Legge di Bilancio. Grasselli (Fvm): “Basta con questo rimpallo tra Governo e Regioni sulle risorse per i contratti”

Legge di Bilancio. Grasselli (Fvm): “Basta con questo rimpallo tra Governo e Regioni sulle risorse per i contratti”

Legge di Bilancio. Grasselli (Fvm): “Basta con questo rimpallo tra Governo e Regioni sulle risorse per i contratti”
"La Ministra Madia non cerchi di buttare la palla in tribuna facendoci convocare inutilmente dall’Aran. Se le risorse non ci sono, le Regioni - che sono i veri datori di lavoro - non potranno sottoscrivere impegni. Figuratevi se noi potremo mai - in queste condizioni - sottoscrivere un contratto monco, dopo 8 anni che lo attendiamo". Questo il commento del presidente della Federazione Veterinari-Medici-Farmacisti e Dirigenti Sanitari.

"Sono mesi che il rimpallo tra Governo e Regioni non si sposta di un passo avanti. È un quadro istituzionale poco convincente quello che vediamo. I Sindacati con queste premesse come possono tranquillizzare i lavoratori sul nuovo contratto? Il mantra degli 80 euro è inflazionato! Ormai non vale neanche la metà. La legge di bilancio sia chiara o sarà un contratto difficile da chiudere – anzi da aprire -, con tutti i rischi di alzare la tensione in campagna elettorale. La sanità pubblica è stanca, vuole atti concreti, regole chiare, risorse esigibili". Questo il commento di Aldo Grasselli, presidente della Federazione Veterinari-Medici-Farmacisti e Dirigenti Sanitari (Fvm).
 
"La Ministra Madia non cerchi di buttare la palla in tribuna facendoci convocare inutilmente dall’Aran. Se le risorse non ci sono, le Regioni – che sono i veri datori di lavoro – non potranno sottoscrivere impegni. Figuratevi se noi potremo mai – in queste condizioni – sottoscrivere un contratto monco, dopo 8 anni che lo attendiamo. Come ho già detto: il Governo deve fare questo aumento di capitale sul capitale umano e professionale della sanità. Come ha fatto per salvare le banche in caduta libera”, conclude.
 

15 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....