Federspecializzandi plaude a emendamento Crimì e alla proposta delle Regioni per aumento fondi per specializzazioni

Federspecializzandi plaude a emendamento Crimì e alla proposta delle Regioni per aumento fondi per specializzazioni

Federspecializzandi plaude a emendamento Crimì e alla proposta delle Regioni per aumento fondi per specializzazioni
L'emendamento a prima firma Crimì (PD) è stato approvato dalla Commissione Cultura della Camera. Il riferimento alle regioni è invece per le proposte avanzate dalla Commissione Salute in vista del parere regionale alla legge di Bilancio.

FederSpecializzandi esprime soddisfazione per la proposta di un emendamento alla Legge di Bilancio finalizzato a garantire 100 milioni di euro per circa 1.000 contratti di formazione specialistica aggiuntivi per l’anno 2018.
 
In una nota, l'associazione,, ricorda che l’emendamento è stato approvato alla VII Commissione (Cultura, Scienza ed Istruzione) della Camera dei Deputati dall’On. Filippo Crimì e firmato dagli Onorevoli Coscia, Lenzi, Piccoli Nardelli, Gelli, Carnevali, Pini, Ascani, Blazina, Bonaccorsi, Iori, Carocci, Coccia, Dallai, D'Ottavio, Ghizzoni, Malisani, Malpezzi, Manzi, Narduolo, Pes, Rampi, Rocchi, Sgambato e Ventricelli, "a cui va il nostro più sincero ringraziamento per l’attenzione alle istanze di tutti i medici che attendono di proseguire il loro percorso professionale".
 
"Nelle scorse settimane – prosegue la nota – la nostra Associazione ha avviato, assieme al Segretariato Italiano Giovani Medici una campagna di sensibilizzazione sul tema della carenza dei contratti di formazione specialistica lanciando un appello a tutte le istituzioni".
 
Ed apprezzamento Federspecializzando lo ha espresso  anche per il documento recentemente presentato dalla Commissione Salute delle Regioni, in cui si definisce improcrastinabile un intervento per incrementare di almeno 2.000 unità il numero degli ammessi alla formazione specialistica".
  
"Siamo felici che il segnale sia stato colto e che membri del Parlamento e delle istituzioni abbiano ascoltato le nostre proposte facendosi carico della grave situazione che affligge migliaia di medici in attesa di accedere al percorso di formazione specialistica", sottolinea la nota.
 
"Ci auguriamo che questo emendamento venga approvato e continueremo a lavorare affinché nei prossimi mesi si trovino le ulteriori risorse necessarie per ovviare al problema dell’imbuto formativo, ancora purtroppo lontano dall'essere risolto", conclude Federspecializzandi.

06 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....