Milleproroghe: fiducia sul maxiemendamento

Milleproroghe: fiducia sul maxiemendamento

Milleproroghe: fiducia sul maxiemendamento
Come ampiamente previsto il Governo ha posto la fiducia sul maxiemendamento che sostituisce il decreto milleproroghe. Le dichiarazioni di voto avranno luogo domani mattina alle ore 9.00 e di conseguenza la chiama per la fiducia inizierà intorno alle 10.00. Il presidente del Senato Schifani di fronte alle critiche delle opposizioni ha detto “verificheremo” che l’Esecutivo rispetti il testo approvato dalla commissioni riunite Affari costituzionali e Bilancio e ha inoltre auspicato che sul maxiemendamento venga presentata la relazione tecnica.

Il ministro per i Raporti con il Parlamento, Elio Vito, si è presentato in Aula al termine della discussione generale e dopo le repliche di relatori e Governo e ha annunciato la decisione dell’Esecutivo di porre la fiducia sul maxiemendamento che va a sostituire con un unico articolo il decreto milleproroghe.
 
La Conferenza dei capigruppo, convocata nel primo pomeriggio dal presidente del Senato, Renato Schifani, ha stabilito i tempi per la discussione e per il voto di fiducia. Le dichiarazioni di voto avranno luogo domani mattina alle ore 9.00 e di conseguenza la chiama per la fiducia inizierà intorno alle 10.00.
 
Di fronte alle proteste delle opposizioni il presidente Schifani ha volto a rassicurare i senatori affermando che “verificheremo”, che il Governo rispetti, nel testo del maxiemendamento al milleproroghe, il testo approvato dalla commissioni Bilancio e Affari costituzionali del Senato.
“È evidente – ha aggiunto Schifani – che se nel maxiemendamento, nelle parti nuove, ci dovessero essere argomenti totalmente estranei alla materia eserciteremo la nostra vigilanza”. Il presidente ha infine auspicato che sul maxiemendamento venga presentata la relazione tecnica.

Stefano Simoni

15 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....