Legge di Bilancio. D’Ambrosio Lettieri (Dit): “Governo non dà risposte né a danneggiati da sangue infetto né a filiera farmaco”

Legge di Bilancio. D’Ambrosio Lettieri (Dit): “Governo non dà risposte né a danneggiati da sangue infetto né a filiera farmaco”

Legge di Bilancio. D’Ambrosio Lettieri (Dit): “Governo non dà risposte né a danneggiati da sangue infetto né a filiera farmaco”
Questo prevede un emendamento del governo alla legge di bilancio. Praticamente l’altra vita del milleproroghe. Inaccettabile. Per questo ho presentato un sub-emendamento in cui propongo di riportare alle scadenze naturali entrambe le disposizioni". Questo il commento del componente della Commissione Sanità del Senato all'emendamento governativo.

“E cinque. Siamo ormai alla quinta proroga per la entrata in vigore di un nuovo modello di remunerazione della filiera distributiva del farmaco. Slittano ancora di un anno, vergognosamente, anche le liquidazioni degli indennizzi alle persone danneggiate da trasfusioni di sangue infetto, da emoderivati infetti e da vaccinazioni obbligatorie. Questo prevede un emendamento del governo alla legge di bilancio. Praticamente l’altra vita del milleproroghe". Lo dichiara in una nota Luigi d’Ambrosio Lettieri (Dit), componente Commissione Sanità Senato. 
 
"Inaccettabile. Per questo ho presentato un sub-emendamento in cui propongo di riportare alle scadenze naturali entrambe le disposizioni, e cioè al 1 gennaio 2018 quella sulla remunerazione delle farmacie e al 31 dicembre di quest’anno la seconda. Mi auguro che il governo voglia tornare sui suoi passi e che la maggioranza che lo sostiene si renda conto della grave ingiustizia che si commetterebbe ai danni di persone che attendono una risposta concreta che lo Stato deve dare, non rinviare. Semmai andrebbero sveltite le procedure di liquidazione, proprio in virtù dell’alto numero di persone interessate. Oltre al danno, la beffa", prosegue.

"Per quanto riguarda la remunerazione della filiera del farmaco, è dal 2013 che si trascina una querelle che trova solo nelle proroghe una via d’uscita che è poi, in realtà, un vicolo cieco. Mi sembra che cinque proroghe possano essere considerate una risposta irresponsabile ad un problema serio”, conclude D'Ambrosio Lettieri.

24 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....