Nas. Cooperazione internazionale con i paesi dell’area andina

Nas. Cooperazione internazionale con i paesi dell’area andina

Nas. Cooperazione internazionale con i paesi dell’area andina
Un nuovo progetto che ha avuto inizio il 20 novembre, a Quito, la capitale dell'Ecuador: la 2ª edizione del “Corso di formazione sulla sicurezza degli alimenti”. Il ciclo formativo avrà la durata di 4 giorni, e vedrà alternarsi nel ruolo di docenti un Ufficiale del Nas, un funzionario del Ministero della Salute italiano, e un Professore dell’Università Federico II di Napoli, facoltà di medicina veterinaria

I Carabinieri del Nas hanno avviato già da ormai diversi anni una fruttuosa collaborazione con l’Istituto Italo Latino Americano (Iila). L'Iila è un Organismo Internazionale Intergovernativo che si propone, tra i suoi vari obiettivi, di promuovere e intensificare la collaborazione economica, sociale, scientifica, tecnologica e culturale fra l’Italia e gli stati latino-americani.

Nell’ambito di questa cooperazione, negli ultimi cinque anni, il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute ha intrapreso numerose iniziative con diversi paesi dell’area andina. Tra questi, si ricordano diversi seminari di formazione, tenutisi sia in Italia che in Sud America, e destinati all’addestramento di personale da impiegare nei controlli delle produzioni alimentari andine.

Si è così sviluppata l'idea di un nuovo progetto in tal senso: ha avuto inizio infatti il 20 novembre, a Quito,la capitale dell'Ecuador, la 2ª edizione del “Corso di formazione sulla sicurezza degli alimenti”. Il ciclo formativo, inaugurato alla presenza di un rappresentante dell’ambasciata italiana in Ecuador, avrà la durata di 4 giorni, e vedrà alternarsi nel ruolo di docenti un Ufficiale del Nas, un funzionario del Ministero della Salute italiano, e un Professore dell’Università Federico II di Napoli, facoltà di medicina veterinaria. A rivestire i panni degli alunni circa 70 delegati delle seguenti amministrazioni ecuadoriane: Ministero della Salute – Arcsa; Ministero dell’Agricoltura – Agrocalidad; Ministero della Giustizia – Procura Generale della Repubblica; Ministero dell’Interno – Polizia nazionale Ministero del Commercio Estero.

Il corso prevede una parte teorica, nel corso della quale verrà illustrata la normativa dell'Unione Europea relativa alla sicurezza alimentare e una pratica, vale a dire dei controlli in cui verranno illustrate le modalità attuative di un’ispezione igienico sanitaria presso un mattatoio e un supermercato.

Lorenzo Proia

22 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....