On line i controlli sulla sicurezza di alimenti, animali e piante

On line i controlli sulla sicurezza di alimenti, animali e piante

On line i controlli sulla sicurezza di alimenti, animali e piante
È disponibile sul sito della ministero della Salute il nuovo Piano nazionale integrato 2011-2014 dei controlli sulla sicurezza alimentare. Per il sottosegretario Martini “uno strumento grazie al quale cittadini e associazioni dei consumatori potranno consultare e verificare il sistema dei controlli ufficiali”.

“Una grande prova di trasparenza nei confronti dei consumatori”. Così il Sottosegretario alla Salute Francesca Martini la pubblicazione sul sito del Ministero del nuovo Piano nazionale integrato dei controlli sulla sicurezza degli alimenti, sanità e benessere animale, sanità delle piante
“Abbiamo finalmente on line – ha dichiarato il sottosegretario –  uno strumento dove tutti i cittadini, le Associazioni di consumatori e i produttori stessi potranno consultare e verificare il sistema dei controlli ufficiali in materia di sicurezza alimentare, attuati per tutelare la loro salute. Ciò significa un taglio definitivo alle duplicazioni di attività e quindi un taglio agli sprechi. Tutti i cittadiniconsultando il Piano ed i risultati annuali, comprese le sezioni dedicate alle attività regionali, potranno verificare cosa le Amministrazioni centrali e le Regioni e Province autonome stanno veramente facendo”.
Il Piano nazionale integrato (Pni o Mancp) 2011-2014, approvato in Conferenza Stato Regioni con il 16 dicembre 2010, descrive il “Sistema Italia” dei controlli ufficiali in materia di alimenti, mangimi, sanità e benessere animale e sanità delle piante ed è finalizzato alla razionalizzazione delle attività, mediante un’opportuna considerazione dei rischi ed un adeguato coordinamento di tutti i soggetti istituzionali coinvolti.
Il Piano nasce dall’intensa e dalla collaborazione tra diverse Amministrazioni tra cui, in particolare, i ministeri Politiche Agricole Alimentari e Forestali, dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, gli Assessorati delle Regioni e Province autonome, le Forze di Polizia e l'Agenzia delle Dogane.
“La molteplicità delle Amministrazioni coinvolte nello svolgimento dei controlli ufficiali in materia di alimenti, mangimi, salute animale e delle piante –  ha concluso Martini–  rappresenta una risorsa se ciascuna di esse ha uno specifico mandato istituzionale. Il riconoscimento del ministero della Salute come coordinatore e punto di contatto nazionale sottolinea ancora una volta come la sicurezza della filiera alimentare sia primariamente ed indiscutibilmente un elemento per la salute e la tutela del cittadino. Tutto ciò rappresenta un pilastro di civiltà insostituibile del nostro Paese”.

04 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....