Governo e Parlamento

Pronto il nuovo Consiglio superiore di sanità. Solo cinque le conferme. E Mantovani verso la presidenza. Ecco il decreto del Ministero Salute
Pronto il nuovo Consiglio superiore di sanità. Solo cinque le conferme. E Mantovani verso la presidenza. Ecco il decreto del Ministero Salute
Governo e Parlamento
Pronto il nuovo Consiglio superiore di sanità. Solo cinque le conferme. E Mantovani verso la presidenza. Ecco il decreto del Ministero Salute
Il Ministro della Salute ha firmato il decreto che ricostituisce il Consiglio Superiore di Sanità per il triennio 2025-2028. Il provvedimento elenca i 30 componenti non di diritto, conferma i membri di diritto e definisce la durata dell’incarico e le modalità di funzionamento. Solo cinque le conferme: Enrico Felice Gherlone, Anna Odone. Eleonora Porcu, Giuseppe Remuzzi e Enrico Alleva. Verso la presidenza Alberto Mantovani, che dovrebbe essere affiancato alla vicepresidenza da Giuseppe Remuzzi e Annamaria Colao
Giovanni Rodriquez
Medici di famiglia. Schillaci: “Potranno scegliere tra dipendenza e libera professione”
Medici di famiglia. Schillaci: “Potranno scegliere tra dipendenza e libera professione”
Governo e Parlamento
Medici di famiglia. Schillaci: “Potranno scegliere tra dipendenza e libera professione”
"È necessario varare una riforma che preveda una scuola di specializzazione universitaria su base nazionale. Dobbiamo avere più medici di famiglia, che sono il primo punto di contatto tra cittadini e Ssn. Poi c'è un ampio dibattito su questa figura, credo sia fondamentale che i medici di medicina generale passino una parte del loro tempo all'interno delle strutture della medicina del territorio previste dal Pnrr".
Medici di famiglia. Malavasi (Pd): “Sono pilastro del Ssn. Urgono investimenti e riforma per il futuro delle cure territoriali”
Medici di famiglia. Malavasi (Pd): “Sono pilastro del Ssn. Urgono investimenti e riforma per il futuro delle cure territoriali”
Governo e Parlamento
Medici di famiglia. Malavasi (Pd): “Sono pilastro del Ssn. Urgono investimenti e riforma per il futuro delle cure territoriali”
Oggi si tratta di accogliere e rilanciare la grande sfida del cambiamento, dando tutti gli strumenti necessari ai medici di famiglia per essere l’anello di congiunzione tra il territorio e l’ospedale e diventare i professionisti attorno cui sviluppare la nuova medicina del territorio, in grado di mettere a sistema tutte le figure che insieme possono concorrere a sviluppare servizi di prossimità davvero efficaci, dando così attuazione al DM 77/2022
Ilenia Malavasi
Edilizia sanitaria. Ok dalla Stato-Regioni a 204 milioni per il nuovo ospedale di Pesaro
Edilizia sanitaria. Ok dalla Stato-Regioni a 204 milioni per il nuovo ospedale di Pesaro
Governo e Parlamento
Edilizia sanitaria. Ok dalla Stato-Regioni a 204 milioni per il nuovo ospedale di Pesaro
I fondi sono finalizzati alla realizzazione del Nuovo Polo Ospedaliero in località Muraglia nel Comune di Pesaro. La ripartizione prevede 180,38 milioni a carico dello Stato, 16,62 milioni della Regione Marche e 7 milioni di fondi Pr Fers 2021/2027. Obiettivo: potenziare l’offerta sanitaria locale con una nuova struttura moderna e funzionale. IL TESTO
Gaza. Ministero della Salute: l’ospedale Bambino Gesù pronto ad accogliere e curare il piccolo Adam
Gaza. Ministero della Salute: l’ospedale Bambino Gesù pronto ad accogliere e curare il piccolo Adam
Governo e Parlamento
Gaza. Ministero della Salute: l’ospedale Bambino Gesù pronto ad accogliere e curare il piccolo Adam
Gli uffici del Ministero hanno fornito la massima collaborazione per l’individuazione della struttura sanitaria dove prendere in cura Adam, l’ultimo dei 10 figli della dottoressa di Gaza Alaa Al-Najjar, come già accaduto in passato con altri bambini palestinesi. In attesa di comunicazioni da parte della Farnesina che sta verificando la fattibilità dell’operazione, il Ministero della Salute ha già acquisito la disponibilità dell’Ospedale Bambino Gesù.
Oss. Guidolin (M5S): “Grazie a noi risultati, ma resta molto da fare”
Oss. Guidolin (M5S): “Grazie a noi risultati, ma resta molto da fare”
Governo e Parlamento
Oss. Guidolin (M5S): “Grazie a noi risultati, ma resta molto da fare”
"C’è ancora tantissimo da fare per una categoria troppo poco protetta, con stipendi insufficienti e condizioni di lavoro spesso precarie e inadeguate. Il mio lavoro per gli Oss continuerà sempre e senza sosta, finché non avremo ottenuto diritti e condizioni più adeguate di lavoro”, scrive Barbara Guidolin, senatrice del Movimento 5 Stelle in Commissione Affari Sociali.
Università. Ecco i nuovi esami per l’accesso alle Facoltà di Medicina. Si partirà a fine anno con tre prove scritte da trentuno domande ciascuna
Università. Ecco i nuovi esami per l’accesso alle Facoltà di Medicina. Si partirà a fine anno con tre prove scritte da trentuno domande ciascuna
Governo e Parlamento
Università. Ecco i nuovi esami per l’accesso alle Facoltà di Medicina. Si partirà a fine anno con tre prove scritte da trentuno domande ciascuna
Addio ai test a risposta multipla per Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in arrivo un nuovo sistema di accesso basato su veri esami scritti, suddivisi in tre prove e con votazioni in trentesimi. Il decreto attuativo introduce il “semestre filtro” e permette fino a tre tentativi per superare le prove. Un cambio di paradigma che elimina il numero chiuso, puntando però su un diverso tipo di selezione che ha l'obiettivo di garantire una preparazione più seria e approfondita degli aspiranti medici e professionisti della salute.
Liste attesa. Schillaci: “Strategia comune Governo-Regioni in interesse cittadini”. E ribadisce: “Nessun commissariamento ma supporto”. Fedriga: “Incontro positivo”
Liste attesa. Schillaci: “Strategia comune Governo-Regioni in interesse cittadini”. E ribadisce: “Nessun commissariamento ma supporto”. Fedriga: “Incontro positivo”
Governo e Parlamento
Liste attesa. Schillaci: “Strategia comune Governo-Regioni in interesse cittadini”. E ribadisce: “Nessun commissariamento ma supporto”. Fedriga: “Incontro positivo”
Il Ministro della Salute: “Noi non vogliamo commissariare nessuno, la nostra proposta era quella di supportare le Regioni laddove ci sia la necessità per qualche punto specifico. Nulla a che vedere con i commissariamenti che sono stati evocati, che sono avvenuti e avvengono in sanità, ma su altri parametri”. Positivo il confronto con Fedriga. A breve il Dpcm sui poteri sostitutivi.
Oss. Malavasi (Pd), pdl per istituire la giornata nazionale dell’operatore socio sanitario
Oss. Malavasi (Pd), pdl per istituire la giornata nazionale dell’operatore socio sanitario
Governo e Parlamento
Oss. Malavasi (Pd), pdl per istituire la giornata nazionale dell’operatore socio sanitario
“Si tratta di misure attese da tempo - evidenzia la dem - che miglioreranno la risposta del Ssn alla domanda di tutela della salute individuale e collettiva. Portiamo in Parlamento la valorizzazione degli operatori socio sanitari e ridiamo loro la dignità che meritano”.
Ddl prestazioni sanitarie. Onotri (Smi): “Invertire il rapporto PIL/spesa sanitaria. Servono più fondi”
Ddl prestazioni sanitarie. Onotri (Smi): “Invertire il rapporto PIL/spesa sanitaria. Servono più fondi”
Governo e Parlamento
Ddl prestazioni sanitarie. Onotri (Smi): “Invertire il rapporto PIL/spesa sanitaria. Servono più fondi”
Il sindacato esprime posizione sui dettami del DdL n. 2365 “Misure di garanzia per l’erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria” in audizione alla Camera dei deputati
Stili di vita. Il ministero della Salute ai Giochi della Gioventù per promuovere salute e sport  
Stili di vita. Il ministero della Salute ai Giochi della Gioventù per promuovere salute e sport  
Governo e Parlamento
Stili di vita. Il ministero della Salute ai Giochi della Gioventù per promuovere salute e sport  
Dopo un anno di attività con le scuole elementari attraverso il progetto “W la salute”, il Ministero ounta a coinvolgere nella prevenzione gli oltre 2500 studenti e studentesse che il 26 e 27 maggio partecipano alle finali dei Nuovi Giorni della Gioventù e diffondere ai giovani atleti dieci semplici ma importanti consigli per la salute. LA BROCHURE
Fertilità. Arriva la campagna di comunicazione sul test di riserva ovarica
Fertilità. Arriva la campagna di comunicazione sul test di riserva ovarica
Governo e Parlamento
Fertilità. Arriva la campagna di comunicazione sul test di riserva ovarica
Gli obiettivi sono sensibilizzare la popolazione femminile all’attenzione e cura della propria salute riproduttiva, accrescere la consapevolezza del target sulla tematica e responsabilizzare approfondire le informazioni, promuovere la conoscenza del concetto di “riserva ovarica” e informare sull’esistenza e sulle modalità di effettuazione del test di conteggio della riserva ovarica
Pnrr. Upb lancia l’allarme sulla Missione 6 Salute: gravi criticità. Senza personale e chiusura cantieri il rilancio del Ssn è a rischio
Pnrr. Upb lancia l’allarme sulla Missione 6 Salute: gravi criticità. Senza personale e chiusura cantieri il rilancio del Ssn è a rischio
Governo e Parlamento
Pnrr. Upb lancia l’allarme sulla Missione 6 Salute: gravi criticità. Senza personale e chiusura cantieri il rilancio del Ssn è a rischio
L’Ufficio parlamentare di bilancio analizza lo stato di attuazione della Missione 6 del Pnrr. Sebbene le milestone europee siano state formalmente rispettate, persistono gravi criticità: ritardi nei cantieri, in particolare nel Mezzogiorno, carenza cronica di personale, disomogeneità nell’attivazione dei servizi e rischio concreto di un riequilibrio territoriale incompiuto. Le risorse per l’assistenza territoriale ci sono, ma è urgente verificarne l’utilizzo e rafforzare il reclutamento. IL FOCUS
Pma e Consulta, ora tocca al Parlamento superare la legge 40
Pma e Consulta, ora tocca al Parlamento superare la legge 40
Governo e Parlamento
Pma e Consulta, ora tocca al Parlamento superare la legge 40
Con la sentenza n. 68/2025, la Corte Costituzionale compie un nuovo passo verso l’uguaglianza. Una decisione storica che dichiara incostituzionale la parte della legge 40 che escludeva la madre non gestante dal riconoscimento immediato del figlio. Nello stesso giorno, con la sentenza n. 69, la Consulta conferma il divieto di accesso alla PMA per le donne single ma rimette la palla al Parlamento, chiamato ora a colmare un vuoto legislativo ventennale. Dopo anni di battaglie giudiziarie, la politica è chiamata a fare la propria parte
Marco Furfaro
Payback dispositivi medici. Per le aziende si profila un pagamento di 500 mln. Ma manca ancora l’assenso delle Regioni
Payback dispositivi medici. Per le aziende si profila un pagamento di 500 mln. Ma manca ancora l’assenso delle Regioni
Governo e Parlamento
Payback dispositivi medici. Per le aziende si profila un pagamento di 500 mln. Ma manca ancora l’assenso delle Regioni
La trattativa ancora non è chiusa ma sul payback dispositivi medici 2015-2018 alla fine le aziende rispetto ai 2 miliardi richiesti all’inizio potrebbero pagare circa 500 milioni, il 75% in meno. Ma alcune Regioni mal digeriscono l’ulteriore sconto proposto dal Mef di cui una parte sarebbe a loro carico e la trattativa ancora non si è chiusa.
L.F.
Liste d’attesa. Fedriga e Meloni trovano l’accordo sul Dpcm sui poteri sostitutivi
Liste d’attesa. Fedriga e Meloni trovano l’accordo sul Dpcm sui poteri sostitutivi
Governo e Parlamento
Liste d’attesa. Fedriga e Meloni trovano l’accordo sul Dpcm sui poteri sostitutivi
Fumata bianca al termine dell’incontro tra il Presidente delle Regioni e la Presidente del Consiglio. L'accordo “prevede che i poteri sostitutivi devono avere dei parametri chiari per essere attuati e dei parametri chiari per l'uscita dai poteri sostitutivi”. Trovata anche l’intesa per la stesura del nuovo Piano sanitario nazionale
Liste d’attesa, Schillaci: “Con la nuova piattaforma di monitoraggio si avvia percorso virtuoso per ridurre i tempi di attesa” 
Liste d’attesa, Schillaci: “Con la nuova piattaforma di monitoraggio si avvia percorso virtuoso per ridurre i tempi di attesa” 
Governo e Parlamento
Liste d’attesa, Schillaci: “Con la nuova piattaforma di monitoraggio si avvia percorso virtuoso per ridurre i tempi di attesa” 
Così il Ministro della Salute in occasione dell’incontro che si è svolto oggi con i rappresentanti di Agenas e delle Regioni per illustrare la piattaforma nazionale di monitoraggio delle liste d’attesa istituita con la legge 73 del 2024. Nel corso della riunione sono state presentate tutte le funzionalità del cruscotto attraverso l’analisi dei dati di tre Regioni anonimizzate
Medici e infermieri a ‘gettone’. L’Anac registra la crescita del fenomeno anche nel 2024
Medici e infermieri a ‘gettone’. L’Anac registra la crescita del fenomeno anche nel 2024
Governo e Parlamento
Medici e infermieri a ‘gettone’. L’Anac registra la crescita del fenomeno anche nel 2024
Il presidente dell‘Autorità anticorruzione Giuseppe Busia rileva: “C’è l’esigenza di una più ampia valorizzazione delle professionalità interne, da selezionare mediante concorsi meritocratici e capaci di attrarre i nostri giovani migliori”. IL DOCUMENTO
Accordo pandemico. Gismondo: “Astensione? Avrei preferito un no”
Accordo pandemico. Gismondo: “Astensione? Avrei preferito un no”
Governo e Parlamento
Accordo pandemico. Gismondo: “Astensione? Avrei preferito un no”
"Io avrei preferito un voto contrario, piuttosto che l'astensione perché credo che siamo nel momento in cui all'Organizzazione mondiale della sanità bisogna dare dei segnali molto, molto precisi. Sia assolutamente chiaro. Non sono contraria all'Oms, sono contraria a questa Oms. E credo che, con quello stanno proponendo, non si farà altro che darle più potere".
Piano pandemico. Le Regioni chiedono lo slittamento dell’esame di un ulteriore mese
Piano pandemico. Le Regioni chiedono lo slittamento dell’esame di un ulteriore mese
Governo e Parlamento
Piano pandemico. Le Regioni chiedono lo slittamento dell’esame di un ulteriore mese
La prima bozza del Piano è datata gennaio 2024, per poi essere ritirata a seguito di proteste interne alla stessa maggioranza riguardo il richiamo al ruolo centrale dei vaccini e alla possibilità di limitare le libertà personali in caso di possibili future pandemie. La nuova bozza è stata poi presentata a febbraio 2025. Ad ormai un anno e mezzo di distanza dalla prima stesura, arriva ora la richiesta di un ulteriore rinvio da parte delle Regioni al prossimo 24 giugno.
Suicidio medicalmente assistito. Consulta conferma che requisito trattamento di sostegno vitale non è in contrasto con la Costituzione
Suicidio medicalmente assistito. Consulta conferma che requisito trattamento di sostegno vitale non è in contrasto con la Costituzione
Governo e Parlamento
Suicidio medicalmente assistito. Consulta conferma che requisito trattamento di sostegno vitale non è in contrasto con la Costituzione
È quanto ha stabilito la Corte costituzionale nella sentenza numero 66, depositata  oggi, in cui sono state ritenute non fondate varie questioni di legittimità costituzionale dell’articolo 580 del codice penale, sollevate dal GIP di Milano, al quale il pubblico ministero aveva chiesto di archiviare due procedimenti penali per aiuto al suicidio. Rinnovati gli appelli al legislatore.
Ddl Prestazioni sanitarie. Cimo-Fesmed: “Affidare diagnosi, prognosi e terapia ai medici in maniera esclusiva”
Ddl Prestazioni sanitarie. Cimo-Fesmed: “Affidare diagnosi, prognosi e terapia ai medici in maniera esclusiva”
Governo e Parlamento
Ddl Prestazioni sanitarie. Cimo-Fesmed: “Affidare diagnosi, prognosi e terapia ai medici in maniera esclusiva”
Il sindacato in audizione presso la Commissione Affari Sociali della Camera: “È stato sottolineato come, per ridurre i tempi di attesa per l’accesso ai LEA, occorra rilanciare l’offerta sanitaria investendo nel Servizio sanitario nazionale e riformandone l’organizzazione attraverso un intervento legislativo organico e di respiro più ampio, che porti alla soluzione delle vere cause dei tempi di attesa: la carenza di personale e di posti letto, di ambulatori e di strutture”. IL DOCUMENTO
Mattarella: “In sanità la collaborazione tra il Governo e le Regioni è essenziale per superare gli intollerabili divari”
Mattarella: “In sanità la collaborazione tra il Governo e le Regioni è essenziale per superare gli intollerabili divari”
Governo e Parlamento
Mattarella: “In sanità la collaborazione tra il Governo e le Regioni è essenziale per superare gli intollerabili divari”
Il Presidente della Repubblica nel suo intervento al Festival delle Regioni richiama gli attori istituzionali ad una collaborazione proficua: “Una strategia unitaria e la collaborazione tra istituzioni sono necessarie per superare intollerabili divari tra i diversi sistemi sanitari regionali e garantire una copertura universale e un accesso uniforme alle prestazioni sull’intero territorio della nostra Repubblica, obiettivi irrinunciabili di un Servizio sanitario nazionale”.
Riforma accesso Medicina. L’allarme delle Regioni: “Attenzione al semestre filtro, rischio effetti distorsivi sui Ssr” 
Riforma accesso Medicina. L’allarme delle Regioni: “Attenzione al semestre filtro, rischio effetti distorsivi sui Ssr” 
Governo e Parlamento
Riforma accesso Medicina. L’allarme delle Regioni: “Attenzione al semestre filtro, rischio effetti distorsivi sui Ssr” 
La riforma, che introduce un “semestre filtro” al posto del tradizionale test d’ingresso, rischia di sovraccaricare i corsi triennali delle professioni sanitarie e di compromettere l’equilibrio del sistema formativo e sanitario. I principali punti critici riguardano la sostenibilità dei corsi, la compatibilità dei percorsi formativi, la tenuta dei servizi sanitari regionali e l’equità nelle modalità di accesso. Le Regioni chiedono stabilità, attenzione agli effetti collaterali e un monitoraggio costante degli esiti della sperimentazione. LE OSSERVAZIONI
G.R.
Payback dispositivi medici. Governo mette sul piatto 350 milioni di euro per 2015-2018. Altri 125 mln a carico delle Regioni. Conflavoro PMI Sanità e Confapi Salute: “Si torna a trattare, ma la strada è ancora in salita”
Payback dispositivi medici. Governo mette sul piatto 350 milioni di euro per 2015-2018. Altri 125 mln a carico delle Regioni. Conflavoro PMI Sanità e Confapi Salute: “Si torna a trattare, ma la strada è ancora in salita”
Governo e Parlamento
Payback dispositivi medici. Governo mette sul piatto 350 milioni di euro per 2015-2018. Altri 125 mln a carico delle Regioni. Conflavoro PMI Sanità e Confapi Salute: “Si torna a trattare, ma la strada è ancora in salita”
Si profila una possibile intesa già nei prossimi giorni. Tuttavia, permangono nodi irrisolti per gli anni successivi. Da un lato, le imprese chiedono l’abrogazione della norma, richiamando anche la natura straordinaria del contributo, riconosciuta dalla stessa Corte Costituzionale; dall’altro, la Ragioneria Generale dello Stato chiede garanzie su risorse e dati certi, indispensabili per definire soluzioni tecniche e operative sostenibili.
Ddl prestazioni sanitarie. Le Regioni chiedono più autonomia su personale, appalti e liste d’attesa. Ecco gli emendamenti proposti
Ddl prestazioni sanitarie. Le Regioni chiedono più autonomia su personale, appalti e liste d’attesa. Ecco gli emendamenti proposti
Governo e Parlamento
Ddl prestazioni sanitarie. Le Regioni chiedono più autonomia su personale, appalti e liste d’attesa. Ecco gli emendamenti proposti
Le Regioni hanno presentato una serie articolata di proposte di modifica per rafforzare la loro autonomia gestionale, migliorare la governance delle liste d’attesa, intervenire sui tetti di spesa per il personale e favorire un utilizzo più flessibile delle strutture private accreditate. Gli emendamenti spaziano dalla prescrizione medica alla programmazione del fabbisogno, passando per l’affidamento dei servizi di emergenza-urgenza e la rimozione di vincoli finanziari su attività preesistenti. GLI EMENDAMENTI
Liste d’attesa. Meloni: “Ottimista su intesa con Regioni su decreto poteri sostitutivi”
Liste d’attesa. Meloni: “Ottimista su intesa con Regioni su decreto poteri sostitutivi”
Governo e Parlamento
Liste d’attesa. Meloni: “Ottimista su intesa con Regioni su decreto poteri sostitutivi”
Così la presidente del Consiglio rispondendo ad un’interrogazione del di Noi Moderati durante il Premier time alla Camera. “Si è detto, tra l'altro, che il Governo gioca a scaricare la responsabilità. Tutt'altro. Quello che il Governo cerca di fare è, pur non avendo una competenza in materia di organizzazione della sanità, cercare di fare la sua parte per dare una mano”.
Payback dispositivi medici. Si ragiona su uno sconto alle aziende
Payback dispositivi medici. Si ragiona su uno sconto alle aziende
Governo e Parlamento
Payback dispositivi medici. Si ragiona su uno sconto alle aziende
Domani prevista una nuova riunione del tavolo presso il Ministero dell’Economia. Tra le ipotesi quella di uno sconto sul miliardo dovuto dalle imprese per gli anni 2015-2018 e anche interventi per mitigare l’impatto del ripiano per gli anni 2019-2024 con l’obiettivo finale di cancellare le norme per il futuro.
L.F.
In Conferenza Stato Regioni il riparto di oltre 38 milioni di euro per i Centri d’eccellenza italiani 
In Conferenza Stato Regioni il riparto di oltre 38 milioni di euro per i Centri d’eccellenza italiani 
Governo e Parlamento
In Conferenza Stato Regioni il riparto di oltre 38 milioni di euro per i Centri d’eccellenza italiani 
Di questo, 23 milioni saranno ripartiti tra gli Ircss pubblici e privati specializzati in trapianti allogenici e in base al numero di interventi effettuati. I restanti 15,40 milioni di euro saranno invece distribuiti tra due Centri italiani specializzati in Adroterapia oncologica e in Protonterapia IL DOCUMENTO