Ministero Salute: Marabelli nominato alla reggenza del Dipartimento per l’Innovazione

Ministero Salute: Marabelli nominato alla reggenza del Dipartimento per l’Innovazione

Ministero Salute: Marabelli nominato alla reggenza del Dipartimento per l’Innovazione
L’attuale Capo Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza Alimentare del ministero è stato designato oggi dal CdM alla reggenza dell’Innovazione precedentemente diretta da Marta Di Gennaro.
 

Romano Marabelli, nato a Pavia il 3 maggio 1954, e dal dicembre 2005 alla guida del Dipartimento del Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza Alimentare, è stato designato oggi dal Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro Fazio, alla reggenza di un altro dipartimento, quello dell’Innovazione, precedentemente diretto da Marta Di Gennaro (attualmente in quiescenza).
Laureato in Medicina Veterinaria presso l’Università degli Studi di Milano nel 1979, Marabelli  è Professore incaricato presso le Scuole di Specializzazione dell’Università degli Studi di Pavia, di Piacenza, di Parma e di Milano dove svolge tuttora tale attività didattica.
Ha ricoperto numerosi incarichi sia a livello nazionale che a livello internazionale. Componente e Coordinatore di gruppi dell’Unione Europea per gli accordi con Stati Uniti, Nuova Zelanda, Cile, Russia. Componente del Comitato Strategico dell’Unione Europea per il Programma 2007-2013 in materia di sanità animale e di sicurezza alimentare. E’ stato nominato Vice Presidente e successivamente Presidente della Commissione Europea per l’Afta Epizotica presso la FAO di Roma. Dalla costituzione dell’Agenzia Europea del Farmaco (EMEA) di Londra è stato eletto per due mandati successivi alla carica di vice Presidente. Ha ricoperto l’incarico internazionale di Vice Presidente e successivamente di Presidente dell’Ufficio Internazionale dell’Epizozie (OIE) Organizzazione Mondiale dei Direttori dei Servizi Veterinari in materia di salute animale di Parigi di cui è attualmente Presidente Onorario Permanente.
Medaglia d’oro al merito della Sanità Pubblica Italiana; è stato insignito nel 2006 della Medaglia d’oro dell’OIE.
 

24 Settembre 2010

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....