La proroga del “Milleproroghe”. Intramoenia e payback farmaci slittano al 31 dicembre

La proroga del “Milleproroghe”. Intramoenia e payback farmaci slittano al 31 dicembre

La proroga del “Milleproroghe”. Intramoenia e payback farmaci slittano al 31 dicembre
Ecco il testo del Dpcm, attualmente all'esame delle Commissioni parlamentari, con il quale sono prorogate al 31 dicembre 2011 le scadenze di legge di interesse sanitario precedentemente prorogate solo fino al 31 marzo. In particolare saranno differitidi altri 9 mesi i termini di scadenza delle norme sull'intramoenia allargata e il pay back per i farmaci.

Intramoenia allargata e pay back farmaceutico slittano al 31 dicembre 2011. Confermata quindi l'annunciata proroga della precedente scadenza del 31 marzo prevista dal Milleproroghe. In allegato il testo del Dpcm trasmesso da Palazzo Chigi al Parlamento per i pareri previsti. Secondo quanto disposto dal Milleproroghe infatti l'iter del decreto di ulteriore proroga dei termini dovrà ottenere il parere della Commissione parlamentare per la semplificazione e delle Commissioni parlamentari competenti per le conseguenze di carattere finanziario. I pareri parlamentari dovranno essere resi entro 10 giorni dalla trasmissione degli schemi di decreti del Presidente del Consiglio. Decorso tale termine i decreti possono essere comunque adottati.

Intramoenia

L'intramoenia allargata (di cui all’art. 1 della legge 120/2007) verrà quindi prorogata fino al 31 dicembre 2011. Scaduto quel termine, a meno che non intervenga un'ulteriore proroga (del resto già ventilata dal ministro Fazio), non si potrà più esercitare la libera professione in regime di intramoenia  “allargata”, vale a dire quella svolta in strutture al di fuori della struttura pubblica.

Pay back farmaci

Prorogate al 31 dicembre 2011 anche le due disposizioni del Milleproroghe riguardanti il sistema del cosiddetto “payback” farmaceutico.  La prima riguarda i medicinali  immessi in commercio prima del 31 dicembre 2006 (di cui all’art. 9 della legge 31/2008) e la seconda quelli immessi successivamente (di cui all’art. 64 della legge 99/2009). 

23 Marzo 2011

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....