Maria Elisabetta Alberti Casellati (FI) è la prima presidente donna del Senato

Maria Elisabetta Alberti Casellati (FI) è la prima presidente donna del Senato

Maria Elisabetta Alberti Casellati (FI) è la prima presidente donna del Senato
L'elezione è avvenuta con 240 voti grazie al sostegno, non solo della coalizione di Centrodestra, ma anche del MoVimento 5 Stelle. Casellati, nelle passate legislature, si è occupata di sanità a vario titolo, prima come presidente della Commissione Sanità, e successivamente, per due volte, come sottosegretario alla Salute, dal 30 dicembre 2004 al 25 aprile 2005 e dal 26 aprile 2005 al 16 maggio 2006.

L'Aula di palazzo Madama ha eletto la prima presidente donna del Senato nella storia della Repubblica: Maria Elisabetta Alberti Casellati di Forza Italia. L'elezione è avvenuta con 240 voti grazie al sostegno, non solo della coalizione di Centrodestra, ma anche del MoVimento 5 Stelle. Casellati, nelle passate legislature, si è occupata di sanità sia come presidente di Commissione, sia, per due volte, come sottosegretario alla Salute.
 
Nata nel '46 a Rovigo, laureata in giurisprudenza e in diritto canonico, è membro del Consiglio superiore della magistratura e iscritta all'ordine degli avvocati di Padova. Aderisce a Forza Italia fin dalla fondazione, è stata componente del collegio nazionale dei probiviri, dirigente nazionale del Dipartimento sanità di Forza Italia e vice dirigente nazionale dei dipartimenti di Forza Italia. Nel 1994 è segretaria dei Forza Italia al Senato. Dal 2001 al 2002 è vice capogruppo di Forza Italia al Senato e dal 2002 al 2005 vice capogruppo vicario.
 
Alberti Casellati è stata eletta per la prima volta senatrice nel 1994, per la XII legislatura, tranne che nel 1996, è sempre stata rieletta nel 2001, nel 2006, nel 2008, nel 2013 e alle ultime elezioni del 4 marzo. Nel corso della sua carriera politica, Casellati ha svolto diversi incarichi: pesidente della comissione Sanità del Senato, nella I legislatura, per i governi Berlusconi, sottosegretario alla Salute dal 30 dicembre 2004 al 25 aprile 2005, sottosegretario alla Salute dal 26 aprile 2005 al 16 maggio 2006, sottosegretario alla Giustizia dal 12 maggio 2008 al 16 novembre 2011.
 
Il 15 settembre 2014 viene eletta dal Parlamento in seduta comune con 489 voti membro del Consiglio Superiore della Magistratura in quota Forza Italia con una maggioranza pari a 3/5 dei votanti (486 voti).  

24 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....