Legge di Bilancio. Cgil: “Per la Sanità misure insufficienti, il taglio del superticket riguarda una platea troppo esigua”

Legge di Bilancio. Cgil: “Per la Sanità misure insufficienti, il taglio del superticket riguarda una platea troppo esigua”

Legge di Bilancio. Cgil: “Per la Sanità misure insufficienti, il taglio del superticket riguarda una platea troppo esigua”
“La montagna ha partorito un topolino”: Rossana Dettori, segretaria confederale della Cgil, sceglie una metafora per commentare il taglio del superticket previsto dalla legge di Bilancio. Per la dirigente sindacale “si prevede un fondo di soli 60 milioni per il 2018 che riguarderà una platea esigua di soggetti particolarmente vulnerabili. I pochi interventi previsti per la Sanità sono del tutto insufficienti”.

“Confermiamo il nostro giudizio negativo sulla Legge di Bilancio per quanto riguarda la Sanità. I pochi interventi previsti sono del tutto insufficienti, a partire da quello sui superticket“. È questo il commento di Rossana Dettori, segretaria confederale della Cgil, alla legge di Bilancio.
 
“Ci aspettavamo ben altro dal maxi emendamento del Governo – ha aggiunto Dettori – Vengono confermati i tagli decisi lo scorso anno e il progressivo definanziamento del sistema, già in affanno. Inoltre non vi è la copertura necessaria per il rinnovo dei contratti dei lavoratori pubblici della sanità”.
 
Per quanto riguarda il taglio dei superticket, la dirigente sindacale ritiene che “la montagna ha partorito un topolino: si prevede un Fondo di soli 60 milioni per il 2018 che riguarderà una platea esigua di soggetti particolarmente vulnerabili”. Per Dettori “è invece necessario abolire tout court questa tassa ingiusta che grava sulle persone malate rendendo – ha concluso – inesigibile il loro diritto alle cure e alla salute”. 

07 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....