Manovra: prosegue oggi il confronto tra le Regioni

Manovra: prosegue oggi il confronto tra le Regioni

Manovra: prosegue oggi il confronto tra le Regioni
Si è conclusa con un rinvio la seduta di ieri della Conferenza dei presidenti delle Regioni. “Il clima è di discussione ci siamo aggiornati a domani. Stiamo discutendo e valuteremo”  ha affermato il presidente della Conferenza delle Regioni Vasco Errani al  termine della riunione alla vigilia del voto di fiducia sulla manovra al Senato.

Clima teso in casa delle Regioni. La riunione di ieri pomeriggio, durata poco più di due ore e mezza, si è conclusa con un rinvio al giorno dopo  alle 10 (oggi per chi legge). “Stiamo discutendo”, sono state queste le poche parole spese dal presidente Vasco Errani nel comunicare ai giornalisti il nuovo appuntamento. Il nodo da sciogliere è quello della riconsegna delle deleghe della Bassaninì al Governo. Una restituzione dalla quale i governatori leghisti hanno preso le distanze, tant’è che entrando alla seduta della Conferenza, sia il presidente del Veneto Luca Zaia, sia il governatore del Piemonte Roberto Cota hanno chiarito di “non avere alcuna intenzione di rimettere le deleghe, anzi di volerne di altre”. Una presa di posizione che ha finito con lo spaccare il fronte delle Regioni. Ma Errani non pare abbia intenzione di mollare, e ora l'obiettivo sembra quello di arrivare ad una convergenza comune. “La discussione è complessa” ha quindi ammesso la presidente del Lazio, Renata Polverini, confermando che si sta lavorando per arrivare ad un documento unitario.
(E.M.)

15 Luglio 2010

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....