Governo e Parlamento
Puglia. Per Consulta illegittima la norma regionale che ha anticipato efficacia decreto tariffe
Governo e Parlamento
Puglia. Per Consulta illegittima la norma regionale che ha anticipato efficacia decreto tariffe
Bonus psicologo 2025. Ministero: “Nessun click day previsto il 25 luglio. Le date saranno comunicate da Inps dopo la pubblicazione del decreto”
Governo e Parlamento
Bonus psicologo 2025. Ministero: “Nessun click day previsto il 25 luglio. Le date saranno comunicate da Inps dopo la pubblicazione del decreto”
"Solo dopo la pubblicazione del decreto nella Gazzetta Ufficiale, le date per la presentazione delle domande per l'accesso al bonus psicologo 2025 saranno pubblicate sul sito di Inps con un preavviso di almeno trenta giorni. È già in programma un incontro tra il Ministero della Salute e Inps per individuare le date in una finestra temporale che garantisca equità nell'accesso al beneficio".
Camerae Sanitatis. Intervista a Mariolina Castellone (M5S): “Riforma della medicina generale e sostegno al personale pubblico le vere priorità. Su gestione Enpam e nomine Agenas servono trasparenza e merito”
Governo e Parlamento
Camerae Sanitatis. Intervista a Mariolina Castellone (M5S): “Riforma della medicina generale e sostegno al personale pubblico le vere priorità. Su gestione Enpam e nomine Agenas servono trasparenza e merito”
La vicepresidente del Senato, Mariolina Castellone (M5S), ospite di Camere Sanitatis, rilancia la riforma della medicina generale, che deve diventare una specializzazione a tutti gli affetti e attacca le politiche del Governo su liste d’attesa, personale sanitario e gestione della sanità pubblica. Critiche anche sulla gestione dei fondi Enpam: “No al Risiko finanziario con i soldi dei medici“. E sulla nomina dei vertici Agenas “serve merito, non occupazione partitica”
Ester Maragò
Allerta West Nile e Usutu. Ministero Salute lancia il piano di prevenzione per la stagione 2025
Governo e Parlamento
Allerta West Nile e Usutu. Ministero Salute lancia il piano di prevenzione per la stagione 2025
Il Ministero della Salute ha emesso una circolare per rafforzare le misure di prevenzione e sorveglianza contro i virus West Nile e Usutu per la stagione vettoriale 2025, alla luce dei primi casi umani e animali già registrati in diverse regioni italiane. Il documento richiama l’attenzione su una rapida identificazione dei casi, l’adozione di misure preventive per la popolazione e gli animali, e un approccio coordinato tra sanità umana e veterinaria, secondo il modello One Health. LA CIRCOLARE
Decreto Università. Rafforzamento enti e formazione medica con nuove risorse e stabilizzazioni. Via libera dal Senato
Governo e Parlamento
Decreto Università. Rafforzamento enti e formazione medica con nuove risorse e stabilizzazioni. Via libera dal Senato
Il provvedimento, che passa ora all'esame della Camera, introduce misure strutturali per rafforzare enti di ricerca, stabilizzare il personale precario, potenziare il Ministero dell’università e garantire la tutela Inail per tutti gli attori dell’istruzione. Semplifica inoltre l’impiego del personale sanitario nelle scuole di specializzazione e destina 150 milioni alla ricerca nel Mezzogiorno, con possibili ricadute sulla sanità pubblica. IL TESTO
Pnrr. Gemmato su Case e Ospedali di Comunità: “Superati i target UE, avanti con fiducia verso il 2026”
Governo e Parlamento
Pnrr. Gemmato su Case e Ospedali di Comunità: “Superati i target UE, avanti con fiducia verso il 2026”
Il sottosegretario alla Salute ha rassicurato sulla tenuta della Missione 6 del Pnrr, annunciando che i cantieri per Case e Ospedali di Comunità sono già oltre i target fissati dall’UE. A oggi, sono stati avviati 1.225 interventi per le Case della Comunità e 368 per gli Ospedali, superando rispettivamente del 18% e del 20% gli obiettivi. La spesa, al 29% del totale, è in linea con la prevista concentrazione degli investimenti tra il 2025 e il 2026.
Obiezione di coscienza per il personale, divieto di strutture dedicate e regole rigide per accedere all’iter. Le proposte di maggioranza sul Fine vita
Governo e Parlamento
Obiezione di coscienza per il personale, divieto di strutture dedicate e regole rigide per accedere all’iter. Le proposte di maggioranza sul Fine vita
La maggioranza punta a introdurre l’obiezione di coscienza per i sanitari, vietare strutture dedicate al suicidio assistito e rafforzare i controlli sull’intero iter, con un ruolo centrale per il Comitato Nazionale di Valutazione. Si stabiliscono criteri stringenti per l’ammissibilità delle richieste, l’obbligo di percorsi di cure palliative e l’estensione dei tempi per il rilascio del parere. Previsto anche l’aumento delle pene in caso di aiuto al suicidio per fini di lucro e l’impossibilità di impugnare il parere del Comitato in sede giudiziaria. GLI EMENDAMENTI
Giovanni Rodriquez
Lumpy Skin Disease. Ministero Salute: “Vaccinazione e misure proporzionate per fermare la diffusione. Situazione in Sardegna sotto controllo”
Governo e Parlamento
Lumpy Skin Disease. Ministero Salute: “Vaccinazione e misure proporzionate per fermare la diffusione. Situazione in Sardegna sotto controllo”
Il sottosegretario Gemmato ha illustrato le misure adottate per contrastare la diffusione della Lumpy Skin Disease in Sardegna, dove sono attivi 33 focolai. Tra le azioni principali: l’istituzione di una Zona Ulteriore di Restrizione su tutta l’isola, la richiesta di 300.000 dosi di vaccino e l’avvio di una campagna vaccinale per immunizzare l’intero patrimonio bovino. Le misure seguono i regolamenti europei e sono state validate dalla Commissione UE, con l’obiettivo di contenere il contagio e tutelare il settore zootecnico nazionale.
Medicina. Mur: “Il 12 gennaio 2026 la pubblicazione delle graduatorie nazionali”
Governo e Parlamento
Medicina. Mur: “Il 12 gennaio 2026 la pubblicazione delle graduatorie nazionali”
Il Ministro Bernini firma il decreto che fissa i criteri per la formazione delle graduatorie nazionali di merito e le modalità per l’immatricolazione all’anno accademico 2025-2026. Il decreto completa la fase attuativa della ‘riforma di Medicina’. Dal 13 gennaio 2026, ciascun aspirante medico potrà immatricolarsi al corso di laurea scelto, presso la prima sede utile, nell’ordine delle preferenze indicate, sulla base del punteggio ottenuto e del numero dei posti disponibili. IL DECRETO
Camerae Sanitatis. Intervista a Raul Russo (FdI): “Serve una rivoluzione copernicana della sanità: prevenzione, qualità della spesa e attrattività del Ssn”
Governo e Parlamento
Camerae Sanitatis. Intervista a Raul Russo (FdI): “Serve una rivoluzione copernicana della sanità: prevenzione, qualità della spesa e attrattività del Ssn”
Il senatore Russo, membro della 5ª Commissione Bilancio sottolinea il potenziale del nuovo quadro europeo di governance economica per valorizzare la prevenzione come leva strategica del Ssn. E lancia un appello: “Serve un cambio culturale, da un sistema che cura a uno che previene”. Ma servono anche incentivi selettivi per i professionisti, un piano contro la fuga dal pubblico e più collaborazione Stato-Regioni per ridurre le disuguaglianze territoriali.
Agenas. Sempre più vicino il commissariamento dell’Agenzia
Governo e Parlamento
Agenas. Sempre più vicino il commissariamento dell’Agenzia
Agenas è paralizzata dopo le dimissioni del direttore Mantoan e la scadenza degli incarichi dei presidenti facenti funzione. Il Cda è ridotto a due membri e le Regioni non trovano un accordo per nuove nomine. L’Agenzia, fondamentale per Pnrr e liste d’attesa, è quindi a rischio commissariamento. Un decreto sarebbe pronto e il nome in pole è Americo Cicchetti. Con questa nomina e la possibile promozione di Gemmato a viceministro, Fratelli d’Italia rafforzerebbe il controllo sulla sanità
Giovanni Rodriquez
Personale sanitario. Consulta: “Lede la competenza regionale l’approvazione ministeriale dei Piani triennali di fabbisogno”
Governo e Parlamento
Personale sanitario. Consulta: “Lede la competenza regionale l’approvazione ministeriale dei Piani triennali di fabbisogno”
La disposizione, che attribuisce a livello statale il potere di approvare i piani, invade la potestà legislativa concorrente di tutela della salute e quella residuale regionale in materia di organizzazione perché i piani, come osservato dalla Corte, servono a pianificare e organizzare le risorse umane delle aziende e degli enti del Servizio sanitario nazionale per garantire la piena funzionalità dei servizi, compatibilmente con le disponibilità finanziarie e con i vincoli di finanza pubblica. LA SENTENZA
West Nile. Ministero Salute: “Attività di sorveglianza, monitoraggio casi e informazione al cittadino con il 1500”
Governo e Parlamento
West Nile. Ministero Salute: “Attività di sorveglianza, monitoraggio casi e informazione al cittadino con il 1500”
È stato allertato il numero di pubblica attività 1500, gestito dal Ministero della Salute, per fornire ai cittadini tutte le informazioni utili sulla prevenzione dal virus West Nile. Campitiello: "La situazione è sotto controllo e rimane importante adottare le misure previste dal Piano così come informare adeguatamente i cittadini sulle misure per proteggersi dalle zanzare, vettori del virus che, ricordo, non si trasmette da persona a persona".
Piano salute mentale. Malavasi (Pd): “Un’occasione persa”
Governo e Parlamento
Piano salute mentale. Malavasi (Pd): “Un’occasione persa”
“Il Governo, invece di valorizzare l’esperienza dello psicologo di base, ha scelto di proporre una figura confusa e poco incisiva: lo ‘psicologo di primo livello’, che altro non è che una forma di clinicizzazione dello psicologo di base, sottratto alla logica della prevenzione e calato nei Dipartimenti di Salute Mentale. Così facendo, si snatura completamente il ruolo originario di questa figura
Oms. L’Italia si allinea nuovamente agli Stati Uniti di Trump e dice di “no” agli emendamenti al Regolamento sanitario internazionale
Governo e Parlamento
Oms. L’Italia si allinea nuovamente agli Stati Uniti di Trump e dice di “no” agli emendamenti al Regolamento sanitario internazionale
L’Italia ha notificato ufficialmente all’Organizzazione mondiale della sanità il rifiuto degli emendamenti 2024 al Regolamento Sanitario Internazionale, allineandosi alla posizione degli Stati Uniti guidati da Trump. La decisione, comunicata dal ministro Schillaci in una lettera al direttore generale dell'Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus che Quotidiano Sanità ha potuto visionare, riafferma la difesa della sovranità nazionale contro potenziali ingerenze dell’Organizzazione nelle politiche sanitarie interne.
Giovanni Rodriquez
Camerae Sanitatis. Intervista a Ilenia Malavasi (Pd): “Liste d’attesa, personale, malattie rare e obesità: servono coraggio, risorse e meno propaganda”
Governo e Parlamento
Camerae Sanitatis. Intervista a Ilenia Malavasi (Pd): “Liste d’attesa, personale, malattie rare e obesità: servono coraggio, risorse e meno propaganda”
Dal decreto sulle liste d’attesa che “non basterà senza investimenti strutturali”, alla necessità di un piano straordinario di assunzioni, fino ai ritardi nell’attuazione della legge sulle malattie rare e al “ridimensionamento” della legge sull’obesità. Questi i nodi del sistema toccati dall’onorevole Dem: “Il governo fa annunci ma senza risorse e visione, il sistema rischia di non reggere”
E.M.
Semestre filtro a Medicina: alloggi, mense e borse di studio. Ecco cosa prevede il nuovo decreto del Mur
Governo e Parlamento
Semestre filtro a Medicina: alloggi, mense e borse di studio. Ecco cosa prevede il nuovo decreto del Mur
Tra le novità principali introdotte: accesso ad alloggi e mense universitarie già durante il semestre iniziale, possibilità di ottenere borse di studio annuali a partire dal secondo semestre, e specifiche misure per garantire equità anche agli studenti economicamente svantaggiati. Il decreto uniforma le regole a livello nazionale e promuove trasparenza e informazione attraverso gli enti regionali per il diritto allo studio. IL TESTO
Istituire un servizio pubblico nazionale di psicologia. Presentata in Senato la proposta di legge di iniziativa popolare
Governo e Parlamento
Istituire un servizio pubblico nazionale di psicologia. Presentata in Senato la proposta di legge di iniziativa popolare
La campagna “Diritto a stare bene” chiede di investire 3,3 miliardi in psicologia: lo studio Sapienza/UnoBravo evidenzia che si abbattono le liste d'attesa e si riducono i costi della sanità pubblica. La viceministra Maria Teresa Bellucci: “I principi che animano il vostro impegno sono anche la bussola che orienta l'azione di Governo”.
Psicologo scolastico. Occhiuto (Fi) presenta in Senato Pdl perché diventi realtà nazionale
Governo e Parlamento
Psicologo scolastico. Occhiuto (Fi) presenta in Senato Pdl perché diventi realtà nazionale
“È una proposta che nasce anche da un’esperienza personale”, spiega il senatore. “Una legge quadro, non medicalizzante, pensata per rafforzare la prevenzione e promuovere il benessere psicologico, secondo la definizione di salute dell’Oms”. L’unica Regione ad oggi ad avere avviato un progetto strutturato sullo psicologo scolastico è la Calabria, Regione di origine del senatore Mario Occhiuto, fratello del presidente della Calabria, Roberto Occhiuto.
Dallo psicologo di primo livello all’integrazione dei servizi socio-sanitari. Ecco il nuovo Piano nazionale per la Salute Mentale 2025-2030
Governo e Parlamento
Dallo psicologo di primo livello all’integrazione dei servizi socio-sanitari. Ecco il nuovo Piano nazionale per la Salute Mentale 2025-2030
Il Ministero della Salute ha trasmesso alla Conferenza Unificata il nuovo “Piano di Azione Nazionale” frutto del lavoro del Tavolo tecnico. Al centro della proposta vi sono sei ambiti principali di intervento: dalla promozione della salute mentale alla prevenzione e cura dei disturbi, passando per l’infanzia e l’adolescenza, l’ambito penale e forense, la gestione del rischio clinico, l’integrazione tra servizi sanitari e sociali, e infine la formazione e la ricerca. IL DOCUMENTO
Luciano Fassari
Camerae Sanitatis. Intervista a Francesco Zaffini (FdI). “È il momento di istituire un Garante della Salute, un’autorità terza per difendere i diritti dei fragili”
Governo e Parlamento
Camerae Sanitatis. Intervista a Francesco Zaffini (FdI). “È il momento di istituire un Garante della Salute, un’autorità terza per difendere i diritti dei fragili”
Questa una delle sfide anticipate dal Presidente della Commissione Sanità del Senato che punta a “un’autorità indipendente che faccia da ponte tra istituzioni (Stato e Regioni), industria del farmaco e cittadini, oggi spesso disorientati da un sistema frammentato”. Tra le priorità nell’agenda della Commissione ci sono salute mentale, sanità integrativa e il riconoscimento della prevenzione come spesa di investimento in Europa nell’ambito della New Economic Governance Framework. Ma Zaffini non dimentica il tema caldo del fine vita del quale si è fatto carico
Ester Maragò
Liste d’attesa trasparenti, cure domiciliari e stretta sulla libera professione: gli emendamenti di maggioranza al Ddl Prestazioni sanitarie
Governo e Parlamento
Liste d’attesa trasparenti, cure domiciliari e stretta sulla libera professione: gli emendamenti di maggioranza al Ddl Prestazioni sanitarie
Dal potenziamento dell’assistenza domiciliare alla pubblicazione obbligatoria dei tempi d’attesa per visite ed esami, fino a nuove regole per la libera professione dei medici e l’accesso ai farmaci innovativi. Il pacchetto di emendamenti al Ddl Prestazioni sanitarie da oltre 600 emendamenti ne contiene diversi di maggioranza che puntano a migliorare l’efficienza del Servizio sanitario nazionale, tutelare i pazienti cronici e oncologici e rafforzare la trasparenza e l’equità delle prestazioni
Giovanni Rodriquez
Farmacia dei servizi. Gemmato: “In valutazione il suo inserimento stabile”
Governo e Parlamento
Farmacia dei servizi. Gemmato: “In valutazione il suo inserimento stabile”
In audizione alla Camera alla Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica, il sottosegretario è tornato a parlare della sperimentazione che “al termine di un quinquennio, è in fase di valutazione per potersi inserire stabilmente come servizio”
Ddl Fine vita. In audizione quattro costituzionalisti. Dal rischio arretramento della tutela della vita, alle disparità di trattamento fino all’esclusione del Ssn
Governo e Parlamento
Ddl Fine vita. In audizione quattro costituzionalisti. Dal rischio arretramento della tutela della vita, alle disparità di trattamento fino all’esclusione del Ssn
Durante le audizioni al Senato sul ddl fine vita, quattro costituzionalisti hanno espresso opinioni divergenti. Mario Esposito ha segnalato un possibile arretramento della tutela della vita. Lorenza Violini ha escluso che l’intervento del Ssn possa diventare un diritto alla prestazione. Giuliano Amato ha criticato l’esclusione del Ssn e proposto comitati regionali per un rapporto umano con i pazienti. Vladimiro Zagrebelsky ha evidenziato l’ambiguità del testo e il rischio di discriminazioni economiche.
Camerae Sanitatis. Intervista a Massimo Garavaglia (Lega): “Medici di famiglia dipendenti per scelta, strutture d’eccellenza da finanziare stabilmente. Così si riforma il Ssn”
Governo e Parlamento
Camerae Sanitatis. Intervista a Massimo Garavaglia (Lega): “Medici di famiglia dipendenti per scelta, strutture d’eccellenza da finanziare stabilmente. Così si riforma il Ssn”
Rilancia il sostegno strutturale agli Irccs pediatrici e ai centri di alta specializzazione, sostiene un nuovo ruolo per la medicina generale e boccia il modello delle Case della Salute se non riempite di contenuti. Il senatore Garavaglia, ex viceministro dell’Economia parla chiaro “Basta ambiguità, i medici scelgano tra dipendenza e libera professione”. E sulle liste d’attesa? Sono un problema organizzativo, non di soldi. La spesa è uguale per tutti, ma la qualità cambia troppo da Nord a Sud
E.M.
Ministero della Salute. Torna la figura del Viceministro. Ok a decreto dal Consiglio dei Ministri
Governo e Parlamento
Ministero della Salute. Torna la figura del Viceministro. Ok a decreto dal Consiglio dei Ministri
Nel testo si riorganizzano gli Uffici di diretta collaborazione del Ministero della Salute e s‘introduce appunto la figura del Vice. Ora il testo dovrà ottenere i pareri delle Commissioni parlamentari e del Consiglio di Stato e poi essere di nuovo approvato dal Cdm.
Ministero della Salute. Gemmato verso la promozione a Viceministro? Intanto è pronto il decreto per l’introduzione della figura. La bozza
Governo e Parlamento
Ministero della Salute. Gemmato verso la promozione a Viceministro? Intanto è pronto il decreto per l’introduzione della figura. La bozza
Pronto il Dpr che a breve dovrebbe essere esaminato dal Cdm che riorganizza gli Uffici di diretta collaborazione del Ministero della Salute e introduce la figura del Viceministro, incarico che da mesi pare vedere in pole position l’attuale Sottosegretario Marcello Gemmato. LA BOZZA
L.F.
Forza Italia presenta il Piano Strategico per il rilancio del Ssn: “Una riforma strutturale, concreta e sostenibile per renderlo più giusto e vicino ai cittadini”
Governo e Parlamento
Forza Italia presenta il Piano Strategico per il rilancio del Ssn: “Una riforma strutturale, concreta e sostenibile per renderlo più giusto e vicino ai cittadini”
FI ha presentato un Piano Strategico in 11 punti per rilanciare il Ssn. Tra le proposte: riforma della medicina generale, integrazione ospedale-territorio, riduzione delle liste d’attesa, assunzioni straordinarie di medici e infermieri, accesso rapido ai farmaci innovativi, prevenzione tra i giovani e rafforzamento della salute mentale. Tajani ha ribadito l’obiettivo di una sanità pubblica più vicina ai cittadini, moderna, efficiente e fondata sulla valorizzazione del personale.
Intramoenia in crescita: nel 2023 guadagni per oltre 286 mln, +11,7% sul 2022. La Relazione del Ministero al Parlamento
Governo e Parlamento
Intramoenia in crescita: nel 2023 guadagni per oltre 286 mln, +11,7% sul 2022. La Relazione del Ministero al Parlamento
A tanto ammonta la differenza tra i ricavi (1,286 miliardi di euro) e i costi sostenuti dalle aziende per erogare le prestazioni in Alpi (poco meno di 1 miliardo). Continuano a diminuire i medici che esercitano l’Alpi, 43.800 circa, pari al 37,9% se si conseidera il totale dei medici e al 41,9% se si considerato i medici con rapporto esclusivo. La visita cardiologica con ECG è la prestazione più erogata. La maggiore spesa pro-capite si registra in Emilia-Romagna (37,8 euro, 21,8 la media italiana. Ma la Regione che ha incassato di più nel 2023 è la Lombardia: 73 milioni. LA RELAZIONE
Decreto Economia. Payback, innovazione e liste d’attesa: ecco le proposte della maggioranza
Governo e Parlamento
Decreto Economia. Payback, innovazione e liste d’attesa: ecco le proposte della maggioranza
La maggioranza in Commissione Bilancio al Senato propone un pacchetto di emendamenti per riformare il payback dei dispositivi medici, favorire l’innovazione farmaceutica e ridurre le liste d’attesa. Le misure prevedono una sanatoria parziale per il contenzioso 2015-2018, piani di rateizzazione fino a 60 mesi, accesso a finanziamenti garantiti, sgravi fiscali per le imprese e incentivi per i farmaci a innovatività persistente. Introdotto anche un Fondo per dispositivi innovativi e l’uso temporaneo di strutture private per velocizzare l’assistenza sanitaria
Giovanni Rodriquez


