Governo e Parlamento

Salute mentale. Zaffini (FdI): “Proseguono audizioni sui disegni di legge in tema, al centro dell’azione di governo”
Salute mentale. Zaffini (FdI): “Proseguono audizioni sui disegni di legge in tema, al centro dell’azione di governo”
Governo e Parlamento
Salute mentale. Zaffini (FdI): “Proseguono audizioni sui disegni di legge in tema, al centro dell’azione di governo”
“Giuseppe Ducci, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale (DSM) dell’ASL Roma 1 - fa sapere Zaffini - ha evidenziato la necessità di definire nuovi modelli organizzativi dei DSM, fondati sullo sviluppo di programmi di promozione della salute mentale, sulla prevenzione dei disturbi mentali e sugli interventi precoci attraverso specifici percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali (PDTA), ma anche sull’integrazione con i servizi per l’età evolutiva e per le dipendenze”.
Manovra. Cnop: “Bene sostegno economico anche per specializzandi psicologi”
Manovra. Cnop: “Bene sostegno economico anche per specializzandi psicologi”
Governo e Parlamento
Manovra. Cnop: “Bene sostegno economico anche per specializzandi psicologi”
Lazzari: “Accogliamo con grande favore l’emendamento, prima firmataria l’on. Schifone, che introduce un trattamento economico per le specializzazioni universitarie di tutte le professioni sanitarie, psicologi inclusi, colmando finalmente una lacuna storica nel riconoscimento del valore e dell’impegno di questi professionisti in formazione
Abrogazione multe a no vax. Le reazioni dal mondo politico e scientifico: “Pericoloso” secondo Burioni, “segno di pacificazione nazionale dovuto” per Salvini
Abrogazione multe a no vax. Le reazioni dal mondo politico e scientifico: “Pericoloso” secondo Burioni, “segno di pacificazione nazionale dovuto” per Salvini
Governo e Parlamento
Abrogazione multe a no vax. Le reazioni dal mondo politico e scientifico: “Pericoloso” secondo Burioni, “segno di pacificazione nazionale dovuto” per Salvini
Nel Milleproroghe si abrogano, in modo da non dover procedere con una ulteriore proroga, le norme relative alle sanzioni pecuniarie in materia di obbligo vaccinale per la prevenzione dell’infezione da virus SARS-CoV-2 con conseguente annullamento delle sanzioni pecuniarie già irrogate e non riscosse e relativo discarico. Ma partono le polemiche tra favorevoli e contrari.
Milleproroghe. Il Cdm vara il decreto. Proroga di un anno dello scudo penale per i medici, abrogate le multe ai no vax. Novità anche su liste d’attesa e specializzandi in corsia
Milleproroghe. Il Cdm vara il decreto. Proroga di un anno dello scudo penale per i medici, abrogate le multe ai no vax. Novità anche su liste d’attesa e specializzandi in corsia
Governo e Parlamento
Milleproroghe. Il Cdm vara il decreto. Proroga di un anno dello scudo penale per i medici, abrogate le multe ai no vax. Novità anche su liste d’attesa e specializzandi in corsia
Prorogata di un anno anche l’entrata in vigore delle nuove regole per l’accreditamento delle strutture private. Slitta al 31 marzo 2025 il termine dell’esenzione dall’obbligo di fatturazione elettronica delle prestazioni sanitarie verso consumatori finali. Va a regime la possibilità per i medici iscritti al Corso di formazione in medicina generale di partecipare all’assegnazione degli incarichi convenzionali. Ecco tutte le misure d’interesse sanitario. IL TESTO
Stili di vita sani. Schillaci e Valditara presentano campagna ’W la salute’ per le scuole con i personaggi Disney
Stili di vita sani. Schillaci e Valditara presentano campagna ’W la salute’ per le scuole con i personaggi Disney
Governo e Parlamento
Stili di vita sani. Schillaci e Valditara presentano campagna ’W la salute’ per le scuole con i personaggi Disney
“I dati che abbiamo sono preoccupanti - ha ricordato Schillaci - il 19% dei bambini tra gli 8 e i 9 anni è in sovrappeso, e quasi il 10% è obeso. Sappiamo che un bambino obeso a 6 anni ha più del 50% di probabilità di diventare un adulto obeso, con tutti i rischi di salute che questo comporta. Il progetto `W la salute´ che lanciamo oggi vuole essere uno strumento concreto nelle vostre mani”.
Malattia Congo. Paziente italiano con sintomi simili ricoverato e dimesso da ospedale Lucca. Ministero Salute: “Stiamo monitorando la situazione con Iss”
Malattia Congo. Paziente italiano con sintomi simili ricoverato e dimesso da ospedale Lucca. Ministero Salute: “Stiamo monitorando la situazione con Iss”
Governo e Parlamento
Malattia Congo. Paziente italiano con sintomi simili ricoverato e dimesso da ospedale Lucca. Ministero Salute: “Stiamo monitorando la situazione con Iss”
"La persona ricoverata dal 22 novembre è stata dimessa il 3 dicembre perché guarita. Stamane l’ospedale di Lucca ha informato l’Istituto Superiore di Sanità che sta monitorando la situazione in costante contatto con il Ministero della Salute. Il Ministero sta procedendo con i dovuti accertamenti e i campioni prelevati verranno prontamente analizzati dall'Istituto Superiore della Sanità”, spiega il Capo Dipartimento della prevenzione Campitiello.
“Prima di tagliare la sanità devono essere ridotte le altre spese indistinte”. Una sentenza della Corte Costituzionale fissa i paletti
“Prima di tagliare la sanità devono essere ridotte le altre spese indistinte”. Una sentenza della Corte Costituzionale fissa i paletti
Governo e Parlamento
“Prima di tagliare la sanità devono essere ridotte le altre spese indistinte”. Una sentenza della Corte Costituzionale fissa i paletti
La Consulta: “Per fare fronte a esigenze di contenimento della spesa pubblica dettate anche da vincoli euro unitari, devono essere prioritariamente ridotte le altre spese indistinte, rispetto a quella che si connota come funzionale a garantire il “fondamentale” diritto alla salute che chiama in causa imprescindibili esigenze di tutela anche delle fasce più deboli della popolazione, non in grado di accedere alla spesa sostenuta direttamente dal cittadino, cosiddetta out of pocket”. LA SENTENZA
Ministero Salute invita le Usmaf ad alzare i livelli di allerta per  malattia sconosciuta in Congo. “Nessun allarmismo”
Ministero Salute invita le Usmaf ad alzare i livelli di allerta per  malattia sconosciuta in Congo. “Nessun allarmismo”
Governo e Parlamento
Ministero Salute invita le Usmaf ad alzare i livelli di allerta per  malattia sconosciuta in Congo. “Nessun allarmismo”
Il ministero della Salute in una comunicazione inviata alle Usmaf, gli Uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera del ministero della Salute, ha chiesto "di fare attenzione su tutti i punti di ingresso, in particolare modo per i voli diretti provenienti dal paese".
Milleproroghe. Esteso a tutto il 2025 lo scudo penale per il personale sanitario nei casi di gravi carenze. Nuovo stop alle sanzioni per gli obblighi vaccinali contro il Covid. Ecco la bozza
Milleproroghe. Esteso a tutto il 2025 lo scudo penale per il personale sanitario nei casi di gravi carenze. Nuovo stop alle sanzioni per gli obblighi vaccinali contro il Covid. Ecco la bozza
Governo e Parlamento
Milleproroghe. Esteso a tutto il 2025 lo scudo penale per il personale sanitario nei casi di gravi carenze. Nuovo stop alle sanzioni per gli obblighi vaccinali contro il Covid. Ecco la bozza
Estesa anche la possibilità di esercizio temporaneo delle professioni sanitarie per i medici ucraini, così come le misure per il conferimento di incarichi semestrali di lavoro autonomo ai medici specializzandi e di incarichi a tempo determinato al personale delle professioni sanitarie, agli operatori socio-sanitari e ai medici specializzandi iscritti regolarmente all'ultimo e al penultimo anno di specializzazione. Esteso anche il termine per l'iscrizione nell'elenco nazionale dei soggetti idonei alla nomina di direttore generale. LA BOZZA
Giovanni Rodriquez
Nel 2015-2022 le retribuzioni dei medici nel Ssn hanno subito un taglio in termini reali del 6,1%. Tre italiani su quattro costretti a rivolgersi alla sanità privata causa liste d’attesa. Il rapporto Censis
Nel 2015-2022 le retribuzioni dei medici nel Ssn hanno subito un taglio in termini reali del 6,1%. Tre italiani su quattro costretti a rivolgersi alla sanità privata causa liste d’attesa. Il rapporto Censis
Governo e Parlamento
Nel 2015-2022 le retribuzioni dei medici nel Ssn hanno subito un taglio in termini reali del 6,1%. Tre italiani su quattro costretti a rivolgersi alla sanità privata causa liste d’attesa. Il rapporto Censis
Negli ultimi 24 mesi, ogni 100 tentativi di prenotare prestazioni nel Servizio sanitario, il 34,9% degli italiani finisce poi nella sanità a pagamento, cioè in intramoenia o nel privato puro, con il pagamento per intero in capo ai cittadini. È la lunghezza delle liste di attesa che spinge a cercare soluzioni a pagamento. Lo sforzo economico per acquistare prestazioni sanitarie coinvolge anche i livelli di reddito inferiori, dunque, ed è alto il rischio di una sanità per censo.
Medici di famiglia. Schillaci: “Va ripensata questa professione. La soluzione sta nel lavoro in team nelle Case della Comunità”
Medici di famiglia. Schillaci: “Va ripensata questa professione. La soluzione sta nel lavoro in team nelle Case della Comunità”
Governo e Parlamento
Medici di famiglia. Schillaci: “Va ripensata questa professione. La soluzione sta nel lavoro in team nelle Case della Comunità”
Lo ha ribadito il Ministro della Salute in un’intervista a Il Messaggero. “Questa professione deve essere al passo con i tempi e con i cambiamenti che in questi anni hanno investito la medicina e il servizio sanitario nazionale, a partire dalla digitalizzazione”
Dl Fiscale. Loizzo (Lega): “Da Governo impegno su accesso anticipato medicinali salvavita”
Dl Fiscale. Loizzo (Lega): “Da Governo impegno su accesso anticipato medicinali salvavita”
Governo e Parlamento
Dl Fiscale. Loizzo (Lega): “Da Governo impegno su accesso anticipato medicinali salvavita”
"Approvato un nostro Odg al Dl Fiscale per impegnarsi a valutare l’introduzione di ulteriori meccanismi di accesso anticipato ai medicinali, come avviene in Francia, ad esempio, con il cosiddetto early access’. Modelli in cui i farmaci salvavita e quelli che rappresentano una speranza di cura per gravi patologie possono essere immediatamente messi a disposizione del paziente".
Dl Fiscale. Ok dalla Camera, il testo è legge. Arrivano nuovi criteri riparto payback farmaceutico e utilizzo risorse Covid per liste d’attesa
Dl Fiscale. Ok dalla Camera, il testo è legge. Arrivano nuovi criteri riparto payback farmaceutico e utilizzo risorse Covid per liste d’attesa
Governo e Parlamento
Dl Fiscale. Ok dalla Camera, il testo è legge. Arrivano nuovi criteri riparto payback farmaceutico e utilizzo risorse Covid per liste d’attesa
Dopo il via libera del Senato arriva il semaforo verde anche dall’Aula di Montecitorio. Viene data alle Regioni la possibilità di utilizzare entro il 31 dicembre 2025 le risorse stanziate per il contrasto del Covid nel 2020 e 2021, ancora presenti nei bilanci, per garantire l'attuazione dei Piani operativi per il recupero delle liste d'attesa.  Per il payback farmaceutico l'Aifa determierà la quota del ripiano al 50% secondo il criterio pro capite e al 50% variabile in proporzione ai rispettivi superamenti dei tetti di spesa. IL TESTO
Decreto flussi. Via libera dal Senato. Il testo è legge. Esercizio temporaneo in deroga al riconoscimento delle qualifiche professionali sanitarie conseguite all’estero esteso al 2027
Decreto flussi. Via libera dal Senato. Il testo è legge. Esercizio temporaneo in deroga al riconoscimento delle qualifiche professionali sanitarie conseguite all’estero esteso al 2027
Governo e Parlamento
Decreto flussi. Via libera dal Senato. Il testo è legge. Esercizio temporaneo in deroga al riconoscimento delle qualifiche professionali sanitarie conseguite all’estero esteso al 2027
Slitta di ulteriori due anni il termine entro il quale è consentito l’esercizio temporaneo delle qualifiche professionali sanitarie e della qualifica di operatore socio-sanitario, in deroga alle norme sul riconoscimento delle predette qualifiche professionali. Contestualmente, viene prorogata al 31 dicembre 2027 la possibilità di esercizio temporaneo di una professione medica o sanitaria o l'attività prevista per gli operatori di interesse sanitario, in base ad una qualifica professionale conseguita all'estero. IL TESTO
Ddl concorrenza. Stop per due anni a nuove regole per accreditamento e accordi contrattuali con il Ssn per le strutture private. Arriva il via libera dalla Camera
Ddl concorrenza. Stop per due anni a nuove regole per accreditamento e accordi contrattuali con il Ssn per le strutture private. Arriva il via libera dalla Camera
Governo e Parlamento
Ddl concorrenza. Stop per due anni a nuove regole per accreditamento e accordi contrattuali con il Ssn per le strutture private. Arriva il via libera dalla Camera
La sospensione è prevista fino agli esiti delle attività del Tavolo di lavoro per lo sviluppo e l’applicazione del sistema di accreditamento nazionale che saranno sottoposti ad apposita intesa con la Conferenza permanente Stato regioni, fissando il termine di sospensione in ogni caso entro e non oltre il termine del 31 dicembre 2026. Inoltre si introduce la possibilità di commercializzare anche il sangue il cui plasma sia lavorato in regime di libero mercato. IL TESTO
Autonomia differenziata. “Incostituizionali sette profili della legge”. Ecco il testo della sentenza della Corte Costituzionale
Autonomia differenziata. “Incostituizionali sette profili della legge”. Ecco il testo della sentenza della Corte Costituzionale
Governo e Parlamento
Autonomia differenziata. “Incostituizionali sette profili della legge”. Ecco il testo della sentenza della Corte Costituzionale
La Corte, nell’esaminare i ricorsi delle Regioni Puglia, Toscana, Sardegna e Campania, le difese del Presidente del Consiglio dei ministri e gli atti di intervento ad opponendum delle Regioni Lombardia, Piemonte e Veneto, aveva ravvisato lo scorso novembre l’incostituzionalità di 7 profili della legge. Pubblicato oggi il lungo testo della sentenza. LA  SENTENZA
In arrivo le Linee di indirizzo per la funzione della psicologia nel Ssn
In arrivo le Linee di indirizzo per la funzione della psicologia nel Ssn
Governo e Parlamento
In arrivo le Linee di indirizzo per la funzione della psicologia nel Ssn
C’è ancora un'insufficiente attivazione di programmi di promozione/prevenzione e una risposta pubblica alle esigenze di sostegno per la popolazione con disagi psicologici. Scopo del documento trasmesso alla Conferenza Unificata è rendere applicabili in una logica di appropriatezza e massima integrazione, gli obiettivi assegnati alla professione psicologica psicoterapica IL DOCUMENTO
Giornata internazionale persone con disabilità. Locatelli: “Valorizzare ogni persona rende più forti le nostre comunità”
Giornata internazionale persone con disabilità. Locatelli: “Valorizzare ogni persona rende più forti le nostre comunità”
Governo e Parlamento
Giornata internazionale persone con disabilità. Locatelli: “Valorizzare ogni persona rende più forti le nostre comunità”
"Non possiamo più permetterci di lasciare indietro nessuno. Le persone vogliono dare di più, vogliono essere autonome, vogliono essere parte integrante delle nostre società, vogliono essere cittadini pieni e riconosciuti e il lavoro è uno strumento fondamentale. Attraverso l’inclusione lavorativa possiamo davvero far crescere tutto il Paese”.
Gettonisti. Per i medici massimo 85 euro l’ora per il Pronto soccorso, per gli infermieri 28 euro. Le linee guida con limiti per uso e costi
Gettonisti. Per i medici massimo 85 euro l’ora per il Pronto soccorso, per gli infermieri 28 euro. Le linee guida con limiti per uso e costi
Governo e Parlamento
Gettonisti. Per i medici massimo 85 euro l’ora per il Pronto soccorso, per gli infermieri 28 euro. Le linee guida con limiti per uso e costi
Con le linee guida pubblicate in Gazzetta Ufficiale, potranno essere utilizzati nei soli casi di necessità e urgenza, in un'unica occasione (max 12 mesi) e senza possibilità di proroga e laddove non sia possibile ovviare altrimenti alle carenze del personale sanitario.Previsto anche un tetto massimo di 48 ore settimanali di lavoro e deve essere assicurato un riposo di undici ore tra un turno e l'altro. IL TESTO
Hiv/Aids: Schillaci: “Intensificare sforzi per prevenzione, accesso ai test e lotta allo stigma”  
Hiv/Aids: Schillaci: “Intensificare sforzi per prevenzione, accesso ai test e lotta allo stigma”  
Governo e Parlamento
Hiv/Aids: Schillaci: “Intensificare sforzi per prevenzione, accesso ai test e lotta allo stigma”  
Il ministro ha inviato un messaggio al convegno “Tre volte zero contro l'Hiv” promosso oggi allo Spallanzani di Roma. L’obiettivo, ha detto Schillaci, è “una società libera dall’Hiv”, ed è “fondamentale intensificare gli sforzi nella prevenzione, investendo in particolare nella profilassi pre-esposizione, ora gratuita e accessibile a tutti; rimuovere le barriere che ostacolano l'accesso ai test Hiv, promuovere l'inclusione sociale e combattere lo stigma”.
Piano pandemico. Il Ministero della Salute rassicura: “A breve sarà trasmesso alle Regioni”
Piano pandemico. Il Ministero della Salute rassicura: “A breve sarà trasmesso alle Regioni”
Governo e Parlamento
Piano pandemico. Il Ministero della Salute rassicura: “A breve sarà trasmesso alle Regioni”
Inoltre, il Dicastero precisa che la “circolazione dell’influenza aviaria è sotto controllo come previsto dal PanFlu che oggi è il piano in vigore fino alla definitiva approvazione del Piano pandemico per il controllo dei virus respiratori”.
Mattarella incontra i professionisti delle cure palliative: “Solleciterò il Governo per imprimere una spinta vigorosa”
Mattarella incontra i professionisti delle cure palliative: “Solleciterò il Governo per imprimere una spinta vigorosa”
Governo e Parlamento
Mattarella incontra i professionisti delle cure palliative: “Solleciterò il Governo per imprimere una spinta vigorosa”
Per il presidente della Repubblica il quadro normativo italiano è “tra i più avanzati” ma l’attuazione della legge “non è totalmente attuata ancora e richiede una crescita costante”. Tra le sfide citate da Mattarella l‘omogeneità dei servizi, la formazione e la ricerca scientifica. Il presidente della Repubblica rilancia dunque il messaggio sull‘esigenza che le cure palliative “entrino completamente, in maniera compiuta, dentro il quadro delle prestazioni mediche che vanno assicurate”.
G7. Gemmato: “Italia traccia la rotta su lotta ad antibiotico-resistenza”. Meloni: “Puglia protagonista”
G7. Gemmato: “Italia traccia la rotta su lotta ad antibiotico-resistenza”. Meloni: “Puglia protagonista”
Governo e Parlamento
G7. Gemmato: “Italia traccia la rotta su lotta ad antibiotico-resistenza”. Meloni: “Puglia protagonista”
Il sottosegretario ha sottolineato che nell'incontro sono stati analizzati i dati e si è discusso di come “l'approccio di salute unica possa incidere positivamente sulla risoluzione di questa emergenza, anche grazie ai finanziamenti da parte degli Stati membri e di tutta la comunità globale
Forum Risk Management. Zaffini: “Puntare sulla migliore tecnologia aiuta a ottimizzare le prestazioni sanitarie” 
Forum Risk Management. Zaffini: “Puntare sulla migliore tecnologia aiuta a ottimizzare le prestazioni sanitarie” 
Governo e Parlamento
Forum Risk Management. Zaffini: “Puntare sulla migliore tecnologia aiuta a ottimizzare le prestazioni sanitarie” 
Aiuterà molto “ad affrontare questo momento di carenza di personale” ha detto il presidente X commissione Affari sociali a margine della giornata conclusiva del Forum Risk Management rispondendo alle domande dei giornalisti. “Se riusciremo a dare supporti tecnologici alla nostra sanità di prossimità, riusciremo a risolvere anche i problemi della nostra sanità Ospedaliera”
Schillaci ai giovani medici: “Dobbiamo fare sì che scelgano di restare a lavorare in Italia”
Schillaci ai giovani medici: “Dobbiamo fare sì che scelgano di restare a lavorare in Italia”
Governo e Parlamento
Schillaci ai giovani medici: “Dobbiamo fare sì che scelgano di restare a lavorare in Italia”
"Per questo stiamo puntando a valorizzare il ruolo dei nostri professionisti e a favorire una riorganizzazione virtuosa della nostra assistenza, per offrire condizioni di lavoro adeguate e gratificanti. In manovra abbiamo già previsto aumento del trattamento economico per i neo-laureati che vogliono specializzarsi, ad esempio, in Anatomia patologica, Anestesia e Rianimazione, Medicina d' emergenza-urgenza, Terapia Intensiva e del dolore, Radioterapia, Medicina di comunità e delle cure primarie.”
Decreto Fiscale. Modifica criteri riparto payback farmaceutico e utilizzo risorse Covid per liste d’attesa. Via libera dal Senato
Decreto Fiscale. Modifica criteri riparto payback farmaceutico e utilizzo risorse Covid per liste d’attesa. Via libera dal Senato
Governo e Parlamento
Decreto Fiscale. Modifica criteri riparto payback farmaceutico e utilizzo risorse Covid per liste d’attesa. Via libera dal Senato
Testo approvato con le modifiche apportate dalla commissione Bilancio. Con la prima si dà alle Regioni la possibilità di utilizzare entro il 31 dicembre 2025 le risorse stanziate per il contrasto del Covid nel 2020 e 2021, ancora presenti nei bilanci, per garantire l'attuazione dei Piani operativi per il recupero delle liste d'attesa.  Per il payback farmaceutico l'Aifa determierà la quota del ripiano al 50% secondo il criterio pro capite e al 50% variabile in proporzione ai rispettivi superamenti dei tetti di spesa. IL TESTO
Antibiotico resistenza. Schillaci: “È una minaccia che non conosce confini”
Antibiotico resistenza. Schillaci: “È una minaccia che non conosce confini”
Governo e Parlamento
Antibiotico resistenza. Schillaci: “È una minaccia che non conosce confini”
Così il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in un video messaggio inviato all’evento conclusivo del G7, in corso oggi e domani a Bari, dedicato al contrasto dell'antibiotico resistenza. Gemmato: “Le cause dell’antibiotico-resistenza sono numerose e complesse e necessitano un impegno di tutti”.
Conferenza Stato Regioni. Dalla farmacia dei serivizi al Fse 2.0. Ecco i documenti approvati
Conferenza Stato Regioni. Dalla farmacia dei serivizi al Fse 2.0. Ecco i documenti approvati
Governo e Parlamento
Conferenza Stato Regioni. Dalla farmacia dei serivizi al Fse 2.0. Ecco i documenti approvati
Oltre al riparto del Fsn 2024, via libera alla proposta di delibera per il Cipess sul riparto del finanziamento per le farmacie dei servizi ed anche al documento sulla gestione dell‘asma grave e a quello sulla disponibilità del latte umano donato. Parere reso sul Fse 2.0 e presa d’atto con richieste sulla relazione dell’Iss sulle attività nelle Regioni. Rinviato il parere sul programma annuale di attività di Aifa
Università. Il Senato approva la delega al Governo per il superamento del test di Medicina 
Università. Il Senato approva la delega al Governo per il superamento del test di Medicina 
Governo e Parlamento
Università. Il Senato approva la delega al Governo per il superamento del test di Medicina 
Il testo delega il Governo ad adottare, entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della legge, uno o più decreti legislativi per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria. Verrà abolito l'attuale test di accesso in favore di un semestre-filtro con esami caratterizzanti, i cui risultati saranno comunque riconosciuti per percorsi formativi alternativi. IL TESTO