Latte materno. Istituito tavolo tecnico sulla nutrizione nei primi mesi di vita

Latte materno. Istituito tavolo tecnico sulla nutrizione nei primi mesi di vita

Latte materno. Istituito tavolo tecnico sulla nutrizione nei primi mesi di vita
L’obiettivo è inoltre creare una rete, a livello regionale e interregionale, che colleghi le strutture già esistenti, così da garantire l’accesso al latte materno anche ai neonati ricoverati in ospedali privi di banca del latte. Gemmato: “Supporterà la creazione della rete delle banche del latte umano donato, per sostenere i piccoli più fragili”

Il Sottosegretario alla Salute, on. Marcello Gemmato, ha firmato il decreto che istituisce un tavolo tecnico per promuovere iniziative sulla corretta alimentazione nella prima infanzia e favorire la nascita di nuove banche del latte umano donato. L’obiettivo è inoltre creare una rete, a livello regionale e interregionale, che colleghi le strutture già esistenti, così da garantire l’accesso al latte materno anche ai neonati ricoverati in ospedali privi di banca del latte.

“L’allattamento al seno è riconosciuto dalla comunità scientifica come la forma di nutrizione più completa e protettiva per il neonato – spiega Gemmato – il latte materno non solo garantisce un apporto nutrizionale ottimale, ma protegge da molte malattie e infezioni. È particolarmente prezioso per i bambini prematuri o ricoverati. Per questo ho voluto istituire un tavolo tecnico che favorisca una rete efficiente di banche del latte in tutto il Paese, così da assicurare pari opportunità di accesso a questo alimento essenziale anche dove una banca del latte non è presente”.

Il Tavolo avrà compiti precisi: elaborare proposte per diffondere pratiche di sana alimentazione nei primi mesi di vita, con un’attenzione particolare all’allattamento al seno e all’utilizzo del latte umano donato. Si tratta di un’iniziativa condivisa con Regioni, società scientifiche, l’Associazione Italiana Banche del Latte Umano Donato e le associazioni dei genitori di bambini prematuri, che da tempo sollecitano un coordinamento nazionale.

Istituito presso il Dipartimento One Health del Ministero della Salute, il Tavolo tecnico avrà durata triennale e vedrà la partecipazione di rappresentanti delle direzioni e dei dipartimenti ministeriali competenti, dell’Istituto Superiore di Sanità, della Protezione Civile, delle Regioni e Province autonome, delle società scientifiche e delle associazioni dei pazienti.

05 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....