Legge di bilancio. Due milioni di euro per la maternità delle atlete. Carnevali (Pd): “Sport ad alto livello è un lavoro, primo passo verso giuste tutele”

Legge di bilancio. Due milioni di euro per la maternità delle atlete. Carnevali (Pd): “Sport ad alto livello è un lavoro, primo passo verso giuste tutele”

Legge di bilancio. Due milioni di euro per la maternità delle atlete. Carnevali (Pd): “Sport ad alto livello è un lavoro, primo passo verso giuste tutele”
Il fondo per il diritto alla maternità delle atlete prevede uno stanziamento di due milioni di euro per il primo anno, e avrà una durata triennale. Sarà il tavolo tecnico del Ministero dello Sport a definire le modalità di erogazione. Carnevali (Pd): "Speriamo in questo modo di poter dare alle atlete un sostegno che le incoraggi a continuare".

Dieci milioni di euro destinati al "potenziamento del movimento sportivo", due dei quali dedicati espressamente a sostenere il diritto alla maternità delle atlete. E' quanto prevede la nuova legge di bilancio che viene finalmente incontro alle donne che praticano sport a livello agonistico. Oggi queste atlete sono formalmente e giuridicamente considerate "dilettanti", e non hanno quindi la possibilità di accedere alla legge sul diritto sportivo che potrebbe tutelarle come lavoratrici.
 
"Grazie all'impegno del Governo e del Pd – commenta Elena Carnevali, deputata del Partito democratico – siamo riusciti a garantire un gesto di civiltà che consentirà anche alle donne che hanno fatto dello sport la loro vita di non dover necessariamente scegliere tra la carriera o un figlio, rendendo la maternità una scelta libera e consapevole. Lo sport esercitato ad alti livelli richiede impegno e dedizione. Insomma, diventa un lavoro ed è giusto che anche queste lavoratrici vengano tutelate. Le tante sportive che hanno partecipato a olimpiadi e campionati internazionali rendendo orgogliosa l'Italia con le loro medaglie hanno cominciato con lo sport amatoriale e poi con l'iscrizione alle federazioni, tante altre hanno scelto di fermarsi anche per motivi come questi. Speriamo in questo modo di poter dare a tutte un sostegno che le incoraggi a continuare".

Il fondo per il diritto alla maternità delle atlete prevede uno stanziamento di due milioni di euro per il primo anno, e avrà una durata triennale. Sarà il tavolo tecnico del Ministero dello Sport a definire le modalità di erogazione. 

08 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....