National Health Prevention Hub. Lanciato avviso pubblico per presentazione e selezione di progetti Pnrr da finanziare

National Health Prevention Hub. Lanciato avviso pubblico per presentazione e selezione di progetti Pnrr da finanziare

National Health Prevention Hub. Lanciato avviso pubblico per presentazione e selezione di progetti Pnrr da finanziare
Saranno selezionate le proposte progettuali in grado di contribuire al rafforzamento delle attività di prevenzione con particolare attenzione alla trasferibilità dei modelli proposti, alla sostenibilità delle azioni, alla rilevanza per il Ssn, alla replicabilità e all’impatto sul benessere delle comunità

Il Prevention Hub nasce come piattaforma nazionale interistituzionale per il rafforzamento della governance e della capacità progettuale nel campo della prevenzione, promuovendo approcci integrati e partecipativi fondati su dati, evidenze scientifiche e bisogni di salute.

Nell’ambito dell’Action Plan e della Programmazione delle attività 2024-2025 del Prevention Hub, è stato pubblicato un Avviso pubblico per selezionare delle proposte progettuali presentate da enti esterni in grado di contribuire al rafforzamento delle attività di prevenzione con particolare attenzione alla trasferibilità dei modelli proposti, alla sostenibilità delle azioni, alla rilevanza per il servizio sanitario nazionale, alla replicabilità e all’impatto sul benessere delle comunità.
Sono ammessi alla presentazione delle proposte:

  • Regioni e Province autonome;
  • Aziende ospedaliere, Aziende Sanitarie Locali e Aziende Ospedaliere Universitarie e altri Enti del SSN, solo tramite le proprie Regioni o Province Autonome, in qualità di destinatari istituzionali;
  • gli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico pubblici e privati (IRCCS);
  • gli Istituti zooprofilattici sperimentali (IZS);
  • l’Istituto superiore di sanità (ISS);
  • l’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL);
  • l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS.);
  • le Università

12 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....