Legge 194. Roccella: “Il ministero proporrà alle Regioni un accordo sui tempi massimi per l’aborto”

Legge 194. Roccella: “Il ministero proporrà alle Regioni un accordo sui tempi massimi per l’aborto”

Legge 194. Roccella: “Il ministero proporrà alle Regioni un accordo sui tempi massimi per l’aborto”
Secondo il sottosegretario alla Salute, Eugenia Roccella, le linee guida della Lombardia, bocciate dal Tar, non violavano, anzi, applicavano, la normativa nazionale sull’interruzione di gravidanza. E annuncia che il ministero proporrà alle Regioni un accordo vincolante a livello nazionale sui tempi massimi entro cui è possibile effettuare l’aborto anche in caso di rischi per la salute.

“Il limite di ventidue settimane indicato dalla regione Lombardia per l'aborto, è un criterio largamente condiviso dalla comunità scientifica” perché “rispetta lo spirito e la lettera della legge 194, che stabilisce il divieto di interruzione di gravidanza nel caso di ‘possibilità di vita autonoma del feto’". Così il sottosegretario alla Salute, Eugenia Roccella, è intervenuta ieri esprimendo contrarietà alla sentenza del Tar della Lombardia, che ha bocciato le linee guida adottate dalla Regione nel 2008 perché in contraddizione con la  Legge 194 là dove, in caso di grave pericolo per salute della donna, negavano la possibilità di interrompere la gravidanza oltre la 22 settimana e 3 giorni.

“È evidente che i progressi clinici e scientifici hanno spostato, e probabilmente continueranno a spostare,  il confine temporale della possibilità per il nascituro di sopravvivere al di fuori dell'utero materno”, ha aggiunto Roccella spiegando che per questo “le linee guida della Lombardia quindi non violavano, anzi, applicavano, la nostra normativa, evitando esiti drammatici di bambini sopravvissuti all'aborto e magari non soccorsi”.
A seguito della sentenza del Tar, il sottosegretario alla Salute ha affermato che “diventa urgente porre il problema di una regolazione a livello nazionale” ed ha quindi annunciato che “il ministero della Salute proporrà subito alle Regioni un accordo vincolante su questo specifico punto”.
 

04 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....