Investimenti in sanità. In arrivo i fondi ex articolo 20 per gli ospedali di Lombardia e Veneto

Investimenti in sanità. In arrivo i fondi ex articolo 20 per gli ospedali di Lombardia e Veneto

Investimenti in sanità. In arrivo i fondi ex articolo 20 per gli ospedali di Lombardia e Veneto
Apprvati in Conferenza Stato Regioni gli accordi sui fondi ex articolo 20 per l’ammodernamento delle strutture di Lombardia e Veneto. Vale 763 milioni di euro quello per la Lombardia, sul piatto per le strutture del Veneto ci sono 203 milioni.

Approvati dalla Conferenza Stato Regioni gli accordi di programma integrativo con la Regione Lombardia e la Regione Veneto, relativi al settore degli investimenti sanitari, ex articolo 20.

Sul piatto per il potenziamento e l’ammodernamento di Aziende sanitarie e Presidi ospedalieri delle Ats della Città Metropolitana di Milano, Brescia e Isubria ci sono 763.000.000 euro di cui 627.042.205,00 a carico dello Stato, 33.002.221 a carico della Regione Lombardia e 102.955.573,64 a carico dei fondi di cui all’art. 1, comma 14, della legge 27 dicembre 2019, n. 160.

Vale 203,3 milioni l’accordo per l’ammodernamento delle strutture ospedaliere del Veneto. Previsti 4 interventi su altrettante strutture e Aziende sanitarie, con l’obiettivo di adeguare gli ospedali alle normative antisismiche e antincendio e razionalizzare la rete secondo i parametri del Piano sanitario nazionale e del Patto per la salute. Lo Stato coprirà oltre 193 milioni, le Regioni circa 10 milioni.

Il programma punta a riorganizzare la rete ospedaliera, adeguando quattro strutture e altrettante Aziende sanitarie alle normative vigenti in materia di sicurezza, in particolare antisismica e antincendio dando priorità agli interventi nelle strutture hub e spoke localizzate in aree a rischio sismico più elevato. Tra gli obiettivi: ottimizzare il rapporto tra posti letto e spazi disponibili, migliorare l’accessibilità ai servizi, potenziare gli standard qualitativi dell’assistenza e garantire un uso più efficiente delle risorse.

Il piano si inserisce negli indirizzi nazionali già fissati dal DM 70/2015 e dal Piano sanitario regionale, in coerenza con gli obiettivi del Nuovo Patto della salute 2019-2021. Tra i parametri di riferimento già raggiunti in Veneto figurano la riduzione a 3 posti letto ogni mille abitanti (più lo 0,7 per mille per la riabilitazione) e un tasso di ospedalizzazione pari a 160 per mille.

10 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....