Lorenzin: “Serve un modello di welfare diverso e affrontare il nodo della riforma del Titolo V”

Lorenzin: “Serve un modello di welfare diverso e affrontare il nodo della riforma del Titolo V”

Lorenzin: “Serve un modello di welfare diverso e affrontare il nodo della riforma del Titolo V”
Inserire le visite geriatriche nei Lea, rafforzare l'assistenza domiciliare, fare i 'codici d'argento' in pronto soccorso per gli anziani, rafforzare la medicina del territorio e creare un welfare di prossimità. Queste alcune delle proposte lanciate oggi dalla ministra della Salute durante la trasmissione "Faccia a faccia" su La7. Tra le altre priorità elencate, asili nido gratis per tutti ed il raddoppio del bonus bebé. Quanto al Titolo V: "Riformarlo credo sia il vero nodo da affrontare".

“La visita geriatrica va inserita nei nuovi livelli di assistenza che per fortuna possiamo aggiornare. Noi dobbiamo capire che nei prossimi anni avremo il raddoppio della popolazione anziana e dobbiamo affrontare la questione con un modello di welfare diverso. Va rafforzata l’assistenza domiciliare, bisogna fare i codici d’argento in pronto soccorso per gli anziani e rafforzare la medicina del territorio. Dobbiamo creare un welfare di prossimità, pensiamo all’infermiere di condominio. Se sarò io a vincere le elezioni farò un grande Ministero della Salute, della Famiglia e del Benessere delle persone, da quando sono piccole a quando sono anziane e, soprattutto, ci metto dentro la lotta alla droga”. Lo ha detto il Ministro della Salute e leader di Civica Popolare, Beatrice Lorenzin, durante il "Faccia a faccia" di Giovanni Minoli su La7.
 
Stop speculazioni sui vaccini. "Sui vaccini c’è stata una speculazione politica vergognosa su delle paure ancestrali riemerse nell’epoca dei social network. È un problema di moralità della politica. È immorale quello che sta accadendo in Italia e che i vaccini siano diventati argomento di campagna elettorale e che due partiti (Lega e M5S) che insieme superano il 40% possano fare di questo argomento una battaglia di campagna elettorale”, ha sottolineato.
 
Asili nido gratis e raddoppio bonus bebé. “Asili nido gratis per tutti. Ma non solo, raddoppio bonus bebè e fattore famiglia dai 6 ai 18 anni. È una questione di priorità: se vogliamo investire 3-4 mld facciamolo su chi investe sul nostro futuro, ovvero sulla famiglia”.
 
Riforma Titolo V. "In Italia abbiamo non soltanto una sanità regionale ma anche un sistema sociale regionale. Sulla sanità non c’è l’unità d’Italia e ogni tentativo come la riforma costituzionale viene bandito. Credo che riforma del titolo V sia vero nodo da affrontare anche nella prossima legislatura”, ha concluso Lorenzin.

18 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....