Ministero: ecco le nuove linee guida per la salute dei denti

Ministero: ecco le nuove linee guida per la salute dei denti

Ministero: ecco le nuove linee guida per la salute dei denti
Pubblicate sul sito del ministero della Salute le nuove Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età adulta. Quattro, in particolare, i campi di azione: prevenzione delle patologie dei tessuti duri dentari; prevenzione della malattia parodontale; prevenzione dell’edentulia; prevenzione dei tumori maligni del cavo orale.

Nuova iniziativa del ministero della Salute per promuovere la salute orale. Sul sito del dicastero sono infatti state pubblicate le Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età adulta dedicate, in particolare, alla prevenzione delle patologie dei tessuti duri dentari; prevenzione della malattia parodontale; prevenzione dell’edentulia; prevenzione dei tumori maligni del cavo orale. “La promozione di azioni di prevenzione delle malattie orali – spiega il ministero nell’introduzione del documento – è particolarmente necessaria ed opportuna anche in considerazione del ruolo oggettivamente limitato che il nostro Servizio sanitario nazionale, ad oggi, svolge per l’odontoiatria”.

Alla stesura del presente documento hanno partecipato: Patrizio Bollero (Università di Roma “Tor Vergata”); Felice Roberto Grassi (Università degli Studi di Bari); Antonio Federici (ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali); Enrico Gherlone (Università Vita-Salute San Raffaele, Milano); Gianna Maria Nardi (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”); Michele Nardone (ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali).

L’aggiornamento delle linee guida è previsto ogni 4 anni, “a meno che – sottolinea il ministero – la base dell’evidenza non subisca cambiamenti, così da rendere le raccomandazioni o il loro upgrading, obsoleti”.
 

05 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....