Fine vita. Si va verso la nomina per Dpcm di un comitato etico nazionale che valuti il coinvolgimento del Ssn

Fine vita. Si va verso la nomina per Dpcm di un comitato etico nazionale che valuti il coinvolgimento del Ssn

Fine vita. Si va verso la nomina per Dpcm di un comitato etico nazionale che valuti il coinvolgimento del Ssn
Sarebbe questa una delle ipotesi emersa nel corso del vertice di maggioranza che si è tenuto oggi a palazzo Chigi, alla presenza, tra gli altri, della presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Starà adesso alla maggioranza in Parlamento tradurre le ipotesi di lavoro in un testo base da esaminare nelle commissioni Giustizia e Affari sociali di palazzo Madama. Il comitato ristretto si riunirà martedì prossimo.

Dopo anni di tentativi falliti, l’intenzione sembra sia quella di affidare il tema del Fine vita ad un comitato etico nazionale, i cui componenti verrebbero nominati con un Dpcm, che abbia voce in capitolo sul coinvolgimento del Ssn in questi casi oltre che sulla necessità di garantire le cure palliative su tutto il territorio nazionale.

Sarebbe questa una delle ipotesi emersa nel corso del vertice di maggioranza che si è tenuto oggi a palazzo Chigi, alla presenza, tra gli altri, della presidente del Consiglio Giorgia Meloni, dei vicepremier Antonio Tajani e Matteo Salvini, del leader di Noi moderati Maurizio Lupi e dei ministri della Giustizia e della Famiglia Carlo Nordio ed Eugenia Roccella.

Starà adesso alla maggioranza in Parlamento tradurre le ipotesi di lavoro in un testo base da esaminare nelle commissioni Giustizia e Affari sociali di palazzo Madama. Il comitato ristretto si riunirà martedì prossimo, mentre il provvedimento è atteso nell’aula del Senato il prossimo 17 luglio.

10 Giugno 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....