Governo e Parlamento
Brucellosi bufalina. Gemmato su casi in provincia di Caserta: “Prevalenza dell’infezione ridotta in meno di un anno”
Campania
Brucellosi bufalina. Gemmato su casi in provincia di Caserta: “Prevalenza dell’infezione ridotta in meno di un anno”
Il sottosegretario: “Un risultato eccezionale che testimonia l’efficacia dell’azione del Governo Meloni, da me fortemente sostenuta, nell’eradicazione di questa malattia che, oltre agli animali, può colpire anche l’uomo”.
Tossicodipendenze. Calano i consumi tra i giovani, ma aumentano i rischi da cocaina e nuove dipendenze. La relazione al Parlamento
Governo e Parlamento
Tossicodipendenze. Calano i consumi tra i giovani, ma aumentano i rischi da cocaina e nuove dipendenze. La relazione al Parlamento
La Relazione evidenzia un lieve calo del consumo di droghe tra i giovani, ma segnala un aumento dei decessi da cocaina, l’espansione delle Nuove Sostanze Psicoattive (79 individuate nel 2024) e un boom nell’uso di psicofarmaci senza prescrizione, soprattutto tra le ragazze. Preoccupano anche il gioco d’azzardo (oltre 1,4 milioni di studenti coinvolti) e l’uso problematico del web. Stabile l’attività dei SerD, con oltre 134.000 utenti seguiti. Annunciata per novembre la VII Conferenza Nazionale sulle Dipendenze. LA RELAZIONE
Fine vita. Pronta la bozza di maggioranza. Sarà un Comitato etico nominato dal Governo che valuterà le richieste
Governo e Parlamento
Fine vita. Pronta la bozza di maggioranza. Sarà un Comitato etico nominato dal Governo che valuterà le richieste
E' quanto si legge nelle bozze del ddl da mettere a punto sul fine vita. Se domanda non soddisferà i requisiti si potrà ripresentare non prima di 4 anni. Zaffini (FdI): “Per martedì sera ci porteranno un testo ordinato, che verrà poi assunto dalle commissioni riunite come testo base. Su quello apriremo tutta la fase emendativa”
Accesso a Medicina. Iscrizioni per il semestre aperto fino al 25 luglio. Mur pubblica i syllabi
Governo e Parlamento
Accesso a Medicina. Iscrizioni per il semestre aperto fino al 25 luglio. Mur pubblica i syllabi
La riforma prevede l’abolizione dei test d’ingresso, il superamento del numero chiuso e l’istituzione di un semestre aperto con accesso libero con la contemporanea iscrizione a un altro corso di studio affine. Il 20 novembre e il 10 dicembre gli esami.
Camerae Sanitatis. Intervista a Elena Bonetti (Azione): “Sanità prima emergenza. Servono risorse, riorganizzazione e un vero investimento per le liste d’attesa”
Governo e Parlamento
Camerae Sanitatis. Intervista a Elena Bonetti (Azione): “Sanità prima emergenza. Servono risorse, riorganizzazione e un vero investimento per le liste d’attesa”
Finanziamento insufficiente, mancanza di regia centrale e scarsa valorizzazione del personale sono i nodi strutturali da affrontare per Bonetti che rilancia le proposte di Azione per riformare il Servizio sanitario nazionale. Tra le priorità: investimenti strutturali, l’attuazione piena del Pnrr in sanità, lo sviluppo della sanità territoriale e digitale e la valorizzazione dei professionisti. Definisce inoltre “gravissima” la proposta di una parte della maggioranza di uscita dall’Oms
E.M.
Ssn. Schillaci: “Ricerca, innovazione, prevenzione e digitalizzazione per un sistema efficiente e sostenibile”
Governo e Parlamento
Ssn. Schillaci: “Ricerca, innovazione, prevenzione e digitalizzazione per un sistema efficiente e sostenibile”
Nel suo intervento alla XXVI edizione di Salute Direzione Nord, il ministro ha ribadito il ruolo centrale di innovazione, digitalizzazione e ricerca per lo sviluppo del Ssn, sottolineando l'importanza della prevenzione, della riforma della medicina generale e del superamento delle disuguaglianze territoriali. Ha inoltre affrontato i temi della carenza di personale, della tutela dei medici e delle liste d’attesa, rilanciando l’impegno del Governo per una sanità più equa, efficiente e vicina ai cittadini.
Ddl Quartini. Testo in Aula alla Camera con parere negativo. Il provvedimento del M5S per il rilancio del Ssn si arresta sulla copertura finanziaria
Governo e Parlamento
Ddl Quartini. Testo in Aula alla Camera con parere negativo. Il provvedimento del M5S per il rilancio del Ssn si arresta sulla copertura finanziaria
La proposta di legge A.C. 1298, promossa dal M5S per rifinanziare e riformare il Servizio sanitario nazionale, approda in Aula con un mandato al relatore a riferire in senso contrario. Determinanti i rilievi della Ragioneria dello Stato sulla mancanza di coperture finanziarie adeguate. Rammarico dell'opposizione, che accusa la maggioranza di ostacolare un confronto sul futuro della sanità pubblica.
Farmaci. Gemmato: “In Italia disponibili 77 nuovi medicinali innovativi”
Governo e Parlamento
Farmaci. Gemmato: “In Italia disponibili 77 nuovi medicinali innovativi”
“Il nostro governo riesce a immettere queste terapie in commercio più velocemente rispetto al passato” ha detto sottosegretario alla Salute, intervenendo da remoto alla XVI Edizione di Salute Direzione Nord evento promosso dalla Fondazione Stelline, a Palazzo Lombardia.
Università. Pd: “Riforma accesso Medicina flop che fa solo danni”
Governo e Parlamento
Università. Pd: “Riforma accesso Medicina flop che fa solo danni”
"Purtroppo questa riforma frettolosa, farraginosa e caotica produrrà solo caos e nessun miglioramento della sanità del futuro non intervenendo sui nodi più critici delle specializzazioni e del reclutamento dei futuri medici e professionisti sanità. Con le norme spot non si risolvono i problemi, ma si fanno solo danni", commentano Manzi e Sereni, responsabile scuola e responsabile università del Partito democratico.
Sardegna. Dermatite bovini: riunita al Ministero della Salute l’Unità di crisi
Governo e Parlamento
Sardegna. Dermatite bovini: riunita al Ministero della Salute l’Unità di crisi
L’Unità di crisi, insieme alle Regioni e alle autorità locali, ha effettuato l’analisi epidemiologica e ha definito la strategia per affrontare al meglio l'emergenza adottando tutte le misure utili, tra cui l’istituzione della zona infetta, la sorveglianza clinica ed entomologica in tutta la regione e il blocco delle movimentazioni al di fuori della Sardegna.
Camerae Sanitatis. Intervista a Marianna Ricciardi (M5S): “Accesso a Medicina, riforma debole e disomogenea. Servono più risorse, meno burocrazia e rendere il Ssn più attrattivo”
Governo e Parlamento
Camerae Sanitatis. Intervista a Marianna Ricciardi (M5S): “Accesso a Medicina, riforma debole e disomogenea. Servono più risorse, meno burocrazia e rendere il Ssn più attrattivo”
Medico e membro della Commissione Affari Sociali, l’on. Ricciardi critica la riforma dell’accesso a Medicina per il rischio di disparità e mancanza di uniformità. Sulle liste d’attesa invoca maggiori risorse, contrasto alla medicina difensiva e semplificazione burocratica. Definisce “ideologica” l’astensione italiana sul piano pandemico globale. Tra le proposte del Movimento, finanziamento del Ssn ancorato al PIL e revisione della responsabilità professionale.
E.M.
Payback Dispositivi medici. Ok a Decreto con un nuovo sconto per le aziende. In arrivo un fondo da 360 milioni per le Regioni
Governo e Parlamento
Payback Dispositivi medici. Ok a Decreto con un nuovo sconto per le aziende. In arrivo un fondo da 360 milioni per le Regioni
Come già anticipato il Governo ha approvato un provvedimento con un nuovo sconto alle imprese sul payback dei dispositivi medici 2015-2018: le aziende potranno estinguere i debiti pagando solo il 25% (500 mln) degli importi richiesti, chiudendo così ogni contenzioso. Previsto un ulteriore fondo di 360 milioni di euro per sostenere le Regioni. Le operazioni saranno coordinate da Agenas, senza nuovi oneri per la finanza pubblica. LA BOZZA
Da Cdm ok a decreto per rendere uniforme la regolamentazione dell’organizzazione delle aziende ospedaliero-universitarie
Governo e Parlamento
Da Cdm ok a decreto per rendere uniforme la regolamentazione dell’organizzazione delle aziende ospedaliero-universitarie
Approvato in Consiglio dei Ministri un provvedimento che introduce disposizioni urgenti in materia di università e ricerca, istruzione e salute. Le AOU che assumono personale non dirigente per le attività esclusivamente assistenziali e di supporto alle stesse nel rispetto della normativa vigente in materia di spesa di personale degli enti del Servizio sanitario nazionale e della contrattazione collettiva nazionale del Comparto sanità. LA BOZZA
Caldo: dal 23 giugno attivo il servizio di pubblica utilità 1500 del Ministero della Salute. Ecco il decalogo si come proteggersi
Governo e Parlamento
Caldo: dal 23 giugno attivo il servizio di pubblica utilità 1500 del Ministero della Salute. Ecco il decalogo si come proteggersi
Il numero verde è attivo gratuitamente dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 17:00. Gli operatori forniscono consigli utili per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute, con particolare attenzione alle persone più fragili, orientano i cittadini verso i servizi attivati sul territorio da Regioni e Comuni, offrono informazioni per la tutela della salute dei lavoratori esposti al sole durante attività all’aperto e garantiscono un servizio di counseling medico-sanitario.
Farmaci. Schillaci: “Ue guardi a distretti già attivi per la produzione di medicinali critici”
Governo e Parlamento
Farmaci. Schillaci: “Ue guardi a distretti già attivi per la produzione di medicinali critici”
Il Ministro della Salute nella sessione pubblica del Consiglio Epsco a Lussemburgo: “Italia sostiene la lotta alle carenze e il rafforzamento delle produzioni locali di farmaci critici, fondamentali per garantire un accesso tempestivo e uniforme ai farmaci essenziali in tutta l'Ue”.
Stato Regioni. Rinviato il riparto 2025 da 25,3 milioni per le farmacie convenzionate
Governo e Parlamento
Stato Regioni. Rinviato il riparto 2025 da 25,3 milioni per le farmacie convenzionate
Nulla di fatto nella seduta di ieri sulla proposta del Ministero della salute di deliberazione per il Cipess sul riparto delle risorse destinati alla proroga e alla estensione, per il 2025, della sperimentazione per la remunerazione delle prestazioni e delle funzioni assistenziali erogate dalle farmacie convenzionate con il Ssn. Richiesti ulteriori e più precisi approfondimenti
La prevenzione come investimento strategico. Dai vaccini agli screening ma non solo. Ecco il decalogo del Ministero
Governo e Parlamento
La prevenzione come investimento strategico. Dai vaccini agli screening ma non solo. Ecco il decalogo del Ministero
Secondo il documento, la prevenzione non è solo una buona pratica, ma rappresenta un’autentica svolta culturale. In un sistema sanitario spesso focalizzato sulla cura delle malattie già conclamate, si propone di anticipare l’intervento sanitario, agendo sulle cause e sui comportamenti a rischio prima che insorgano patologie croniche o acute. IL DECALOGO
Accesso a Medicina. Bernini sulla nuova riforma: “Sarà un semestre aperto”. Iscrizioni dal 23 giugno
Governo e Parlamento
Accesso a Medicina. Bernini sulla nuova riforma: “Sarà un semestre aperto”. Iscrizioni dal 23 giugno
La Ministra dell’Università rispondendo ad un’interrogazione di Forza Italia al Question time alla Camera spiega la nuova riforma: “L'università è aperta a partire dal 1° di settembre, le iscrizioni partiranno alla fine di giugno (il 23 ndr) e si chiuderanno alla fine di luglio, gli esami ci saranno, alla fine, come sempre avviene nel mondo universitario, tra il 20 di novembre e l'11 di dicembre e sarà possibile ripetere gli appelli”.
La spesa per la prevenzione al 5% del Fondo è troppo bassa? Forse, ma intanto metà delle Regioni non spende neanche le risorse stanziate
Governo e Parlamento
La spesa per la prevenzione al 5% del Fondo è troppo bassa? Forse, ma intanto metà delle Regioni non spende neanche le risorse stanziate
Sono ben 12 le Regioni che non raggiungono il 100% della quota di risorse destinate alla prevenzione. Adduce (Mef): “L'obiettivo che ci dobbiamo porre come paese prima di parlare dell'eventuale congruità del 5% e andare a vedere chi spende di meno rispetto alle risorse programmate e far sì che spenda di più in prevenzione”.
L.F.
Fine vita. Nessun testo dalla maggioranza. Zaffini (FdI): “No al coinvolgimento del Ssn”. E le opposizioni ribadiscono il loro ‘no’ all’ipotesi di un comitato etico
Governo e Parlamento
Fine vita. Nessun testo dalla maggioranza. Zaffini (FdI): “No al coinvolgimento del Ssn”. E le opposizioni ribadiscono il loro ‘no’ all’ipotesi di un comitato etico
Obiettivo della maggioranza resta quello di portare in Aula del Senato un testo il 17 luglio. A confermarlo, è la presidente della commissione Giustizia di Palazzo Madama, Giulia Bongiorno (Lega): "Il punto da cui deve partire la norma è il comitato etico che per noi è centrale. Il comitato aiuta a capire cosa si può fare e come. Quindi, le cure palliative che devono essere concrete". Il presidente della X Commissione Zaffini (FdI) spiega che non ci sarà un coinvolgimento del Ssn. Bazoli (Pd): "Dopo sei mesi ancora nessun testo dalla maggioranza".
Medici gettonisti. Schillaci: “Quella spesa può essere usata per nuove assunzioni nel Ssn”
Governo e Parlamento
Medici gettonisti. Schillaci: “Quella spesa può essere usata per nuove assunzioni nel Ssn”
"Noi vogliamo che i medici entrino dalla porta principale del Ssn, questo vuol dire fare un concorso ed essere assunti e lavorare a tempo pieno per la sanità pubblica. Ora, dobbiamo capire la situazione regione per regione e verificare quanti 'gettonisti' operano nei vari servizi. Dobbiamo dare il segnale che non è questo il modo per andare avanti", ha spiegato il ministro a margine della seconda giornata degli Stati generali della prevenzione.
Camerae Sanitatis. Intervista a Daniela Sbrollini (IV): “Serve riorganizzazione del Ssn e più centralità per il Ministero della Salute”
Governo e Parlamento
Camerae Sanitatis. Intervista a Daniela Sbrollini (IV): “Serve riorganizzazione del Ssn e più centralità per il Ministero della Salute”
Riforma della governance, più personale e stipendi adeguati, contrasto all’obesità, riconoscimento dell’attività fisica come “farmaco naturale” e revisione del Titolo V. Queste alcune delle le priorità indicate dalla vicepresidente della Commissione Affari Sociali del Senato ospite di Camere Sanitatis
E.M.
Stati Generali della Prevenzione. Schillaci chiude i lavori: “Basta gap e differenze territoriali”
Governo e Parlamento
Stati Generali della Prevenzione. Schillaci chiude i lavori: “Basta gap e differenze territoriali”
Il Ministro della Salute: “Da Napoli abbiamo lanciato un impegno collettivo a lavorare per vincere una sfida cruciale”. Gemmato: “La prevenzione è un impegno corale”. Campitiello: “Dobbiamo portare la prevenzione nelle case di tutti e la comunicazione è fondamentale”.
Dispositivi medici, pronta la nuova classificazione nazionale che entrerà in vigore dal 2026
Governo e Parlamento
Dispositivi medici, pronta la nuova classificazione nazionale che entrerà in vigore dal 2026
Il testo trasmesso dal Ministero alle Regioni. Prevista una struttura multilivello in linea con la nomenclatura europea. Obiettivi: maggiore tracciabilità, monitoraggio della spesa, efficienza negli acquisti e gestione clinica. IL DOCUMENTO
Stati generali della prevenzione. Gemmato: “Sanità più digitale e vicino ai cittadini, con impegno sulla prevenzione”
Governo e Parlamento
Stati generali della prevenzione. Gemmato: “Sanità più digitale e vicino ai cittadini, con impegno sulla prevenzione”
Secondo il sottosegretario, “invecchiare in buona salute è una sfida sanitaria, sociale, culturale che richiede politiche lungimiranti e la partecipazione attiva delle istituzioni, delle associazioni e dei cittadini. La prevenzione non è un costo ma un investimento in qualità della vita e nella sostenibilità del nostro welfare”
Ddl Prestazioni sanitarie. D’Alba (Federsanità) alla Camera: “Passo importante ma investire in politiche di integrazione”
Governo e Parlamento
Ddl Prestazioni sanitarie. D’Alba (Federsanità) alla Camera: “Passo importante ma investire in politiche di integrazione”
Federsanità accoglie positivamente il Ddl, ritenendolo un passo importante per migliorare trasparenza, accesso alle cure e riduzione delle liste d’attesa nel Ssn. Evidenzia il ruolo centrale dell’integrazione socio-sanitaria, dell’appropriatezza prescrittiva e delle tecnologie digitali. Apprezza l’istituzione del sistema Singla e nuovi strumenti per monitorare l’aderenza terapeutica. Sottolinea infine l’importanza di valorizzare specialisti e governance aziendale, chiedendo risorse e visione territoriale per attuare le riforme.
Ddl Prestazioni sanitarie. Aupi: “Serve nuovo modello sanitario integrato. Psicologi risorsa strategica per affrontare crisi Ssn”
Governo e Parlamento
Ddl Prestazioni sanitarie. Aupi: “Serve nuovo modello sanitario integrato. Psicologi risorsa strategica per affrontare crisi Ssn”
In audizione alla Commissione Affari Sociali della Camera, Aupi sottolinea la necessità di un sistema sanitario integrato, in cui il carico assistenziale non ricada esclusivamente sui medici. Ha evidenziato il ruolo chiave degli psicologi, anche nelle cure primarie, e l’importanza della Funzione Aziendale di Psicologia introdotta dalla legge 176/2020. Viene proposto di semplificare i processi burocratici del Ssn e di ampliare l’offerta in libera professione convenzionata, prendendo esempio dal successo del bonus psicologo.
Enpam nel mirino del M5S, Castellone: “Scorribande finanziarie a scapito delle pensioni dei medici. Governo chiarisca”
Governo e Parlamento
Enpam nel mirino del M5S, Castellone: “Scorribande finanziarie a scapito delle pensioni dei medici. Governo chiarisca”
La vicepresidente del Senato denuncia il "pericoloso coinvolgimento di alcune casse di previdenza, come l'Enpam, a quanto pare arruolate dal Mef nel capitale di Mps e Mediobanca per favorire alcune scalate, come quella di Caltagirone e Del Vecchio a Mediobanca e Generali". Il M5S ha già presentato un'interrogazione "per censurare l'affarismo dell'Enpam" e dei suoi vertici che "osteggiano la riforma dei medici di medicina generale per motivi economici e di potere".
Camerae Sanitatis. Intervista a Elena Murelli (Lega): “Dalla celiachia alle liste d’attesa e investimenti Ue, serve una visione strutturale e inclusiva”
Governo e Parlamento
Camerae Sanitatis. Intervista a Elena Murelli (Lega): “Dalla celiachia alle liste d’attesa e investimenti Ue, serve una visione strutturale e inclusiva”
Dal disegno di legge 623 sulla celiachia attualmente all’esame del Senato, alla misure sulle liste d’attesa fino alle recenti proposte della Lega sulle posizioni verso l’Oms. Al centro, una visione del sistema sanitario che punta su diritti, formazione, equità territoriale e investimenti strutturali. Questa l’agenda sanitaria delineata dalla senatrice Murelli: “La salute deve tornare al centro della politica, con scelte chiare e coordinate”
E.M.
Telemedicina. Arrivano 150 milioni per l’avvio della sperimentazione sui ‘grandi anziani’. Obiettivo almeno 50mila assistiti in 18 mesi
Governo e Parlamento
Telemedicina. Arrivano 150 milioni per l’avvio della sperimentazione sui ‘grandi anziani’. Obiettivo almeno 50mila assistiti in 18 mesi
Il Ministero della Salute, insieme al Mef e al Ministero per le Disabilità, ha predisposto il decreto che definisce le prestazioni di telemedicina per gli anziani grandi con cronicità. Il testo prevede una sperimentazione di 18 mesi, la suddivisione del territorio in tre macroaree (Nord, Centro, Sud) e l’individuazione di progetti pilota da parte di Agenas, per almeno 50.000 anziani coinvolti. Previsto un finanziamento complessivo di 150 milioni di euro nell’ambito del Pnrr. IL TESTO
Giovanni Rodriquez


