Governo e Parlamento

Liste attesa. Criticità in un’azienda su quattro sull’attuazione della legge. Schillaci: “Ci sono ancora fenomeni che non garantiscono ai cittadini il diritto alle visite nei tempi previsti”
Liste attesa. Criticità in un’azienda su quattro sull’attuazione della legge. Schillaci: “Ci sono ancora fenomeni che non garantiscono ai cittadini il diritto alle visite nei tempi previsti”
Governo e Parlamento
Liste attesa. Criticità in un’azienda su quattro sull’attuazione della legge. Schillaci: “Ci sono ancora fenomeni che non garantiscono ai cittadini il diritto alle visite nei tempi previsti”
I Nas hanno effettuato ispezioni da ottobre a dicembre 2024, la seconda campagna dopo quella della primavera del 2023. Su circa 3mila ispezioni, sono emerse irregolarità nel 27% dei casi relative alla gestione delle agende di prenotazione, gli accessi alle agende di personale non autorizzato, la chiusura delle agende, l’utilizzo delle classi di priorità e autorizzazioni all’intramoenia.
Commissione Covid. “Senza il lockdown a marzo 2020 avremmo avuto in due settimane l’Rt del Nord in tutta Italia, le terapie intensive non avrebbero retto”. E sull’Oms: “Va riformato, ma il coordinamento tra diversi Paesi è fondamentale”. L’audizione dell’
Commissione Covid. “Senza il lockdown a marzo 2020 avremmo avuto in due settimane l’Rt del Nord in tutta Italia, le terapie intensive non avrebbero retto”. E sull’Oms: “Va riformato, ma il coordinamento tra diversi Paesi è fondamentale”. L’audizione dell’
Governo e Parlamento
Commissione Covid. “Senza il lockdown a marzo 2020 avremmo avuto in due settimane l’Rt del Nord in tutta Italia, le terapie intensive non avrebbero retto”. E sull’Oms: “Va riformato, ma il coordinamento tra diversi Paesi è fondamentale”. L’audizione dell’
Sul mancato aggiornamento del piano pandemico: "I piani pandemici chiaramente servono. Ma quello del 2006 da aggiornare era un piano pandemico contro l’influenza. L’influenza è sicuramente un altro contesto rispetto a Sars-CoV-2. È un virus conosciuto per il quale abbiamo mezzi di diagnosi, vaccini e antivirali”. Sulla mancata chiusura tempestiva delle zone lombarde più colpite: "È un po' un assurdo. La stessa Lombardia inviava i dati al livello centrale, quindi li aveva per prima e sapeva benissimo di avere un problema. Nessuno vietava loro di applicare la zona rossa”
Giovanni Rodriquez
Medici di famiglia. Arriva la proposta di riforma di Forza Italia. Rimane la convenzione. Al lavoro 38 ore a settimana di cui 18 nelle Case della Comunità
Medici di famiglia. Arriva la proposta di riforma di Forza Italia. Rimane la convenzione. Al lavoro 38 ore a settimana di cui 18 nelle Case della Comunità
Governo e Parlamento
Medici di famiglia. Arriva la proposta di riforma di Forza Italia. Rimane la convenzione. Al lavoro 38 ore a settimana di cui 18 nelle Case della Comunità
Presentata oggi la proposta per una riforma dell’attività dei medici di medicina generale. Prevista anche l’istituzione di un corso di specializzazione universitaria in Medicina Generale. Obiettivo “migliorare l’efficacia della presa in carico dei pazienti da parte dei medici di famiglia, contribuendo a ridurre gli accessi impropri ai Pronto Soccorso”. IL TESTO DEL DISEGNO DI LEGGE
Italia fuori dall’Oms? Schillaci: “Non è nel programma di Governo. Ma legittimo dibattito su allocazione delle risorse e la governance”
Italia fuori dall’Oms? Schillaci: “Non è nel programma di Governo. Ma legittimo dibattito su allocazione delle risorse e la governance”
Governo e Parlamento
Italia fuori dall’Oms? Schillaci: “Non è nel programma di Governo. Ma legittimo dibattito su allocazione delle risorse e la governance”
Il Ministro della Salute interviene dopo le polemiche emerse in seguito alla proposta della Lega e chiarisce: “È intenzione del Ministero della Salute rafforzare il ruolo dell’Italia all'interno dell’Oms per orientare le future scelte strategiche di politica sanitaria”. E ancora: “Va sottolineato che anche i leader internazionali che hanno espresso posizioni critiche verso l'Oms come il presidente Trump hanno messo in discussione principalmente l'allocazione delle risorse e le modalità operative dell'organizzazione”.
Farmaci. Via libera da Palazzo Chigi al Dlgs anticontraffazione. Sanzioni fino a 140 mila euro per aziende, grossisti e farmacisti che non rispettano le nuove norme
Farmaci. Via libera da Palazzo Chigi al Dlgs anticontraffazione. Sanzioni fino a 140 mila euro per aziende, grossisti e farmacisti che non rispettano le nuove norme
Governo e Parlamento
Farmaci. Via libera da Palazzo Chigi al Dlgs anticontraffazione. Sanzioni fino a 140 mila euro per aziende, grossisti e farmacisti che non rispettano le nuove norme
Il provvedimento adegua l’ordinamento giuridico nazionale alle disposizioni UE stabilendo norme dettagliate sulle caratteristiche di sicurezza che figurano sull’imballaggio dei medicinali per uso umano. Dal 9 febbraio 2025 all’8 febbraio 2027 è previsto un periodo di stabilizzazione per le operazioni di verifica, disattivazione e riattivazione dell’identificativo univoco, secondo le istruzioni operative che verranno definite dal Ministero della salute. IL TESTO
G.R.
Dm Tariffe. Schillaci: “Non è vero che nuovo nomenclatore non è remunerativo. Stanziati 550 mln”
Dm Tariffe. Schillaci: “Non è vero che nuovo nomenclatore non è remunerativo. Stanziati 550 mln”
Governo e Parlamento
Dm Tariffe. Schillaci: “Non è vero che nuovo nomenclatore non è remunerativo. Stanziati 550 mln”
Il Ministro della Salute in risposta da un’interrogazione di Italia Viva durante il Question time difende il tariffario della specialistica ambulatoriale su cui si è in attesa del pronunciamento del Tar: “Complessivamente, il DM del 25 novembre 2024 prevede un incremento del finanziamento per le prestazioni di laboratorio di oltre 270 milioni di euro, di oltre 121,9 milioni di euro per le visite specialistiche e di oltre 56,7 milioni di euro per le terapie”.
Commisione Covid. Istat: “La pandemia ha acuito le disuguaglianze. Mortalità maggiore tra chi ha bassi titoli di studio”
Commisione Covid. Istat: “La pandemia ha acuito le disuguaglianze. Mortalità maggiore tra chi ha bassi titoli di studio”
Governo e Parlamento
Commisione Covid. Istat: “La pandemia ha acuito le disuguaglianze. Mortalità maggiore tra chi ha bassi titoli di studio”
"La pandemia ha messo in evidenza e acuito le disuguaglianze nella mortalità, a conferma di quanto i fattori socio-economici, geografici e sanitari influenzino i tassi di decesso. Nel 2019, chi ha al massimo un titolo di studio elementare ha una mortalità del 29% più alta rispetto a un laureato; nel 2020 e 2021 tale percentuale sale a 35% e 37%". Così Cristina Freguja, Direttrice del Dipartimento per le statistiche sociali e demografiche in audizione. L’AUDIZIONE
Pnrr. Ministero: “Stimato un fabbisogno di 19.600 infermieri”
Pnrr. Ministero: “Stimato un fabbisogno di 19.600 infermieri”
Governo e Parlamento
Pnrr. Ministero: “Stimato un fabbisogno di 19.600 infermieri”
Così il Ministro della Salute, Orazio Schillaci rispondendo ad un’interrogazione di Avs durante il Question time alla Camera. “Anche nell'ottica di rendere la professione infermieristica più attrattiva, si sta ponendo mano, in collaborazione con il MUR, a una revisione dei percorsi formativi dell'infermiere, prevedendo, in particolare, una revisione in senso specialistico della laurea magistrale con l'avvio di 3 percorsi”.
Ministero: “Aifa al lavoro su revisione sistematica delle note Aifa e dei piani terapeutici attualmente vigenti”
Ministero: “Aifa al lavoro su revisione sistematica delle note Aifa e dei piani terapeutici attualmente vigenti”
Governo e Parlamento
Ministero: “Aifa al lavoro su revisione sistematica delle note Aifa e dei piani terapeutici attualmente vigenti”
Così il Ministro della Salute, Orazio Schillaci rispondendo ad un’interrogazione di Forza Italia per riconoscere ai medici specialisti liberi professionisti la possibilità di prescrivere e rinnovare i piani terapeutici.
Ministero della Salute. Domenico Mantoan nominato consulente esperto su gestione liste di attesa e aggiornamento tariffe Drg
Ministero della Salute. Domenico Mantoan nominato consulente esperto su gestione liste di attesa e aggiornamento tariffe Drg
Governo e Parlamento
Ministero della Salute. Domenico Mantoan nominato consulente esperto su gestione liste di attesa e aggiornamento tariffe Drg
Con un provvedimento del ministro Schillaci, all’ex Direttore generale di Agenas viene conferito a titolo gratuito, l’incarico di esperto in materia di gestione delle liste di attesa e aggiornamento delle tariffe associate alle diverse categorie di ricovero IL PROVVEDIMENTO
Terapie digitali. “Farmacie pronte a potenziare la propria attività e mettere a disposizione nuovi servizi per la cura dei pazienti”. L’audizione di Mandelli (Fofi)
Terapie digitali. “Farmacie pronte a potenziare la propria attività e mettere a disposizione nuovi servizi per la cura dei pazienti”. L’audizione di Mandelli (Fofi)
Governo e Parlamento
Terapie digitali. “Farmacie pronte a potenziare la propria attività e mettere a disposizione nuovi servizi per la cura dei pazienti”. L’audizione di Mandelli (Fofi)
"In virtù della pianificazione capillare delle 20.079 farmacie presenti sul territorio si potrebbe considerare di distribuire le Terapie digitali attraverso le farmacie di comunità, affidando tale compito al farmacista, opportunamente formato per la presa in carico e la gestione del piano terapeutico del paziente ed il monitoraggio degli eventuali progressi in termini di salute. In questo contesto, il farmacista può rappresentare un player centrale del sistema salute".
Campania. Schillaci: “Valuteremo invio ispettori all’ospedale di Sant’Agata dei Goti”
Campania. Schillaci: “Valuteremo invio ispettori all’ospedale di Sant’Agata dei Goti”
Governo e Parlamento
Campania. Schillaci: “Valuteremo invio ispettori all’ospedale di Sant’Agata dei Goti”
Lo ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, durante il Question time alla Camera, rispondendo a un'interrogazione "sulle iniziative a tutela della salute pubblica e dei Livelli essenziali di assistenza in relazione alla situazione del presidio ospedaliero di Sant'Agata de' Goti".
Salvini rilancia: “Italia via da Oms. Organizzazione risponde a interessi multinazionali farmaco”
Salvini rilancia: “Italia via da Oms. Organizzazione risponde a interessi multinazionali farmaco”
Governo e Parlamento
Salvini rilancia: “Italia via da Oms. Organizzazione risponde a interessi multinazionali farmaco”
"I 100 milioni di euro che l’Italia versa ogni anno all’Oms devono essere destinati a ospedali, medici, infermieri e malati italiani. Questa è la nostra priorità: rafforzare il sistema sanitario nazionale, aiutare chi ha più bisogno e garantire risorse per la salute dei cittadini". Così Salavini, in un video su X, chiede l'uscita dell'Italia dall'Oms dopo la proposta di legge e l'emendamento al milleproroghe presentati in tal senso da Borghi (Lega) in Parlamento.
Italia fuori dall’Oms. Salvini segue la linea Trump mentre Meloni e Schillaci restano in silenzio
Italia fuori dall’Oms. Salvini segue la linea Trump mentre Meloni e Schillaci restano in silenzio
Governo e Parlamento
Italia fuori dall’Oms. Salvini segue la linea Trump mentre Meloni e Schillaci restano in silenzio
Il leader leghista ha inoltre accusato l'Oms di "vivere di finanziamenti delle multinazionali private del farmaco che ovviamente rispondono a certi interessi". Verrebbe da chiedergli: con cosa pensa che, all'interno degli ospedali, i citati medici e infermieri curino i "malati italiani" se non con i farmaci prodotti delle multinazionali private? E come mai non si pone gli stessi problemi nell'affidare le telecomunicazioni del nostro Paese alla privata Starlink?
Giovanni Rodriquez
Milleproroghe. Possibilità di trattenere i medici in servizio fino a 72 anni mantenendo incarichi apicali, Italia fuori dall’Oms, incremento Fondi contrattuali per il trattamento economico della dirigenza. Gli emendamenti della maggioranza
Milleproroghe. Possibilità di trattenere i medici in servizio fino a 72 anni mantenendo incarichi apicali, Italia fuori dall’Oms, incremento Fondi contrattuali per il trattamento economico della dirigenza. Gli emendamenti della maggioranza
Governo e Parlamento
Milleproroghe. Possibilità di trattenere i medici in servizio fino a 72 anni mantenendo incarichi apicali, Italia fuori dall’Oms, incremento Fondi contrattuali per il trattamento economico della dirigenza. Gli emendamenti della maggioranza
E ancora, fino al 31 dicembre 2028, agli esercenti le professioni sanitarie dipendenti dalle aziende ed enti del Ssn, al di fuori dell'orario di lavoro non si applicano le incompatibilità. Per il triennio contrattuale dell'Area Sanità 2022-2024 la materia dell'orario di lavoro della dirigenza sanitaria è soggetta a contrattazione collettiva. Più risorse per le prestazioni aggiuntive dei dirigenti medici e sanitari e del personale sanitario del comparto sanità. Questi alcune delle proposte di modifica depositate in commissione al Senato. GLI EMENDAMENTI
Giovanni Rodriquez
Culle per la vita. Ministero Salute: “Sarà avviato un loro censimento su tutto il territorio nazionale”
Culle per la vita. Ministero Salute: “Sarà avviato un loro censimento su tutto il territorio nazionale”
Governo e Parlamento
Culle per la vita. Ministero Salute: “Sarà avviato un loro censimento su tutto il territorio nazionale”
"Il Ministero della Salute esprime la propria disponibilità a collaborare ad iniziative legislative che consentano di disciplinare in modo dettagliato ed omogeneo le iniziative, nel rispetto delle peculiari competenze regionali". Così Fausta Bergamotto, Sottosegretaria di Stato per le Imprese e il made in Italy, rispondendo a nome del ministero della Salute in aula alla Camera all'interrogazione sul tema presentata da Sportiello (M5S).
Via libera ai fondi ex art 20 per oltre 51milioni di euro alla Regione Lazio 
Via libera ai fondi ex art 20 per oltre 51milioni di euro alla Regione Lazio 
Governo e Parlamento
Via libera ai fondi ex art 20 per oltre 51milioni di euro alla Regione Lazio 
Raggiunta l’intesa in Conferenza Stato Regioni. I fondi saranno impiegati per le Case di comunità e gli Ospedali di comunità delle Asl di Roma e provincia e  per lavori di adeguamento strutturale indirizzati alla Ao San Giovanni Addolorata, alla Fondazione Policlinico Tor Vergata, alla Asl Roma 4 e all’Inmi Lazzaro Spallanzani IL DOCUMENTO
Camera. Borghi (Lega): “Depositato Ddl per uscita da Oms, riprendiamoci la nostra sovranità”
Camera. Borghi (Lega): “Depositato Ddl per uscita da Oms, riprendiamoci la nostra sovranità”
Governo e Parlamento
Camera. Borghi (Lega): “Depositato Ddl per uscita da Oms, riprendiamoci la nostra sovranità”
"Altri Paesi stanno seguendo questa strada, ad esempio l'Argentina. Questa uscita dall'Oms è doverosa rispetto a organismi sovranazionali che hanno un eccesso di potere e dobbiamo recuperare la sovranità. Un terzo del bilancio dell'Oms, 1 miliardo di dollari, va negli stipendi del personale, che sono in media di 150mila euro.  L'Italia contribuisce con circa 100 milioni, che secondo noi potrebbero andare nella lotta all'antibiotico resistenza, ad esempio".
Regioni incontrano Ministero: “Vincolare 0,4% del Fondo sanitario per le liste d’attesa”. E poi unità d’intenti su dipendenza medici di famiglia
Regioni incontrano Ministero: “Vincolare 0,4% del Fondo sanitario per le liste d’attesa”. E poi unità d’intenti su dipendenza medici di famiglia
Governo e Parlamento
Regioni incontrano Ministero: “Vincolare 0,4% del Fondo sanitario per le liste d’attesa”. E poi unità d’intenti su dipendenza medici di famiglia
Confronto ieri tra gli assessori alla Sanità delle Regioni con il Capo di Gabinetto del Ministero della Salute, Marco Mattei. Dalle liste d'attesa al Decreto Tariffe fino alla dipendenza per i medici di famiglia, ecco cos'è emerso.
L.F.
Dipendenze. Fedriga incontra Mantovano, Calderoli e Gemmato. “Avviato tavolo di confronto” 
Dipendenze. Fedriga incontra Mantovano, Calderoli e Gemmato. “Avviato tavolo di confronto” 
Governo e Parlamento
Dipendenze. Fedriga incontra Mantovano, Calderoli e Gemmato. “Avviato tavolo di confronto” 
Saranno messe in campo risorse in grado di ampliare le competenze non più solo su gioco d’azzardo e droghe, ma anche su dipendenza da social. Rispetto allo scorso anno 70 milioni in più per progetti di prevenzione e recupero. L’incontro oggi in Conferenza delle Regioni
L’Oms Europa incontra il Ministero: “Italia può essere modello sulla longevità”
L’Oms Europa incontra il Ministero: “Italia può essere modello sulla longevità”
Governo e Parlamento
L’Oms Europa incontra il Ministero: “Italia può essere modello sulla longevità”
Ne hanno discusso il direttore dell'ufficio regionale dell'agenzia Onu per la salute, Hans Kluge, e l'esperto del ministero italiano della Salute, Giovanni Leonardi, in un incontro.
Mattarella su Ue: “Soltanto uniti potranno continuare ad assicurare ai loro cittadini un futuro di pace e di diffuso benessere”   
Mattarella su Ue: “Soltanto uniti potranno continuare ad assicurare ai loro cittadini un futuro di pace e di diffuso benessere”   
Governo e Parlamento
Mattarella su Ue: “Soltanto uniti potranno continuare ad assicurare ai loro cittadini un futuro di pace e di diffuso benessere”   
L’intervento del presidente in occasione del conferimento, da parte dell’Università degli Studi di Messina, del Dottorato honoris causa in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni. “Oggi siamo molto più sicuri della nostra alimentazione perché l’Unione europea impone standard rigorosi di sicurezza alimentare e si preoccupa di assicurare controlli diffusi ed efficaci. Ci sentiamo sicuri anche per quanto riguarda i farmaci e la loro sperimentazione”, ha sottolineato tra le altre cose il presidente nella sua Lectio doctoralis.
Professioni sanitarie. Proia alla Camera: “Dall’istituzione di una categoria speciale alla depenalizzazione dell’atto sanitario, una proposta di riforma”
Professioni sanitarie. Proia alla Camera: “Dall’istituzione di una categoria speciale alla depenalizzazione dell’atto sanitario, una proposta di riforma”
Governo e Parlamento
Professioni sanitarie. Proia alla Camera: “Dall’istituzione di una categoria speciale alla depenalizzazione dell’atto sanitario, una proposta di riforma”
La contrattazione nazionale per la nuova categoria speciale avverrebbe presso il Ministero della Salute. Prevista una maggiore partecipazione delle rappresentanze sindacali e ordinistiche nella definizione del Patto per la Salute. Presenza di un presidio di pubblica sicurezza nei Dipartimenti di Emergenza e Accettazione e attivazione di strumenti di videosorveglianza in presidi a rischio. Divieto di ricorrere ad agenzie interinali o cooperative, salvo situazioni emergenziali. Queste alcuni dei contenuti della proposta illustrata. LA RELAZIONE
Peste Suina Africana. Ministero Salute: “Eradicazione della malattia a Roma e revoca delle zone soggette a restrizione”
Peste Suina Africana. Ministero Salute: “Eradicazione della malattia a Roma e revoca delle zone soggette a restrizione”
Governo e Parlamento
Peste Suina Africana. Ministero Salute: “Eradicazione della malattia a Roma e revoca delle zone soggette a restrizione”
Nella giornata di oggi la sessione della Salute e benessere animale del Comitato permanente (PAFF COMMITEE), che si riunisce mensilmente a Bruxelles, ha votato favorevolmente la revoca delle zone soggette a restrizione istituite a maggio del 2022 in provincia di Roma e riportate nel regolamento 594/2023. Schillaci: "È stata arginata la diffusione della malattia che aveva colpito alcune aree della capitale".
Autonomia. Consulta: “Referendum inammissibile”
Autonomia. Consulta: “Referendum inammissibile”
Governo e Parlamento
Autonomia. Consulta: “Referendum inammissibile”
“La Corte - si legge nella nota - ha rilevato che l'oggetto e la finalità del quesito non risultano chiari. Ciò pregiudica la possibilità di una scelta consapevole da parte dell'elettore”.
Farine di larve. Gemmato: “Etichette chiare e vendita in comparti separati e adeguatamente segnalati”
Farine di larve. Gemmato: “Etichette chiare e vendita in comparti separati e adeguatamente segnalati”
Governo e Parlamento
Farine di larve. Gemmato: “Etichette chiare e vendita in comparti separati e adeguatamente segnalati”
“L'Italia - assicura il sottosegretario - continuerà a vigilare sull'applicazione di queste norme e a tutelare la qualità e la sicurezza alimentare, principi fondamentali del nostro modello agroalimentare. Ogni decisione in materia di alimentazione deve rispettare il principio della trasparenza e garantire ai cittadini il diritto di scegliere con piena consapevolezza ciò che consumano”
In dirittura d’arrivo il nuovo Piano cronicità. Entrano focus su obesità, epilessia ed endometriosi. Da sciogliere il nodo risorse
In dirittura d’arrivo il nuovo Piano cronicità. Entrano focus su obesità, epilessia ed endometriosi. Da sciogliere il nodo risorse
Governo e Parlamento
In dirittura d’arrivo il nuovo Piano cronicità. Entrano focus su obesità, epilessia ed endometriosi. Da sciogliere il nodo risorse
Dopo un confronto con le Regioni arriva una nuova bozza di aggiornamento del Piano presentato in estate. Obiettivo del Piano è la definizione di percorsi in grado di prendere in carico il paziente nel lungo termine, prevenire e contenere la disabilità, garantire la continuità assistenziale e l’integrazione degli interventi sociosanitari. Tra i punti quello di coinvolgere attivamente il paziente e chi gli presta assistenza in modo da stabilire un Patto di Cura nel quale gli obiettivi di salute siano concordati e comprendano anche l’educazione alla conoscenza della propria malattia. Ecco tutte le novità. IL DOCUMENTO
Ssn. Ministero Salute: “Sistema in crescita nel tempo, nessuna tendenza a privatizzazioni”
Ssn. Ministero Salute: “Sistema in crescita nel tempo, nessuna tendenza a privatizzazioni”
Governo e Parlamento
Ssn. Ministero Salute: “Sistema in crescita nel tempo, nessuna tendenza a privatizzazioni”
"Al contrario, un ragionevole ricorso al servizio erogato da privati accreditat che non è indicativo, evidentemente, di sofferenze nel settore pubblico e che è, comunque, la risultante dei diversi indirizzi politici delle diverse regioni con colore politico diverso che generano differenti programmazioni e strutturazione dei servizi sul territorio". Così il sottosegretario alla Salute rispondendo alla Camera all'interrogazione di Quartini (M5S).
Millerproroghe. Ecco le proposte emendative delle Regioni 
Millerproroghe. Ecco le proposte emendative delle Regioni 
Governo e Parlamento
Millerproroghe. Ecco le proposte emendative delle Regioni 
Estensione della quota premiale dello 0,50% delle risorse previste per il finanziamento del Ssn anche al 2025. E proroga, sempre al 2025, della norma che per la determinazione del fabbisogno sanitario standard assume come  “Regioni benchmark”  tutte e cinque le Regioni migliori IL DOCUMENTO
Milleproroghe. Fnomceo: “Condivisibili i provvedimenti riguardanti la sanità”
Milleproroghe. Fnomceo: “Condivisibili i provvedimenti riguardanti la sanità”
Governo e Parlamento
Milleproroghe. Fnomceo: “Condivisibili i provvedimenti riguardanti la sanità”
Questa la posizione della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, ascoltata questo pomeriggio in audizione, nella persona del Segretario Roberto Monaco, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato sulla conversione in legge del DL “Milleproroghe.