta della commissione
 bicamerale ai presidenti di Camera e Senato.
 
Il presidente della Commissione bicamerale per il federalismo auspica inoltre che la proroga per la discussione sul decreto sul fisco regionale
e i fabbisogni standard possa portare a un parere
 “largamente condiviso” evitando in questo modo il pareggio che si
è avuto in occasione del voto sul fisco municipale.
 
“Auspico che questa proroga, al di là degli opportuni
approfondimenti su uno dei temi tra i più delicati del
percorso federalista – ha detto la Loggia – possa portare a
un parere largamente condiviso”.

09 Marzo 2011

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....