Legge Bilancio. FederSpecializzandi: “Approvare emendamento per garantire 100 mln a formazione specialistica”

Legge Bilancio. FederSpecializzandi: “Approvare emendamento per garantire 100 mln a formazione specialistica”

Legge Bilancio. FederSpecializzandi: “Approvare emendamento per garantire 100 mln a formazione specialistica”
Passato in Commissione Cultura alla Camera l'emendamento è ora tra quelli segnalati della maggioranza in Commissione Bilancio. Per Stefano Guicciardi, Presidente nazionale FederSpecializzandi: "Ci auguriamo che l’emendamento venga approvato e continueremo a lavorare affinché nei prossimi mesi si trovino le ulteriori risorse necessarie per risolvere il problema dell’imbuto formativo”.

“Nei giorni scorsi è stato approvato dalla VII Commissione (Cultura, Scienza ed Istruzione) della Camera un emendamento presentato da Filippo Crimì finalizzato a garantire 100 milioni di euro per circa 1000 contratti di formazione specialistica aggiuntivi per l’anno 2018. L’emendamento ha superato la prova dell’ammissibilità in Commissione Bilancio ed è stato incluso tra quelli segnalati”. Così Stefano Guicciardi, Presidente nazionale FederSpecializzandi – Associazione Nazionale dei Medici in Formazione Specialistica, commentando l'emendamento Crimì passato in Commissione Bilancio.

“Ora la Commissione Bilancio – prosegue Guicciardi – dovrà decidere definitivamente se incorporarlo all’interno della Legge di Bilancio. FederSpecializzandi – Associazione Nazionale dei Medici in Formazione Specialistica chiede con forza a tutti i Componenti della Commissione di sostenere ed approvare l'emendamento, per non tradire le aspettative di migliaia di medici che sperano in un supporto della Politica per non dover cambiare Paese”.

“La cifra proposta – spiega ancora il Presidente nazionale di FederSpecializzandi -, per quanto sembri elevata, è ancora largamente insufficiente, purtroppo, ad arginare questa situazione drammatica. Per questo è essenziale garantite almeno questa boccata d’ossigeno, che darà un futuro a mille nuovi medici per i prossimi anni. Non si tratta di un capriccio, ma una richiesta che in un Paese che ha davvero a cuore i propri giovani e la propria Sanità non dovremmo nemmeno essere costretti a fare”.

“Come più volte ribadito dalla nostra Associazione – conclude Guicciardi -, la formazione dei medici non è un lusso ma un impegno per la Salute della Comunità. Ci auguriamo che l’emendamento venga approvato e continueremo a lavorare affinché nei prossimi mesi si trovino le ulteriori risorse necessarie per risolvere il problema dell’imbuto formativo”.

14 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....