Il Governo vara la legge di bilancio

Il Governo vara la legge di bilancio

Il Governo vara la legge di bilancio
Oggi il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al disegno dì legge di stabilità per il triennio 2011-2013 e al disegno di legge di approvazione del bilancio di previsione dello Stato. Si tratta di un “documento molto tecnico” per usare le parole di Tremonti, che l’ha illustrato in una conferenza stampa, composto da un solo articolo e molte tabelle.

“Un solo articolo e per il resto tabelle”. Con queste parole Giulio Tremonti ha presentato il disegno dì legge di stabilità fresco di approvazione da parte del Consiglio dei Ministri. Nella sala stampa di Palazzo Chigi, oltre al ministro dell’Economia c’erano i colleghi Renato Brunetta, Paolo Romani, Maurizio Sacconi, Raffaele Fitto, Andrea Ronchi e Roberto Calderoli.
Un testo che Tremonti ha definito “molto tecnico che riflette quanto previsto dalla legge, quanto richiesto dall’Europa”. Il documento è  stato approvato in un “tempo rapidissimo”. C’è stata una “giusta discussione”, ma alla fine è arrivata l’unanimità dei consensi da parte di tutto l’Esecutivo.
 
L’Italia, ha spiegato Tremonti, “sta avanzando lungo le tappe della via europea. La prima tappa è la stabilità la seconda è lo sviluppo. Il protocollo che si è discusso in Europa si sviluppa in questi termini: la stabilità come base per lo sviluppo".
Via libera anche al disegno di legge di stabilità del bilancio dello Stato. Si tratta di un documento nuovo che riflette la nuova legge di contabilità dello Stato che contiene la legislazione vigente costituita tanto dalla finanziaria triennale quanto dalla manovra di luglio.
Come detto, è un documento molto tecnico che “fotografa – sempre secondo Tremonti – i conti pubblici come sono stati costruiti nel passato e come sono proiettati nel futuro”.
 
La discussione all’interno dell’Esecutivo c’ è stata. Tremonti non lo nega ma la definisce “estremamente responsabile” con “l’unanime condivisione delle opportunità e delle difficoltà che derivano dalla finanza pubblica di un grande paese in una fase economica critica”.
 
La novità è che “oggi, definita la legge di stabilità lanciamo la politica dello sviluppo. Non che non fosse posta alla nostra attenzione, non che fosse fuori dalla discussione che in questi mesi abbiamo sviluppato, ma da oggi possiamo finalmente avviare la seconda fase. Non abbiamo potuto farlo prima perchè abbiamo dovuto rispettare il protocollo europeo che prevede prima stabilità e poi sviluppo.
 
Come arrivare a questi obiettivi di stabilità e di sviluppo? Attraverso lo “stability plan”, la finanziaria, e il national reform planning, piano nazionale delle riforme. Ce lo chiede l’Europa e devono essere “due documenti in grado di parlarsi tra di loro, due facce della stessa medaglia”.
 
Tremonti ha infine ricordato i cinque punti che sono all’attenzione dell’esecutivo: Nucleare, riforma della pubblica amministrazione, Sud, tematiche dei rapporti sociali e la riforma fiscale.
Sulla riforma fiscale il ministro ha detto che stanno “coordinando le agende” ma che già da mercoledì prossimo i ministri competenti cominceranno a studiare lo schema di delega sulla riforma fiscale. In questo saranno coinvolte anche le parti sociali e ci saranno tavoli tecnici. 
 
Stefano Simoni

14 Ottobre 2010

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....