Governo e Parlamento

Commissione Covid. Petrosillo (ex Spallanzani): “Il vaccino ha contenuto l’espansione del virus”
Commissione Covid. Petrosillo (ex Spallanzani): “Il vaccino ha contenuto l’espansione del virus”
Governo e Parlamento
Commissione Covid. Petrosillo (ex Spallanzani): “Il vaccino ha contenuto l’espansione del virus”
"C'erano delle cose che all'inizio non venivano fatte perché venivano considerate di poco conto a livello internazionale, come l'uso di steroidi e cortisone, in realtà invece l'utilizzo del cortisone era necessario. Man mano ci siamo adeguati alle evidenze scientifiche che uscivano fuori dalla letteratura internazionale e dalle linee guida europee e americane. Lo Spallanzani ha risposto in maniera molto efficiente in quel periodo convulso".
Obesità infantile. Gemmato: “Tavolo nazionale permanente sulla nutrizione”
Obesità infantile. Gemmato: “Tavolo nazionale permanente sulla nutrizione”
Governo e Parlamento
Obesità infantile. Gemmato: “Tavolo nazionale permanente sulla nutrizione”
Il sottosegretario è intervenuto oggi in audizione presso la Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sui disturbi dell'alimentazione in età infantile e sulle strategie di prevenzione.
Css. Si conclude la presidenza di Franco Locatelli, possibile prossimo presidente donna
Css. Si conclude la presidenza di Franco Locatelli, possibile prossimo presidente donna
Governo e Parlamento
Css. Si conclude la presidenza di Franco Locatelli, possibile prossimo presidente donna
I rumors, riferisce l’AdnKronos indicano al Consiglio superiore di sanità Annamaria Colao e Annamaria Staiano.
Disabilità. Locatelli e Schillaci firmano decreto che istituisce Tavolo tecnico progetto D.A.M.A.
Disabilità. Locatelli e Schillaci firmano decreto che istituisce Tavolo tecnico progetto D.A.M.A.
Governo e Parlamento
Disabilità. Locatelli e Schillaci firmano decreto che istituisce Tavolo tecnico progetto D.A.M.A.
Obiettivo garantire sul territorio nazionale un modello organizzativo uniforme per facilitare l’accesso, l’accoglienza e la presa in carico dei bambini e delle persone adulte con disabilità presso le strutture sanitarie.
La road map di Schillaci per la sanità italiana: “Stop liste di attesa, spesa in prevenzione all’8% e valorizzazione del personale. E sui ‘gettonisti’ le Regioni abbiano coraggio di cambiare”. Intervista al Ministro della Salute
La road map di Schillaci per la sanità italiana: “Stop liste di attesa, spesa in prevenzione all’8% e valorizzazione del personale. E sui ‘gettonisti’ le Regioni abbiano coraggio di cambiare”. Intervista al Ministro della Salute
Future in healthcare
La road map di Schillaci per la sanità italiana: “Stop liste di attesa, spesa in prevenzione all’8% e valorizzazione del personale. E sui ‘gettonisti’ le Regioni abbiano coraggio di cambiare”. Intervista al Ministro della Salute
Il ministro della Salute, ospite della nuova puntata Future in Healthcare, traccia le sue priorità a poche settimane dal giro di boa della legislatura. Fra i temi anche la necessità di portare a casa la riforma della medicina di famiglia, andare avanti con la rivoluzione della sanità digitale, mettere a sistema le case di comunità e la farmacia dei servizi
Barbara Di Chiara
Liste d’attesa. Ecco quando il Ministero della Salute potrà sostituirsi alle Regioni inadempienti. Pronto il Dpcm
Liste d’attesa. Ecco quando il Ministero della Salute potrà sostituirsi alle Regioni inadempienti. Pronto il Dpcm
Governo e Parlamento
Liste d’attesa. Ecco quando il Ministero della Salute potrà sostituirsi alle Regioni inadempienti. Pronto il Dpcm
Lo schema di decreto, pronto per l'intesa in Stato Regioni, rende attuativo quanto previsto dal Decreto sulle liste d'attesa convertito in legge dal Parlamento la scorsa estate. L'Organismo di verifica e controllo sull’assistenza sanitaria, istituito presso il Ministero della Salute, potrà esercitare il suo potere sostitutivo in caso di mancata individuazione del Responsabile unico regionale dell’assistenza sanitaria (Ruas) entro 90 giorni dall'entrata in vigore del provvedimento o nel caso di ripetute inadempienze rispetto agli obiettivi previsti dalla legge. IL TESTO
G.R.
Telemedicina, ok del Garante Privacy allo schema di decreto con più garanzie per i dati personali. Ecco il parere
Telemedicina, ok del Garante Privacy allo schema di decreto con più garanzie per i dati personali. Ecco il parere
Governo e Parlamento
Telemedicina, ok del Garante Privacy allo schema di decreto con più garanzie per i dati personali. Ecco il parere
In particolare, rispetto alla prima bozza del decreto trasmessa dal Ministero, è stato introdotto l’obbligo della valutazione d’impatto preventiva, anche in considerazione della natura, dell’oggetto, delle finalità e dell’elevato numero di persone coinvolte. IL PARERE DEL GARANTE
Ddl prestazioni sanitarie. Dirigenti sanitari delle amministrazioni centrali in pensione a 72 anni. Stop alle incompatibilità fino al 2027. Procedure più rapide per approvvigionamento farmaci innovativi e per malattie rare. Gli emendamenti
Ddl prestazioni sanitarie. Dirigenti sanitari delle amministrazioni centrali in pensione a 72 anni. Stop alle incompatibilità fino al 2027. Procedure più rapide per approvvigionamento farmaci innovativi e per malattie rare. Gli emendamenti
Governo e Parlamento
Ddl prestazioni sanitarie. Dirigenti sanitari delle amministrazioni centrali in pensione a 72 anni. Stop alle incompatibilità fino al 2027. Procedure più rapide per approvvigionamento farmaci innovativi e per malattie rare. Gli emendamenti
E poi, si autorizza il Ministero della Salute a reclutare nuovo personale per il biennio 2025-2026; fondi per l'acquisto, da parte dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, di servizi o soluzioni digitali per smaltire le liste d'attesa; un fondo da 5 milioni per la prevenzione delle patologie oculari cronico-degenerative e l’acquisto di prestazioni dalla sanità privata, anche in deroga agli standard relativi al numero di posti letto, per le discipline di medicina generale, riabilitazione e lungodegenza
Giovanni Rodriquez
Camera. Estensione della verifica su assunzione sostanze psicotrope e stupefacenti agli operatori sanitari. Approvate due risoluzioni
Camera. Estensione della verifica su assunzione sostanze psicotrope e stupefacenti agli operatori sanitari. Approvate due risoluzioni
Governo e Parlamento
Camera. Estensione della verifica su assunzione sostanze psicotrope e stupefacenti agli operatori sanitari. Approvate due risoluzioni
Questo quanto previsto da due risoluzioni, una a prima firma Vietri (FdI) e l'altra Quartini (M5S), approvate ieri pomeriggio dalla Commissione Affari Sociali della Camera. Mentre quella di FdI propone solo di estendere ai professionisti operanti a vario titolo nel settore dell'emergenza-urgenza e/o afferenti ai blocchi operatori la verifica sull'assunzione di queste sostanze; quella del M5S chiede anche di escludere "i casi in cui gli operatori sanitari assumano sostanze per uso terapeutico".
Senato. Presentata l’attività 2025 dell’Intergruppo Innovazione Sostenibile in sanità
Senato. Presentata l’attività 2025 dell’Intergruppo Innovazione Sostenibile in sanità
Governo e Parlamento
Senato. Presentata l’attività 2025 dell’Intergruppo Innovazione Sostenibile in sanità
Deputati e Senatori di diversi schieramenti rinnovano il loro impegno insieme per affrontare le maggiori sfide sanitarie con il duplice obiettivo di coniugare sostenibilità economica, equità di accesso alle cure e diritto alla salute e di costruire un ecosistema competitivo di eccellenza.
Piano pandemico. Schillaci: “Cambio di paradigma chiaro rispetto al passato. Attenzione mediatica talvolta faziosa e scorretta”
Piano pandemico. Schillaci: “Cambio di paradigma chiaro rispetto al passato. Attenzione mediatica talvolta faziosa e scorretta”
Governo e Parlamento
Piano pandemico. Schillaci: “Cambio di paradigma chiaro rispetto al passato. Attenzione mediatica talvolta faziosa e scorretta”
Lo ha sottolineato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, rispondendo al question time della Camera a un'interrogazione presentata da Galeazzo Bignami (Fdi). Il nuovo documento, assicura, “non è una semplice formalità burocratica o la fotocopia sbiadita di documenti precedenti, ma uno strumento operativo concreto, con finanziamenti adeguati, responsabilità chiaramente definite”
Medici di famiglia. Schillaci: “Dal 2017 al 2023 diminuiti del 13%. Non possiamo più permetterci che medicina generale sia percepita come un ripiego”
Medici di famiglia. Schillaci: “Dal 2017 al 2023 diminuiti del 13%. Non possiamo più permetterci che medicina generale sia percepita come un ripiego”
Governo e Parlamento
Medici di famiglia. Schillaci: “Dal 2017 al 2023 diminuiti del 13%. Non possiamo più permetterci che medicina generale sia percepita come un ripiego”
Lo segnala il ministro della Salute, Orazio Schillaci, rispondendo al question time alla Camera a un'interrogazione presentata da Maurizio Lupi (Noi moderati). “È tempo di trasformarla in una vocazione di eccellenza, di equipararla alle altre specializzazioni, non solo nel percorso formativo ma, anche, nel riconoscimento professionale, economico e con nuovi parametri di efficienza”, afferma
Milleproroghe. La legge pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale
Milleproroghe. La legge pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale
Governo e Parlamento
Milleproroghe. La legge pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale
Proroga di un anno allo scudo penale per i medici. Nuove regole per accreditamento strutture private dal 2027. Screening regionali per il tumore al seno. Regioni potranno usare incassi ripiano della spesa farmaceutica per acquisti diretti per assicurare l’equilibrio del settore. Si portano a regime le disposizioni che permettono ai medici iscritti al corso di formazione in medicina generale di instaurare un rapporto convenzionale a tempo determinato con il Ssn. IL TESTO
Cyber sicurezza in sanità. Istituito presso il Ministero Salute tavolo settoriale per attuazione direttiva NIS 2
Cyber sicurezza in sanità. Istituito presso il Ministero Salute tavolo settoriale per attuazione direttiva NIS 2
Governo e Parlamento
Cyber sicurezza in sanità. Istituito presso il Ministero Salute tavolo settoriale per attuazione direttiva NIS 2
È quanto prevede un decreto del Ministero Salute pubblicato in GU. Il tavolo ha lo scopo di contribuire all'efficace e coerente attuazione settoriale della direttiva NIS 2 in ambito sanitario, nel rispetto della vigente normativa europea e nazionale in materia di cybersicurezza e in coordinamento con l'Agenzia per la cybersicurezza nazionale nella qualità di Autorità nazionale competente in materia, nonché al monitoraggio dell'attuazione del decreto legislativo 4 settembre 2024, n. 138. IL TESTO
Schillaci: “La pandemia ha mostrato debolezza sanità territoriale. Ora rendere la medicina generale più attrattiva per i giovani. Ma no a stop rapporto di fiducia medico-paziente”. E apre sul fine vita: “Tempi maturi per une legge”
Schillaci: “La pandemia ha mostrato debolezza sanità territoriale. Ora rendere la medicina generale più attrattiva per i giovani. Ma no a stop rapporto di fiducia medico-paziente”. E apre sul fine vita: “Tempi maturi per une legge”
Governo e Parlamento
Schillaci: “La pandemia ha mostrato debolezza sanità territoriale. Ora rendere la medicina generale più attrattiva per i giovani. Ma no a stop rapporto di fiducia medico-paziente”. E apre sul fine vita: “Tempi maturi per une legge”
Il Ministro della Salute ospite di Sky Tg 24 ha parlato anche del nuovo piano pandemico: “Finalmente è stato creato un Piano, sviluppato seguendo tutte le informazioni sanitarie disponibili”. E poi sul fine vita: “I tempi sono giusti e maturi per far sì che possiamo avere una legge buona per tutti”.
Restrizioni alla libertà personale solo in casi eccezionali e non con Dpcm. Promossi i vaccini ma “non possono essere considerati gli unici strumenti”. No a discriminazioni e stigma sociale. Ecco il nuovo Piano pandemico
Restrizioni alla libertà personale solo in casi eccezionali e non con Dpcm. Promossi i vaccini ma “non possono essere considerati gli unici strumenti”. No a discriminazioni e stigma sociale. Ecco il nuovo Piano pandemico
Governo e Parlamento
Restrizioni alla libertà personale solo in casi eccezionali e non con Dpcm. Promossi i vaccini ma “non possono essere considerati gli unici strumenti”. No a discriminazioni e stigma sociale. Ecco il nuovo Piano pandemico
Nel testo si spiega che “i vaccini approvati e sperimentati risultano misure preventive efficaci, contraddistinte da un rapporto rischio-beneficio significativamente favorevole”, ma “non possono essere considerati gli unici strumenti per il contrasto agli agenti patogeni ma vanno utilizzati insieme ai presidi terapeutici disponibili”. La libertà individuale potrà essere limitata solo in caso di "pandemie eccezionali" e non più attraverso l'adozione di Dpcm, ma solo per mezzo di leggi ordinarie o con i più tempestivi Decreti legislativi e Decreti legge. IL TESTO
Barbara Di Chiara
Milleproroghe. Semaforo verde dalla Camera. Il testo ora è legge. Proroga di un anno allo scudo penale per i medici. Nuove regole per accreditamento strutture private dal 2027
Milleproroghe. Semaforo verde dalla Camera. Il testo ora è legge. Proroga di un anno allo scudo penale per i medici. Nuove regole per accreditamento strutture private dal 2027
Governo e Parlamento
Milleproroghe. Semaforo verde dalla Camera. Il testo ora è legge. Proroga di un anno allo scudo penale per i medici. Nuove regole per accreditamento strutture private dal 2027
Screening regionali per il tumore al seno. Regioni potranno usare incassi ripiano della spesa farmaceutica per acquisti diretti per assicurare l’equilibrio del settore. Estesa per un triennio anche la possibilità di esercizio temporaneo delle professioni sanitarie per gli operatori sanitari ucraini. Si portano a regime le disposizioni che permettono ai medici iscritti al corso di formazione in medicina generale di instaurare un rapporto convenzionale a tempo determinato con il Ssn. IL TESTO
G.R.
Commissione Covid. Si spacca la maggioranza. FdI: “Svelato scandalo mascherine contraffatte”. FI frena: “No ad uso strumentale, si mantenga sguardo obiettivo”
Commissione Covid. Si spacca la maggioranza. FdI: “Svelato scandalo mascherine contraffatte”. FI frena: “No ad uso strumentale, si mantenga sguardo obiettivo”
Governo e Parlamento
Commissione Covid. Si spacca la maggioranza. FdI: “Svelato scandalo mascherine contraffatte”. FI frena: “No ad uso strumentale, si mantenga sguardo obiettivo”
I parlamentari di FdI hanno spiegato come, a causa del "silenzio generale" sui lavori della commissione di inchiesta, sono stati "costretti" a sollevare in una conferenza stampa alla Camera il caso degli "880 milioni di mascherine contraffatte acquistate dal commissario Arcuri a 3-4 volte il prezzo di mercato". Ma per FI: "FdI sta commentando l'andamento dei lavori anticipando come già accertati e conclusivi i contenuti di alcune audizioni fin qui svolte. La commissione è chiamata a mantenere uno sguardo obiettivo".
Ministero della Salute. Alla Direzione della Prevenzione arriva Sergio Iavicoli
Ministero della Salute. Alla Direzione della Prevenzione arriva Sergio Iavicoli
Governo e Parlamento
Ministero della Salute. Alla Direzione della Prevenzione arriva Sergio Iavicoli
È l’attuale Dg della Comunicazione il prescelto a guidare l’importante direzione. Succede a Francesco Vaia che aveva lasciato l’incarico qualche mese fa.
Adottato in Conferenza Stato Regioni documento “Assetto istituzionale e funzionamento dell’Osservatorio Nazionale Screening oncologici”
Adottato in Conferenza Stato Regioni documento “Assetto istituzionale e funzionamento dell’Osservatorio Nazionale Screening oncologici”
Governo e Parlamento
Adottato in Conferenza Stato Regioni documento “Assetto istituzionale e funzionamento dell’Osservatorio Nazionale Screening oncologici”
L'Osservatorio nazionale screening (Ons) è un organismo tecnico-scientifico a supporto del Ministero e delle Regioni che svolge numerose attività per i programmi di screening e delle strutture di coordinamento degli stessi, istituite dalle Regioni. Il documento permetterà all’Ons di svolgere al meglio le funzioni citate, definendone in dettaglio compiti e funzioni, assetto organizzativo e composizione dei suoi organismi. IL DOCUMENTO
Covid. Speranza (Pd): “A 5 anni dal caso di Codogno l’imperativo resta finanziare il Ssn”
Covid. Speranza (Pd): “A 5 anni dal caso di Codogno l’imperativo resta finanziare il Ssn”
Governo e Parlamento
Covid. Speranza (Pd): “A 5 anni dal caso di Codogno l’imperativo resta finanziare il Ssn”
"Dal Covid abbiamo imparato a capire che il Ssn è veramente la cosa più importante che abbiamo e ci vuole un impegno di tutti per finanziarlo di più, per rafforzarlo, per valorizzare il nostro personale sanitario, per rafforzare tutti i professionisti". Per l'ex ministro della Salute "gli operatori sanitari, in quella fase, sono stati straordinari, come lo sono ogni giorno, e dobbiamo valorizzarli di più".
Brucellosi e tubercolosi animale. Paolo Calistri nominato sub Commissario nazionale
Brucellosi e tubercolosi animale. Paolo Calistri nominato sub Commissario nazionale
Governo e Parlamento
Brucellosi e tubercolosi animale. Paolo Calistri nominato sub Commissario nazionale
Nominato con determina della Pcdm, Calistri responsabile della struttura complessa “Epidemiologia” dell’Izs Abruzzo e Molise “G. Caporale”, avrà funzioni vicarie in caso di assenza o impedimento temporaneo del Commissario straordinario nazionale Nicola D’Alterio
Le Regioni lanciano l’allarme sui bilanci. Fedriga chiede al Governo il rinvio al 2025 degli accantonamenti per i rinnovi contrattuali. “Preoccupati per equilibrio finanziario”
Le Regioni lanciano l’allarme sui bilanci. Fedriga chiede al Governo il rinvio al 2025 degli accantonamenti per i rinnovi contrattuali. “Preoccupati per equilibrio finanziario”
Governo e Parlamento
Le Regioni lanciano l’allarme sui bilanci. Fedriga chiede al Governo il rinvio al 2025 degli accantonamenti per i rinnovi contrattuali. “Preoccupati per equilibrio finanziario”
"L’incremento delle disponibilità finanziarie per il Servizio Sanitario dell’anno 2024 è stato sostanzialmente assorbito per finanziare il rinnovo contrattuale, gli interventi per la riduzione delle liste di attesa, le prestazioni aggiuntive riconosciute al personale, gli incrementi dei prezzi indotti dall’inflazione e dell’aumento dei costi energetici". Da qui la richiesta del presidente della Conferenza delle Regioni di rinviare gli accantonamenti per i rinnovi contrattuali 2022-2024 del personale all’esercizio 2025. LA LETTERA
Giovanni Rodriquez
Liste d’attesa. A Torino visite nei festivi e la sera. Schillaci: “Ottima iniziativa, sempre più realtà adottano soluzioni concrete”  
Liste d’attesa. A Torino visite nei festivi e la sera. Schillaci: “Ottima iniziativa, sempre più realtà adottano soluzioni concrete”  
Governo e Parlamento
Liste d’attesa. A Torino visite nei festivi e la sera. Schillaci: “Ottima iniziativa, sempre più realtà adottano soluzioni concrete”  
Il piano contro le liste d’attesa è partito ieri dall’ospedale Martini e si estenderà nei prossimi giorni alle altre strutture della Asl Città di Torino. Plauso del ministro: “Gli strumenti ci sono e vanno utilizzati con determinazione: dagli incentivi per gli straordinari del personale sanitario fino a regole chiare per la gestione delle prenotazioni e delle prestazioni. È fondamentale che ogni Regione e ASL prosegua su questa strada”.
Telemedicina. Da Stato-Regioni ok a riparto 172 mln per il potenziamento dei servizi
Telemedicina. Da Stato-Regioni ok a riparto 172 mln per il potenziamento dei servizi
Governo e Parlamento
Telemedicina. Da Stato-Regioni ok a riparto 172 mln per il potenziamento dei servizi
“Con la distribuzione di questi residui – ha spiegato Massimo Fabi, Coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e Assessore della Regione Emilia-Romagna -, si assegnano alle Regioni, in particolare a quelle del Mezzogiorno, risorse economiche per acquistare tecnologie e servizi di telemedicina che rendono possibile un potenziamento nel territorio delle Case della Comunità”. IL TESTO
Liste d’attesa. Al via la Piattaforma nazionale. Ok in Stato-Regioni al decreto del Ministero della Salute
Liste d’attesa. Al via la Piattaforma nazionale. Ok in Stato-Regioni al decreto del Ministero della Salute
Governo e Parlamento
Liste d’attesa. Al via la Piattaforma nazionale. Ok in Stato-Regioni al decreto del Ministero della Salute
Il documento fissa i criteri di realizzazione e di funzionamento della Piattaforma nazionale. in modo da consentire in modo omogeneo sul territorio nazionale la consultazione delle prime disponibilità per le prestazioni sanitarie, la visualizzazione dei tempi di attesa aggiornati e il monitoraggio dello stato delle proprie prenotazioni. LE LINEE GUIDA
Milleproroghe. Proroga di un anno dello scudo penale per i medici. Screening regionali per il tumore al seno. Regioni potranno usare incassi ripiano della spesa farmaceutica per acquisti diretti per assicurare l’equilibrio del settore. Via libera con voto
Milleproroghe. Proroga di un anno dello scudo penale per i medici. Screening regionali per il tumore al seno. Regioni potranno usare incassi ripiano della spesa farmaceutica per acquisti diretti per assicurare l’equilibrio del settore. Via libera con voto
Governo e Parlamento
Milleproroghe. Proroga di un anno dello scudo penale per i medici. Screening regionali per il tumore al seno. Regioni potranno usare incassi ripiano della spesa farmaceutica per acquisti diretti per assicurare l’equilibrio del settore. Via libera con voto
Prorogata di due anni l’entrata in vigore delle nuove regole per l’accreditamento delle strutture private. Estesa per un triennio anche la possibilità di esercizio temporaneo delle professioni sanitarie per gli operatori sanitari ucraini. Si portano a regime le disposizioni che permettono ai medici iscritti al corso di formazione in medicina generale di instaurare un rapporto convenzionale a tempo determinato con il Ssn. Per tutto il 2025 si potranno conferire incarichi semestrali di lavoro autonomo per i dirigenti medici, veterinari e sanitari in quiescienza. IL TESTO
Giovanni Rodriquez
Schillaci: “Prevenzione è fondamentale per avere meno malati”. E lancia da Casa Sanremo le 10 note da suonare per riuscirci
Schillaci: “Prevenzione è fondamentale per avere meno malati”. E lancia da Casa Sanremo le 10 note da suonare per riuscirci
Governo e Parlamento
Schillaci: “Prevenzione è fondamentale per avere meno malati”. E lancia da Casa Sanremo le 10 note da suonare per riuscirci
Il Ministro della Salute da Casa Sanremo al talk show sulla prevenzione oncologica: “Bisogna far capire fin dalla prima elementare quanto è importante seguir corretti stili di vita, una sana alimentazione, non fumare, svolgere attività fisica e proteggere la pelle dai raggi solari. Dobbiamo avere italiani che vivono di più, ma soprattutto dobbiamo avere italiani che vivono meglio e meno malati”
Farmaci. Ministero: effetti epatici fezolinetant per vampate menopausa erano noti, valutazione beneficio/rischio è continua
Farmaci. Ministero: effetti epatici fezolinetant per vampate menopausa erano noti, valutazione beneficio/rischio è continua
Governo e Parlamento
Farmaci. Ministero: effetti epatici fezolinetant per vampate menopausa erano noti, valutazione beneficio/rischio è continua
Il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, rispondendo a un'interrogazione sul tema ha ricordato che per tutti i farmaci “nel primo periodo, dopo l'autorizzazione in commercio, viene messa in atto una sorveglianza rafforzata al fine di ampliare le conoscenze sul profilo di sicurezza nell'impiego corrente”