Malasanità in sala parto. Al via “maxi” inchiesta parlamentare

Malasanità in sala parto. Al via “maxi” inchiesta parlamentare

Malasanità in sala parto. Al via “maxi” inchiesta parlamentare
I presidenti delle commissioni Sanità di Camera e Senato, Palumbo e Tommasini insieme ai due presidenti delle commissioni d'inchiesta parlamentare sugli errori medici, Marino (Senato) e Orlando (Camera) hanno deciso, anche su sollecitazione delle Forze dell'Ordine, di riunificare in un'unica inchiesta le indagini ispettive avviate in tutta Italia a seguito dell'ondata di episodi di sospetta malpractice in sala parto. L'inchiesta sarà suddivisa in diversi filoni, ciascuno dei quali sarà affidato esclusivamente a una commissione.

Nas, Carabinieri, Guardia di Finanza. Tutti sul luogo dell'incidente. Ciascuno inviato per conto di una commissione parlamentare. E' quanto accade quando si verifica in Italia un caso di malasanità. Ma ad occuparsi delle indagini sulla sicurezza in sala parto potrebbe invece essere una mega coalizione di commissioni.
Dopo i casi di malasanità che hanno coinvolto i punti nascita nelle ultime settimane, infatti, Ignazio Marino, presidente della commissione parlamentare di inchiesta sull'efficacia e l'efficienza del Servizio sanitario nazionale; Leoluca Orlando, presidente della commissione di inchiesta sugli errori in sanità e i disavanzi regionali; Antonio Tomassini, presidente della commissione Igiene e Sanità del Senato; e Giuseppe Palumbo, presidente della commissione Affari Sociali della Camera, hanno deciso, anche su sollecitazione delle Forze dell'Ordine, di ottimizzare il lavoro di inchiesta attraverso un coordinamento unico delle indagini e la condivisione dei risultati.
Su come realizzare questo coordinamento, tuttavia, non è ancora stato deciso nulla. I presidenti, infatti, ne hanno discusso solo in via informale. Ma Marino, Orlando, Tomassini e Palumbo dovrebbero tornare a riunirsi la prossima settimana per sviluppare un piano d'azione. Secondo le indiscrezioni, l'inchiesta sui punti nascita dovrebbe essere suddivisa in diversi filoni (cesarei, standard di sicurezza e numero parti all'anno per struttura…). Ciascuna commissione sarà poi incaricata di seguire, in via esclusiva, uno specifico filone.

24 Settembre 2010

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....