Marino (Pd), Opg: impegno per dimissione di 300 pazienti entro fine anno

Marino (Pd), Opg: impegno per dimissione di 300 pazienti entro fine anno

Marino (Pd), Opg: impegno per dimissione di 300 pazienti entro fine anno
Oggi la Commissione d’inchiesta Ssn, presieduta dal senatore Ignazio Marino, ha consegnato a Luca Coletto, assessore alle Politiche Sanitarie della Regione Veneto, audito in veste di coordinatore degli assessori regionali alla Sanità, una lista di circa 300 pazienti dimissibili su un totale di 1.500. Obiettivo della Commissione è di affidare queste persone alle Asl competenti, entro la fine di dicembre.

“La Commissione è intenzionata a ottenere entro la fine dell’anno la dimissione di una parte dei pazienti internati negli Ospedali Psichiatrici Giudiziari. Abbiamo consegnato a Luca Coletto, assessore alle Politiche Sanitarie della Regione Veneto, audito oggi nella sua veste di coordinatore degli assessori regionali alla sanità, la lista dei pazienti dimissibili”. Così in una nota del presidente Ignazio Marino il resoconto dell’audizione di oggi della Commissione d’inchiesta sul Ssn nell’ambito dell'indagine sugli Ospedali Psichiatrici Giudiziari.
 
“Si tratta – ha proseguito Marino – di circa 300 persone su 1.500 che la Commissione entro la fine di dicembre vuole affidare alle Asl competenti, in modo da risolvere l'inaccettabile situazione dei cosiddetti 'ergastoli bianchi': persone internate, anche se hanno commesso un reato minore, e mai più uscite a causa delle infinite proroghe delle misure cautelari, anno dopo anno, senza speranza”.
 
Poi l’impegno di Marino “la Commissione presenterà un ordine del giorno per impegnare il Governo su questo fronte, chiedendo in particolare un impegno concreto sui detenuti dimissibili e il superamento degli Opg, strutture chiaramente inadeguate sia dal punto di vista igienico-sanitario che di rispetto della dignità della persone internate. Infatti, al momento attuale, almeno cinque istituti, sul totale di sei, sono sovrapponibili ai vecchi manicomi criminali”.

17 Novembre 2010

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....