Intramoenia. Nel Milleproroghe un anno in più per “l’allargata”

Intramoenia. Nel Milleproroghe un anno in più per “l’allargata”

Intramoenia. Nel Milleproroghe un anno in più per “l’allargata”
E' quanto prevede la bozza del decreto legge predisposta dal Governo (l'esame forse già domani mattina). La nuova scadenza fissata al 31 gennaio 2012. Dodici mesi in più per mettere a norma la libera professione intramoenia svolta al di fuori delle strutture pubbliche. Nel decreto potrebbe figurare anche la copertura per tutto il 2011 del ticket sulla specialistica.

Secondo quanto si apprende il Governo, con il decreto legge "Milleproroghe" (che potrebbe essere esaminato già domani mattina in caso di conferma della convocazione del Consiglio dei Ministri), avrebbe deciso di prorogare di un anno la scadenza dell'intramoenia allargata. Vale a dire la possibilità per i medici di esercitare la libera professione in regime di intramoenia anche al di fuori degli appositi spazi dedicati all'interno degli ospedali pubblici.

I dodici mesi in più dovrebbero servire a completare la ristrutturazione edilizia necessaria a dotare gli ospedali di locali idonei all'esercizio della libera professione per i propri dipendenti, come previsto dalla legge 120 del 2007 che originariamente fissava il limite per la apertura di questi spazi al 31 gennaio 2010, poi prorogato di un anno con la legge 25 del 2010 ed ora di un ulteriore anno con il decreto messo a punto dal Governo.
In una precedente intesa tra il ministro della Salute Fazio e i sindacati della dirigenza del Ssn si era invece parlato di una proroga di due anni che, se le indiscrezioni odierne dovessero trovare conferma nel testo che uscirà da Palazzo Chigi, non è stata evidentemente accolta dal Governo.
 
Da segnalare, inoltre, che, sempre secondo le prime indiscrezioni, nella "bozza" del decreto potrebbe essere compresa anche la copertura a tutto il 2011 del mancato gettito del ticket sulle prestazioni specialistiche, per il quale la "legge di stabilità" prevede un finanziamento limitato ai soli primi cinque mesi dell'anno.

21 Dicembre 2010

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....