Ministero della Salute. In vista una nuova riorganizzazione

Ministero della Salute. In vista una nuova riorganizzazione

Ministero della Salute. In vista una nuova riorganizzazione
In una missiva inviata ai Capi Dipartimento dal Capo di Gabinetto, Marco Mattei si manifesta la volontà di mettere nuovamente mano alla riorganizzazione del Dicastero dopo l’intervento di due anni fa. Sullo sfondo la delusione di Schillaci verso alcuni dirigenti e il desiderio del Ministro di fare un tagliando a schema e formazione in vista della seconda parte di legislatura.

“A seguito del completamento della ristrutturazione degli Uffici del Ministero della salute sono state riscontrate, da parte dello scrivente Ufficio di Gabinetto, alcune criticità e difficoltà applicative del Regolamento di organizzazione, approvato con d.P.C.M. 30 ottobre 2023, n. 196, anche avuto riguardo al riparto delle competenze tra gli Uffici. Alla luce di quanto sopra, essendo intenzione di questo Ufficio di Gabinetto di novellare il citato Regolamento, si chiede ai Dipartimenti in indirizzo di far pervenire eventuali proposte modificative”. È quanto scrive il Capo di Gabinetto del Ministero della Salute, Marco Mattei in una missiva inviata ai Capi Dipartimento.

Così a quasi due anni dalla riorganizzazione il Ministro Schillaci vuole nuovamente cambiare la governance interna del Dicastero.

Certamente su questa volontà pesa la vicenda Nitag e la volontà del Ministro in questa seconda parte di legislatura di voler fare un tagliando e cambiare schema e uomini della sua formazione. È già successo in passato che altri Ministri cambiassero assetto in corsa ma a quanto si apprende Schillaci dopo la polemica agostana sulla commissione consultiva sulle vaccinazioni vuole modificare alcuni dirigenti di cui sarebbe insoddisfatto. Anche perché la rivendicazione di autonomia da parte del Ministro comporta dall’altro anche la necessità di portare a casa i risultati in vista del rush finale del prossimo anno.

L.F.

L.F.

02 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....