Glofosato. Governi UE approvano rinnovo per 5 anni. Ma Italia e Francia votano contro

Glofosato. Governi UE approvano rinnovo per 5 anni. Ma Italia e Francia votano contro

Glofosato. Governi UE approvano rinnovo per 5 anni. Ma Italia e Francia votano contro
Il voto sul rinnovo dell'autorizzazione del glifosato è avvenuto nel cosiddetto "comitato d'appello", che riunisce i rappresentanti degli Stati membri a livello ministeriale. A cambiare gli equilibri rispetto alla riunione del 9 novembre scorso, che non aveva espresso una maggioranza qualificata a sostegno o contro la proposta, è stato il voto favorevole di Romania, Bulgaria, Polonia e Germania, che in precedenza si erano astenute. 

I governi dell'Unione europea hanno votato per rinnovare per cinque anni l'autorizzazione alla vendita del glifosato, il controverso erbicida commercializzato da Monsanto con il marchio Round-up. La proposta della Commissione ha ottenuto la maggioranza qualificata, dopo che 18 Paesi hanno votato a favore, 9 contro e uno si è astenuto. L'Italia ha votato contro. La Commissione ha annunciato di voler procedere con il rinnovo dell'autorizzazione entro il 15 dicembre.
 
Il voto sul rinnovo dell'autorizzazione del glifosato è avvenuto nel cosiddetto "comitato d'appello", che riunisce i rappresentanti degli Stati membri a livello ministeriale. L'Italia è tra i nove Paesi chehanno votato contro la proposta di rinnovo dell'autorizzazione dell'erbicida per 5 anni. Sulla stessa linea Francia, Belgio, Grecia, Ungheria, Lussemburgo, Lettonia, Cipro e Malta. Astenuto il Portogallo. A cambiare gli equilibri rispetto alla riunione del 9 novembre scorso, che non aveva espresso una maggioranza qualificata a sostegno o contro la proposta, è stato il voto favorevole di Romania, Bulgaria, Polonia e Germania, che in precedenza si erano astenute. Romania, Bulgaria e Polonia perché ritenevano che un'autorizzazione per cinque anni fosse troppo poco, la Germania perché chiedeva un prolungamento dell'attuale autorizzazione per tre anni 
 
"Il voto di oggi dimostra che quando lo vogliamo tutti, siamo in grado di condividere e accettare la nostra responsabilità collettiva nel processo decisionale", ha commentato il commissario responsabile della Salute, Vytenis Andriukaitis. Nel caso in cui non fosse stata raggiunta la maggioranza qualificata, sarebbe toccato alla Commissione decidere in tutta autonomia se rinnovare o meno l'autorizzazione del glifosato. 
 

27 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....