Legge di Bilancio. De Biasi (Pd): “Bene misure per scuola e università. Ma esigenze della sanità non possono essere disattese”

Legge di Bilancio. De Biasi (Pd): “Bene misure per scuola e università. Ma esigenze della sanità non possono essere disattese”

Legge di Bilancio. De Biasi (Pd): “Bene misure per scuola e università. Ma esigenze della sanità non possono essere disattese”
"Abbiamo deciso di ritirare l'emendamento sul fumo e quello sulla 'piramide' del ricercatore per non farli bocciare dal Governo. L'impegno preso insieme al viceministro Morando è quello di affrontare nuovamente alla Camera tutti quei problemi rimasti irrisolti, a cominciare dal reperimento di nuove risorse per il Fsn, fino alla stabilizzazione dei precari degli Irccs e Izs ed alle misure in favore del personale Ssn". Così la presidente della Commissione Sanità ha commentato la conclusione dei lavori in Commissione Bilancio.

"Bene le misure strutturali per allegerire il superticket ed il bonus bebè, così come lo stanziamento in favore dei caregiver familiari. Molto bene anche gli interventi in favore di scuola e ricerca. Penso, però, che non possano essere disattese le esigenze della sanità". Così la presidente della Commissione Sanità del Senato, Emilia Grazia De Biasi (Pd), commenta a Quotidiano Sanità l'esito dei lavori sulla manovra conclusi nella notte dalla Commissione Bilancio.
 
Diversi gli emendamenti in tema di sanità ritirati ieri dalla maggioranza, a cominciare dalla rimodulazione delle accise sul fumo finalizzata a liberare risorse pari ad almeno 600 milioni da destinare al Fondo sanitario nazionale. "Abbiamo deciso di ritirare quell'emendamento per non farlo bocciare dal Governo – ha spiegato De Biasi -. Credo ci sia una preclusione politica da parte dell'Esecutivo a questa misura che si caratterizza come una nuova tassa, seppur di scopo".
 
Stessa sorte, seppur con motivazioni diverse, è toccata all'emendamento a prima firma Silvio Lai (Pd) che rilanciava il tema della 'piramide' del ricercatore.
 
Resta però ancora qualche piccola speranza per queste proposte. "Riproporremo alla Camera gli emendamenti che abbiamo evitato di far bocciare – ha aggiunto la presidente della XII Commissione -. L'impegno preso insieme al viceministro Morando è quello di affrontare nuovamente nell'altro ramo del Parlamento tutti quei problemi rimasti irrisolti, a cominciare dal reperimento di risorse per aumentare il Fondo sanitario nazionale, fino alla stabilizzazione dei precari degli Irccs e Izs ed alle misure in favore del personale del Ssn".
 
"Non è possibile che la sanità sia l'unico comparto della Pubblica Amministrazione che resti fuori sia dalla partita dei contratti che dalle stabilizzazioni per la ricerca. Per l'università la ministra Fedeli ha fatto un gran lavoro ottenendo molto in tal senso", ha sottolineato. 
 
Resta però a questo punto da capire come il Governo possa reperire nuove risorse per la sanità dal momento che si chiude ad ogni ipotesi di tassa di scopo e che, come certificato dalla stessa Corte dei Conti, la spending review è già intervenuta pesantemente nel settore mettendo in regola i conti: "Il Governo dovrà prendersi le sue responsabilità", ha concludo De Biasi.
 
Giovanni Rodriquez

29 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....