Interrogazioni/3. Cardiochirurgia Asp Catanzaro, Faraone: “Assenza di rischi per pazienti e operatori”

Interrogazioni/3. Cardiochirurgia Asp Catanzaro, Faraone: “Assenza di rischi per pazienti e operatori”

Interrogazioni/3. Cardiochirurgia Asp Catanzaro, Faraone: “Assenza di rischi per pazienti e operatori”
La riunione dei Tavoli di verifica del Piano di Rientro ha evidenziato che la mancanza di alcuni requisiti da parte della struttura è risultata infondata già in occasione del primo sopralluogo di verifica effettuato lo scorso 17 febbraio da parte della Commissione Aziendale di Autorizzazione e di Accreditamento di Catanzaro. Così il sottosegretario alla Salute ha risposto in commissione Affari Sociali all'interrogazione presentata da Nesci (M5S).

"Durante la riunione dei Tavoli di verifica del Piano di Rientro è stato evidenziato che la mancanza di alcuni requisiti (quali la terapia intensiva dedicata, la seconda sala operatoria, il programma di controllo della legionella) è risultata infondata già in occasione del primo sopralluogo di verifica effettuato, in data 17 febbraio 2016, da parte della Commissione Aziendale di Autorizzazione e di Accreditamento di Catanzaro". Così il sottosegretario alla Salute, Davide Faraone, ha risposto ieri in commissione Affari Sociali all'interrogazione riguardante le iniziative per garantire la sicurezza dei pazienti del reparto di cardiochirurgia del Policlinico universitario di Catanzaro, presentata da Dalila Nesci (M5S)
 
"In conclusione, l'iter procedurale inerente al controllo e alla verifica sulla permanenza dei requisiti strutturali, organizzativi e professionali della struttura in parola si è concluso con l'emanazione della deliberazione dell'Asp di Catanzaro n. 559 del 2 agosto 2016, nella quale viene confermata l'esistenza dei requisiti strutturali tecnologici e organizzativi del reparto in esame e l'assenza di situazioni che possano comportare rischio per la salute dei pazienti e la sicurezza dei lavoratori", ha concluso Faraone.
 
Silvia Giordano (M5S), cofirmataria dell'interrogazione in titolo, ha ringraziato il sottosegretario Faraone per la risposta, riservandosi di approfondirne il contenuto.

05 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....