Milleproroghe. Le audizioni alla Camera sulla proroga dell’obbligo vaccinale. Da medici e presidi la richiesta di ritirare emendamento che rinvia obbligo per un anno

Milleproroghe. Le audizioni alla Camera sulla proroga dell’obbligo vaccinale. Da medici e presidi la richiesta di ritirare emendamento che rinvia obbligo per un anno

Milleproroghe. Le audizioni alla Camera sulla proroga dell’obbligo vaccinale. Da medici e presidi la richiesta di ritirare emendamento che rinvia obbligo per un anno
Si sono svolte questa mattina una serie di audizioni presso le Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio riguardanti in particolare la proroga dell'obbligo vaccinale introdotto dalla legge Lorenzin. Ricordiamo infatti che al Senato erano stati approvati due emendamenti identici di M5S e Lega che di fatto "congelavano" l'entrata in vigore dell'obbligo come requisito per l'accesso agli asili nido e alle scuole per l'infanzia fino all'anno scolastico e dal calendario annuale 2019/2020.

Prende il via questa mattina l'iter del milleproroghe alla Camera dopo l'approvazione al Senato lo scorso agosto. Si inizia con le audizioni presso le Commissioni riunite Affari Costituzionali e BIlancio riguardanti in particolare la proroga dell'obbligo vaccinale introdotto dalla legge Lorenzin. Ricordiamo infatti che al Senato erano stati approvati due emendamenti identici di M5S e Lega che di fatto "congelavano" l'entrata in vigore dell'obbligo come requisito per l'accesso agli asili nido e alle scuole per l'infanzia fino all'anno scolastico e dal calendario annuale 2019/2020.
 
Questo il programma delle audizioni odierne:
 
Ore 10.30 rappresentanti dell’Istituto superiore di Sanità –
Ore 11.00 rappresentanti della Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri –
Ore 11.30 rappresentanti della Società italiana di pediatria –
Ore 12.00 rappresentanti della Federazione italiana dei medici di medicina generale –
Ore 12.30 rappresentanti dell’Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola –
Ore 13.00 rappresentanti dell’Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci) e dell’Unione delle province d’Italia (Upi) –
Ore 13.30 Silvio Garattini, presidente dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri –
Ore 14.00 dottor Vittorio Demicheli, professor Tom Jefferson, dottoressa Stefania Salmaso, dottor Eugenio Serravalle, dottor Massimo Valsecchi.
 

Segui qui la diretta
 

04 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...