La sanità può contare su 59 parlamentari. Ecco i nomi di medici, farmacisti e professionisti della salute eletti in Parlamento

La sanità può contare su 59 parlamentari. Ecco i nomi di medici, farmacisti e professionisti della salute eletti in Parlamento

La sanità può contare su 59 parlamentari. Ecco i nomi di medici, farmacisti e professionisti della salute eletti in Parlamento
Tra conferme e new entry troviamo 37 medici, 10 farmacisti, 4 biologi, 3 psicologi, 2 fisioterapisti, 2 infermieri, 1 assistente sociale ed 1 operatore sanitario. Di questi, 35 siederanno a Montecitorio e 24 a Palazzo Madama. Il partito più rappresentativo è il M5S con 28 parlamentari tra i due rami del Parlamento. A seguire, Forza Italia con 10 e la Lega con 9. Il PD, invece, si ferma a solo a quota 6. Ecco l'elenco di tutti i nomi.

Ha preso ufficialmente il via la XVIII Legislatura. Tra conferme e new entry, abbiamo trovato 59 parlamentari che provengono dalla sanità. Di questi, 35 siederanno tra i banchi della Camera, mentre 24 prenderanno posto al Senato. In questa nutrita 'pattuglia' troviamo  37 medici, 10 farmacisti, 4 biologi, 3 psicologi, 2 fisioterapisti, 2 infermieri, 1 assistente sociale ed 1 operatore sanitario. A livello di schieramenti, il partito più rappresentativo per la sanità è il M5S con  28 parlamentari tra i due rami del Parlamento. A seguire, Forza Italia con 10 e la Lega con 9. Il Partito Democratico, invece, si ferma a solo a quota 6.
 
Ecco l'elenco di tutti i nomi dei parlamentari suddivisi per professione.
 
 
CAMERA
 
Medici
 
Rossana Boldi (Lega)
 
Fabiola Bologna (M5S)
 
Mario Alejandro Borghese (MAIE)
 
Guido De Martini (Lega)
 
Graziano Delrio (PD)
 
Paolo Ficara (M5S)
 
Giulia Grillo (M5S)
 
Nicola Grimaldi (M5S)
 
Marco Marin (FI)
 
Rosa Menga (M5S)
 
Silvana Nappi (M5S)
 
Nicola Provenza (M5S)
 
Paolo Russo (FI) 
 
Doriana Sarli (M5S)
 
Paolo Siani (PD) 
 
Giorgio Trizzino (M5S)
 
Manuel Tuzi (M5S)
 
Leda Volpi (M5S)
 
Alberto Zolezzi (M5S)

Farmacisti
 
Roberto Bagnasco (FI) 
 
Giuseppe Chiazzese (M5S)
 
Marcello Gemmato (FdI)
 
Caterina Licatini (M5S)
 
Andrea Mandelli (FI)
 
Carlo Piastra (Lega)
 

Altre Professioni Sanitarie
 
Massimo Enrico Baroni (M5S) (Psicologo)
 
Maria Teresa Bellucci (FdI) (Psicologa)
 
Elena Carnevali (PD) (Fisioterapista)
 
Andrea Cecconi (M5S) (Infermiere)
 
Giuseppe D'Ambrosio (M5S) (Fisioterapista)
 
Ilaria Fontana (M5S) (Biologa)
 
Elena Lucchini (Lega) (Biologa)
 
Stefania Mammì (M5S) (Infermiera)


• Francesca Troiano (M5S) (Psicologa)
 
Lorenzo Viviani (Lega) (Biologo)

 
SENATO
 
Medici
 
Antonio Barboni (FI)
 
Paola BInetti (NcI)
 
Caterina Biti (PD)
 
Roberto Calderoli (Lega)
 
Maria Domenica Castellone (M5S)
 
Luigi Di Marzio (M5S)
 
Emilio Floris (FI)
 
Albert Laniece (Autonomie-PSI-MAIE)
 
Giuseppe Mangialavori (FI)
 
Gaspare Antonio Marinello (M5S)
 
Raffaele Mautone (M5S)
 
Pino Pisani (M5S)
 
Gianni Pittella (PD)
 
Maria Rizzotti (FI)
 
Rosellina Sbrana (Lega)
 
Marco Siclari (FI)
 
Pierpaolo Sileri (M5S)
 
Laura Stabile (FI)

 


Farmacisti
 
Elena Cattaneo (MAIE)
 
Gianfranco Rufa (Lega)
 
 


Altre Professioni Sanitarie
 
Elena Fattori (M5S) (Biologa)
 
Laura Garavini (PD) (Assistente sociale)
 
Barbara Guidolin (M5S) (Operatore socio sanitario)
 
Raffaela Fiormaria Marin (Lega) (Psicologa)
 
Giovanni Rodriquez

24 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....