Ministero della Salute. Emessa moneta da 2€ a corso legale su tutto il territorio comunitario per i 60 anni dalla sua istituzione

Ministero della Salute. Emessa moneta da 2€ a corso legale su tutto il territorio comunitario per i 60 anni dalla sua istituzione

Ministero della Salute. Emessa moneta da 2€ a corso legale su tutto il territorio comunitario per i 60 anni dalla sua istituzione
Sul dritto della moneta c'è la rappresentazione allegorica della salute con alcuni elementi simbolo dell'attività del Ministero: ambiente, ricerca, alimentazione e medicina affiancati da un volto di donna che rappresenta la salute. Lorenzin: "Ho scelto il bozzetto con il volto femminile perché la donna è la vera caregiver della nostra società, è promotrice di salute tanto in ambito familiare quanto in quello sociale".

L'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in occasione dei 60 anni dell'istituzione del Ministero della Sanità (Legge 296 del 13 marzo 1958), poi divenuto della Salute, ha coniato una moneta da 2 euro a corso legale su tutto il territorio comunitario. Sul dritto della moneta c'è la rappresentazione allegorica della salute con alcuni elementi simbolo dell'attività del Ministero: ambiente, ricerca, alimentazione e medicina affiancati da un volto di donna che rappresenta la salute.
 
"Ho scelto il bozzetto con il volto femminile perché la donna è la vera caregiver della nostra società, è promotrice di salute tanto in ambito familiare quanto in quello sociale – ha affermato il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin – questa moneta ricorderà a tutti l’importanza di questo avvenimento, l’istituzione del Ministero, che ha segnato in positivo la vita dei cittadini italiani e la storia del nostro Paese”. 
 
Nel campo di sinistra, la moneta reca il monogramma "RI", acronimo della Repubblica Italiana; in alto, "R", identificativo della Zecca di Roma; alla base della figura femminile si trova la sigla dell'incisore Silvia Petrassi; nel giro della moneta sono incise la scritta "Ministero della salute", le date "1958-2018" e le dodici stelle dell'Unione Europea.  

13 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....