Legge di Bilancio. Scotti (Fimmg): “Bene aumento tabacchi per sostenere cure palliative e nuovi farmaci oncologici”

Legge di Bilancio. Scotti (Fimmg): “Bene aumento tabacchi per sostenere cure palliative e nuovi farmaci oncologici”

Legge di Bilancio. Scotti (Fimmg): “Bene aumento tabacchi per sostenere cure palliative e nuovi farmaci oncologici”
Così il segretario nazionale della Fimmg ha commentato l'emendamento sottoscritto da tutta la Commissione Sanità del Senato. "Come medici, in particolare come medici di famiglia, abbiamo sempre promosso e sostenuto le campagne di prevenzione per ridurre il consumo di tabacco nella popolazione, salutiamo quindi con favore tutte le iniziative finalizzate alla disassuefazione dal fumo”.

"L'emendamento alla legge di bilancio proposto da Emilia De Biasi, presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato, volto a liberare risorse per i fondi sanitari regionali, anche per i rinnovi dei contratti, non può che trovarci d'accordo”. Lo dichiara Silvestro Scotti, Segretario Nazionale della Fimmg.
 
“Il fatto poi che la proposta abbia raccolto il consenso di tutti i componenti della commissione e del Ministro Lorenzin ci fa ben sperare in un esito positivo – prosegue Scotti -. Come medici, in particolare come medici di famiglia, abbiamo sempre promosso e sostenuto le campagne di prevenzione per ridurre il consumo di tabacco nella popolazione, salutiamo quindi con favore tutte le iniziative finalizzate alla disassuefazione dal fumo”.

“Il rinnovo dei contratti e in particolare della Convenzione della Medicina Generale, attualmente in discussione con i rappresentanti delle Regioni – ribadisce il Segretario della Fimmg – non rappresenta un mero ristoro economico per la categoria, ma un sostegno alle nuove sfide che vedono in prima linea la Medicina generale a favore della sostenibilità del Ssn: la prevenzione, con particolare riguardo all'area delle vaccinazioni, i nuovi modelli di gestione della cronicità e un forte intervento per la formazione e l'inserimento di nuovi medici, soprattutto giovani, nella professione in un momento di grave carenza di quest'area professionale”.
 

11 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....