Incendio all’ospedale di Casarano. Nessun ferito. Ma per Manca (Cor) “urge una mappatura della sicurezza nelle strutture”

Incendio all’ospedale di Casarano. Nessun ferito. Ma per Manca (Cor) “urge una mappatura della sicurezza nelle strutture”

Incendio all’ospedale di Casarano. Nessun ferito. Ma per Manca (Cor) “urge una mappatura della sicurezza nelle strutture”
Le fiamme si sono sviluppate da un macchinario della lavanderia. Dalle prime analisi sembra sia sia trattato di un corto circuito. Il fumo è arrivato anche nei reparti. Il consigliere di Cor chiede ad Emiliano “un serio monitoraggio per verificare i requisiti minimi di agibilità e sicurezza della strutture sanitarie pugliesi”.

È scoppiato ieri sera, all’ospedale di Casarano, un incendio. Le fiamme si sarebbero sviluppate nella lavanderia, a causa, sembrerebbe dalle prime analisi, di un corto circuito in un macchinario. Il fumo è arrivato al pronto soccorso e ai reparti del primo piano, “fortunatamente senza danni ai pazienti o al personale medico e paramedico”, come riferisce in una nota il vice presidente della Commissione Sanità e consigliere regionale dei Conservatori e Riformisti, Luigi Manca.

Per Manca, però, “la fortuna non basta, non sempre almeno”. “Quando si parla di ospedali – osserva il consigliere – l'attenzione viene sempre posta sull'efficienza nel dare le risposte adeguate ai problemi di salute di chi si rivolge. È difficile che ci si soffermi sulla sua sicurezza in termini strutturali, ce ne accorgiamo solo quando succede qualche evento disastroso, dai terremoti agli incendi”.

“Fin dall'inizio del mio mandato da consigliere regionale e vice presidente della Commissione Sanità ho sempre ammonito il governo regionale a mostrare particolarmente attenzione alle misure di sicurezza strutturale che scarseggiano nei nostri ospedali”, dichiara Manca. “Per questo – conclude – invito il presidente Emiliano, anche in qualità di assessore alla Salute, a un serio monitoraggio delle strutture sanitarie pugliesi per verificare i requisiti minimi di agibilità e sicurezza in possesso”.

17 Novembre 2016

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....