Lorenzin all’Anci: “Bambini non vaccinati potranno frequentare asili e scuole per infanzia dopo il 10 marzo, solo se i genitori hanno prenotato le vaccinazioni”

Lorenzin all’Anci: “Bambini non vaccinati potranno frequentare asili e scuole per infanzia dopo il 10 marzo, solo se i genitori hanno prenotato le vaccinazioni”

Lorenzin all’Anci: “Bambini non vaccinati potranno frequentare asili e scuole per infanzia dopo il 10 marzo, solo se i genitori hanno prenotato le vaccinazioni”
L’ennesimo chiarimento arriva dalla ministra della Salute che ha risposto a un quesito postole dal presidente dell’associazione dei Comuni italiani Antonio Decaro. “Chi ha invece prenotato la vaccinazione dopo il 10 marzo potrà restare a scuola fino alla fine dell’anno scolastico in corso”. LA LETTERA DI LORENZIN ALL'ANCI.

“I minori i cui genitori dimostrino di avere presentato alla Asl la richiesta di effettuazione delle vaccinazioni con un appuntamento per la loro somministrazione fissato dalla stessa Asl successivamente al 10 marzo 2018, potranno continuare a frequentare i servizi educativi per l’infanzia e le scuole dell’infanzia sino alla fine dell’anno scolastico in corso. Dopo il 10 marzo sarà precluso l’accesso ai soli minori i cui genitori/tutori/affidatari non siano in regola neppure con tale adempimento”.
 
L’ennesimo chiarimento sulla questione obbligo vaccinale, dopo le polemiche sollevate ieri dalla lettera del sindaco di Roma Virginia Raggi che faceva a sua volta riferimento a una mozione dell’Assemblea Capitolina, arrivano oggi dalla stessa ministra Lorenzin che ha risposto così al presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro che chiedeva chiarimenti in proposito.
 
"Cara ministra – scriveva nella sua letetra al ministro il sindaco Decaro – per avere massima certezza e chiarezza in ordine alle regole previste dalla legge sui vaccini e con il solo obiettivo di rassicurare le famiglie che stanno adempiendo all'obbligo vaccinale, la prego di fornire alle scuole d'infanzia e materne chiare indicazioni in ordine alla continuità didattica e al completamento dell'anno scolastico dopo il termine del 10 marzo per tutti i bambini iscritti nelle liste d'attesa o che comprovano quanto attestato con l'autocertificazione a inizio anno".

03 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....