Opg: custode giudiziario per la farmacia della struttura di Aversa

Opg: custode giudiziario per la farmacia della struttura di Aversa

Opg: custode giudiziario per la farmacia della struttura di Aversa
“Il provvedimento di sequestro della farmacia dell’Ospedale psichiatrico giudiziario di Aversa si è reso necessario per le gravi irregolarità riscontrate nella somministrazione dei farmaci, soprattutto degli stupefacenti”. Lo riferisce una nota del presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul Servizio sanitario nazionale, Ignazio Marino, all’indomani del sopralluogo effettuato nella struttura casertana, nell’ambito della inchiesta sulla salute mentale.

Ignazio Marino che nel sopralluogo “a sorpresa” fatto nella struttura casertana era accompagnato dai senatori Michele Saccomanno (Pdl), Daniele Bosone (Pd) e da Franca Biondelli (Pd) ha ricordato come la sua “preoccupazione è stata subito per i pazienti e la loro necessità di non avere discontinuità nelle terapie”.
 
L’azione della Commissione ha prodotto un risultato immmediato “la tempestiva decisione del magistrato di turno della procura di Santa Maria Capua Vetere, di nominare custode giudiziario un farmacista interno alla struttura. In tal modo l’assistenza ai malati dell’Opg non subirà sospensioni o irregolarità nella somministrazione dei farmaci”.
 
“L’iniziativa di polizia giudiziaria dei Nas che accompagnano la commissione – conclude Marino – è stata avviata per l’individuazione e il rischio del protrarsi di alcuni reati, segnatamente l’esercizio abusivo della professione medica e la detenzione e l’erogazioni illegali di stupefacenti. Nell’Opg di Aversa, la prescrizione di metadone non avviene infatti sotto controllo medico. Ciò è gravissimo, soprattutto per la salute dei malati, ma anche per una intollerabile, illecita condotta di alcune figure”.
 
S.S. 

03 Novembre 2010

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....