Manovra: iniziato l’esame al Senato. Si attende il maxiemendamento del Governo

Manovra: iniziato l’esame al Senato. Si attende il maxiemendamento del Governo

Manovra: iniziato l’esame al Senato. Si attende il maxiemendamento del Governo
Dovrebbe arrivare in giornata il nuovo testo della manovra sul quale si porrà la questione di fiducia. Probabile il recepimento degli emendamenti votati alla Bilancio. Domani le Regioni decideranno le loro contromosse.

E’ iniziato stamattina nell’Aula del Senato l’esame della manovra economica del Governo. Dopo il voto il provvedimento passerà alla Camera per il voto finale. In giornata dovrebbe giungere il maxi emendamento del Governo sul quale sarà posta la questione di fiducia. Il testo, secondo indiscrezioni, dovrebbe ricalcare quello emerso dopo l’esame della Commissione Bilancio. Per la sanità quindi resterebbe la manovra sui farmaci con la correzione votata alla Bilancio che ha distribuito i tagli su tutta la filiera.
Per il pubblico impiego, invece, non sembrano esserci novità di rilievo. Confermati quindi blocco dei contratti per tre anni e blocco del turn over. Su quest’ultimo aspetto, tuttavia, resta ancora l’incertezza sull’applicazione o meno anche al Ssn. Nei giorni scorsi il ministro della Salute Fazio aveva infatti sostenuto che la norma potrebbe non essere applicata al personale sanitario e che su questo era in corso un chiarimento con il ministero dell’Economia.
Ad oggi non si hanno però notizie in proposito. Lo stesso per la querelle con le regioni che hanno ribadito il loro no alla manovra e che si accingono a valutare il da farsi domani nel corso di una seduta straordinaria della Conferenza dei Presidenti. Sul piatto c’è la questione della restituzione delle deleghe allo Stato, come forma estrema di protesta contro i tagli ai bilanci locali. Una misura che però ha già visto la netta contrarietà dei due presidenti della Lega, Zaia (Veneto) e Cota (Piemonte) che di restituire le deleghe non vogliono neanche sentirne parlare.
 

13 Luglio 2010

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....