Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Il presidente Grasso lo calendarizza tra giovedì e sabato, ma prima ci sono altri due ddl
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Il presidente Grasso lo calendarizza tra giovedì e sabato, ma prima ci sono altri due ddl
Il presidente Grasso ha comunicato il nuovo calendario per le sedute pre natalizie con il seguente ordine: protezione dei testimoni di giustizia, orfani di crimini domestici, professioni sanitarie, elezioni Consigli di Presidenza della giustizia amministrativa, Corte dei conti e giustizia tributaria, limite rinnovo mandati CONI, legge di bilancio, norme in materia di cittadinanza e prevenzione estremismo violento jihadista. Per il Ddl Lorenzin è sempre più una corsa contro il tempo.
Biotestamento. Lorenzin apre alla possibilità di fare obiezione di coscienza: “Un’esigenza che va assicurata. Incontrerò operatori sanità privata cattolica”
Governo e Parlamento
Biotestamento. Lorenzin apre alla possibilità di fare obiezione di coscienza: “Un’esigenza che va assicurata. Incontrerò operatori sanità privata cattolica”
"Assumerò immediatamente le necessarie iniziative di mia competenza volte a salvaguardare la piena operatività del sistema sanitario, come ho fatto in tutti questi anni con riferimento alla legge sull'interruzione volontaria di gravidanza, rispetto alla quale ho sempre verificato, nella qualità di Ministro della Salute, che sussistesse l'accesso alle pratiche abortive rispettando il diritto all'obiezione di coscienza", così il minisro della Salute rispondendo oggi alla Camera a un'interogazione dell'on. Pagani.
Legge di Bilancio. Approvati emendamenti su payback, istituzione banca dati per le Dat e risarcimento agli eredi per danni trasfusionali post mortem
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Approvati emendamenti su payback, istituzione banca dati per le Dat e risarcimento agli eredi per danni trasfusionali post mortem
Il via libera è arrivato poco fa dalla Commissione Bilancio. Il primo punta a far slittare il termine per la contabilizzazione del payback di ulteriori 45 giorni. Mentre l'altro emendamento istituisce, presso il Ministero della Salute, una banca dati per le DAT andando così a completare quanto già previsto dalla legge sul biotestamento di recente approvata dal Senato. Per questo è stata prevista una copertura economica di 2 milioni. Riconosciuto 1 mln per il risarcimento iure proprio dei danneggiati da emotrasfusione.
Lorenzin ha nominato il nuovo Consiglio superiore di sanità. Roberta Siliquini rieletta presidente per acclamazione
Governo e Parlamento
Lorenzin ha nominato il nuovo Consiglio superiore di sanità. Roberta Siliquini rieletta presidente per acclamazione
Lorenzin nell’augurare “buon lavoro” ai neo componenti ha espresso “grande apprezzamento per l’opera svolta dal Consiglio nell’ultimo triennio”. Il Consiglio superiore di Sanità è composto da trenta membri di nomina, in carica per tre anni e individuati in base alle loro altissime competenze nelle discipline in cui si articola la sanità pubblica italiana, oltre a ventisei membri di diritto. Tra i trenta componenti di nomina, quattordici sono donne.
La legge sul testamento biologico. Cosa cambia con le Dat
Governo e Parlamento
La legge sul testamento biologico. Cosa cambia con le Dat
Una legge nata – come la legge sull’aborto – con evidenti spinte dal “basso” che parte dai casi “eroici” di Piergiorgio Welby e di Eluana Englaro, alle tante associazioni che hanno elaborato le varie modulistiche di direttive anticipate che oggi costituiscono l’ossatura preziosa da cui partire per determinare il contenuto delle Dat (seconda e ultima parte).
Luca Benci
Legge di Bilancio. Farmindustria e Assogenerici: “Rammarico per ritiro emendamento su tracciatura medicinali”
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Farmindustria e Assogenerici: “Rammarico per ritiro emendamento su tracciatura medicinali”
L'obiettivo era quello di allineare, sin dall’inizio, il nostro Paese all’applicazione della normativa europea sulla “Tracciatura dei medicinali”. "Una scelta che non avrebbe comportato oneri di alcun tipo per la finanza pubblica ma che avrebbe invece consentito all’intero comparto farmaceutico nazionale di non subire penalizzazioni anche in termini di capacità competitiva in ambito europeo".
Caso Avastin/Lucentis. Interrogazione al Senato di Maria Rizzotti (FI): “Governo faccia chiarezza. Troppe le questioni ancora non aperte, anche per la sicurezza dei pazienti”
Governo e Parlamento
Caso Avastin/Lucentis. Interrogazione al Senato di Maria Rizzotti (FI): “Governo faccia chiarezza. Troppe le questioni ancora non aperte, anche per la sicurezza dei pazienti”
La senatrice di Forza Italia ha posto una serie di quesiti ai ministri della Salute e dell'Economia relativamente a quantto acacduto in merito al cosiddetto caso "Avastin/Lucentis" che portò a una sanzione contro le aziende Novartis e Roche da parte della Agcom. Lo spunto dell'interogazione dal libro scritto recentemente dall'ex Dg dell'Aifa Luca Pani.
Legge di bilancio. Sigm su formazione post laurea: “Istituzioni sorde alle nostre richieste. Alla sanità solo uno spazio marginale”
Governo e Parlamento
Legge di bilancio. Sigm su formazione post laurea: “Istituzioni sorde alle nostre richieste. Alla sanità solo uno spazio marginale”
“Zero euro per contratti di formazione medica post lauream”. È questo il commento dei Giovani Medici Sigm alla Legge di Stabilità ed, in particolare, alla mancata approvazione dell’emendamento per aumentare il numero di contratti di formazione post lauream in medicina e chirurgia. I Giovani Medici puntano il dito contro la classe politica: “grave responsabilità del Governo. Grave attentato al futuro del Servizio Sanitario Nazionale.”
Ddl Lorenzin. Collegi delle ostetriche del Trentino Alto Adige sollecitano approvazione: “Basta attendere!”
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Collegi delle ostetriche del Trentino Alto Adige sollecitano approvazione: “Basta attendere!”
L’approvazione della legge, ad avviso dei Collegi delle Ostetriche del Trentino Alto Adige, “non è più rinviabile” e “darebbe alle professioni sanitarie, il giusto riconoscimento professionale che meritano con la trasformazione dei Collegi in Ordini”. A questo si aggiunge anche il contrasto “all’esecrabile fenomeno dell’esercizio abusivo della professione che mette a serio rischio la salute di quanti ne cadono vittime”.
Legge di Bilancio. Approvati emendamenti su farmacia dei servizi, Ria e piramide ricercatori
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Approvati emendamenti su farmacia dei servizi, Ria e piramide ricercatori
Per il triennio 2018-2020 viene attuata in 9 Regioni la sperimentazione per la remunerazione delle prestazioni erogate dalle farmacie con oneri a carico del Ssn. Il Fondo sanitario viene poi incrementato di 30 mln nel 2019, in un costante crescendo fino a raggiungere 86 mln dal 2026 per il finanziamento della Ria. Per i precari della ricerca previsto un contratto a tempo determinato della durata di 5 anni rinnovabili per altri 5 una sola volta e successivo possibile passaggio a tempo indeterminato nel servizio sanitario. SINTESI EMENDAMENTI APPROVATI DALLA BILANCIO
Legge Bilancio. Intersindacale: “Bene emendamento Gelli su Ria, ma sui precari della ricerca non va”
Governo e Parlamento
Legge Bilancio. Intersindacale: “Bene emendamento Gelli su Ria, ma sui precari della ricerca non va”
“Il lavoro delle Commissioni Parlamentari sugli emendamenti alla Legge di Bilancio dà un segnale di apertura ai dirigenti sanitari che attendono da 8 anni il rinnovo del CCNL” scrive in una nota l’Intersindacale della dirigenza medica e sanitaria. Ma non piace la soluzione per i precari della ricerca che dovranno rinunciare alla dirigenza e la deroga alla Provincia di Bolzano sul reclutamento dei medici.
Legge di Bilancio. Fofi: “Farmacia dei servizi traguardo fondamentale per la professione e i cittadini”
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Fofi: “Farmacia dei servizi traguardo fondamentale per la professione e i cittadini”
Per il presidente Fofi Andrea Mandelli: "Questo è un risultato importante per proseguire l’evoluzione del ruolo del farmacista all'interno del processo di cura, a vantaggio della professione e della collettività”. Per il vicepresidente Luigi D'Ambrosio Lettieri: "È un traguardo importantissimo tanto per la professione quanto per il sistema salute”.
Legge di Bilancio. M5S: “Grazie a noi raddoppia fondo disturbi spettro autistico”
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. M5S: “Grazie a noi raddoppia fondo disturbi spettro autistico”
Il riferimento è a un emendamento a firma Silvia Giordano. Il Fondo è passato da 5 a 10 milioni di euro sia per il 2019 che per il 2020. "Si tratta di un risultato molto importante che auspichiamo possa tradursi in un aiuto concreto per le tante persone colpite da questa sindrome: le stime per l’Italia parlano di 300 mila-500 mila casi”. IL TESTO.
Ema. Ritardi per la nuova sede ad Amsterdam. Interrogazione di Mandelli (FI): “Si assicuri continuità operativa dell’Agenzia”
Governo e Parlamento
Ema. Ritardi per la nuova sede ad Amsterdam. Interrogazione di Mandelli (FI): “Si assicuri continuità operativa dell’Agenzia”
Nell'interrogazione, a seguito alle indiscrezioni trapelate sui ritardi di Amsterdam nell’accogliere l’Ema, a causa di una mancata disponibilità di una sede, seppure provvisoria, dell'Agenzia europea del farmaco ad Amsterdam entro marzo 2019, si chiede al Governo "se intende intervenire in sede europea al fine di tutelare il diritto alla salute dei cittadini dell’Unione, e quindi assicurare la continuità operativa di Ema". IL TESTO
Emergenza suicidi in carcere, sia di detenuti che di agenti. Dirindin (Leu): “Serve piano straordinario”
Governo e Parlamento
Emergenza suicidi in carcere, sia di detenuti che di agenti. Dirindin (Leu): “Serve piano straordinario”
Dall'inizio dell'anno ci sarebbero stati 49 suicidi di persone ristrette, mentre negli ultimi 3 anni secondo l'associazione Antigone si sono tolti la vita 56 agenti. Dirindin: "Per contrastare questo fenomeno molto complesso e delicato servono azioni concrete, servono più operatori impegnati in carcere. Serve un piano vero".
Legge Bilancio. M5S: “Su superticket Lorenzin e Governo hanno scherzato”
Governo e Parlamento
Legge Bilancio. M5S: “Su superticket Lorenzin e Governo hanno scherzato”
Così i deputati del MoVimento 5 Stelle in commissione Affari Sociali. Per Giulia Grillo: "In luogo dei 500 milioni necessari per realizzare il taglio totale, il governo ne ha stanziati solo 60 milioni. Una cifra che non sposta minimamente gli equilibri, di cui usufruirà solo una platea ristretta di soggetti e che nella sostanza non allevia la spesa sostenuta da tanti nostri concittadini a causa di una ‘tassa’ ingiusta”.
La Cina rimuove il bando sulla carne bovina italiana
Governo e Parlamento
La Cina rimuove il bando sulla carne bovina italiana
A seguito di questo sviluppo le Autorità dei due Paesi potranno concordare un protocollo sui requisiti sanitari per l’esportazione verso la Cina di carne disossata di bovini con meno di 30 mesi. Il Ministero dell’Agricoltura cinese e Aqsiq hanno anche comunicato la rimozione del bando sul seme bovino italiano per il virus di Schmallenberg imposto nel 2012.
Legge di Bilancio. Ultime speranze per la sanità: in arrivo nuovi emendamenti della maggioranza su Ria, payback e precari ricerca
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Ultime speranze per la sanità: in arrivo nuovi emendamenti della maggioranza su Ria, payback e precari ricerca
Un emendamento sulla Retribuzione individuale di anzianità sarebbe pronto a mettere in campo uno stanziamento di 30 mln nel 2019, 35 mln per il 2020, 40 mln per il 2021, 43 mln per il 2022 e 55 mln per il 2023. Il termine per la contabilizzazione del payback dovrebbe poi essere prorogato di ulteriori 45 giorni. Dovrebbe essere infine ripresentata la "piramide dei ricercatori": per loro un ruolo ad hoc ed un reddito apicale, ma non un immediato inquadramento nella dirigenza del Ssn.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto fiscale. Tutte le novià per le farmacie
Governo e Parlamento
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto fiscale. Tutte le novià per le farmacie
Tra le disposizioni di interesse si segnala l’articolo 18-bis recante introdotto con un emendamento a firma dei Senatori Andrea Mandelli e Luigi D’Ambrosio Lettieri. La disposizione prevede l’adeguamento, dal 1° gennaio 2018, delle soglie di fatturato al di sotto delle quali scattano, per le farmacie rurali, le agevolazioni sullo sconto dovuto al Ssn.
#Bastaunaseduta. L’appello del presidente della Commissione Affari Sociali, Marazziti (Des): “Si approvino Ddl Lorenzin e Ius soli”
Governo e Parlamento
#Bastaunaseduta. L’appello del presidente della Commissione Affari Sociali, Marazziti (Des): “Si approvino Ddl Lorenzin e Ius soli”
Questo l'appello rivolto ai responsabili dei Gruppi del Senato, dal Pd a M5S a Fi e Lega, alla vigilia della Conferenza dei capigruppo che deciderà domani il caledario dell'Aula del Senato. L'auspicio è quello di poter vedere approvate in via definitiva queste due leggi prima dello scioglimento delle Camere.
Ddl Lorenzin. De Poli (Udc): “Non lo si faccia arenare. Mondo sanitario aspetta risposte”
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. De Poli (Udc): “Non lo si faccia arenare. Mondo sanitario aspetta risposte”
Così il senatore e presidente nazionale Udc secondo cui "il ddl dovrebbe essere approvato perché è un provvedimento utile che recepisce istanze importanti del mondo sanitario come il riordino e l'istituzione di albi professionali di professioni sanitarie come fisioterapisti, biologi, tecnici sanitari di radiologia, osteopati e chiropratici. Dal Governo arrivi un segnale di responsabilità".
Biotestamento. Forum sociosanitario: “Eserciteremo obiezione di coscienza”
Governo e Parlamento
Biotestamento. Forum sociosanitario: “Eserciteremo obiezione di coscienza”
"Si è voluto forzatamente inquadrare la nutrizione e l’idratazione artificiali nella terapia medica. Gli aderenti al Forum sociosanitario cristiano, dovendo scegliere, scelgono il Vangelo, che invita a tutelare la vita, sempre. Pertanto, davanti ad una decisione di un paziente di staccare la spina, quando c'è ancora da vivere, eserciteranno sempre l’obiezione di coscienza". Ad affermarlo è Aldo Bova, presidente nazionale del Forum sociosanitario cristiano.
Fake news e disinformazione scientifica. Ministero Salute e Federazione della Stampa siglano intesa per combatterle
Governo e Parlamento
Fake news e disinformazione scientifica. Ministero Salute e Federazione della Stampa siglano intesa per combatterle
L’intesa, che avrà una durata triennale, punta a dare ai giornalisti attraverso incontri di formazione professionale continua, conoscenze in ambito sanitario provenienti da fonte istituzionale, autorevole e indipendente. Lorenzin: “Con questo memorandum, ci stiamo vaccinando contro le fake news”
Ester Maragò
Legge Bilancio, le novità/4. Regioni in equilibrio e che rispettano Lea avranno più margini di spesa per il personale del Ssn
Governo e Parlamento
Legge Bilancio, le novità/4. Regioni in equilibrio e che rispettano Lea avranno più margini di spesa per il personale del Ssn
Lo prevedono diversi emendamenti identici promossi da parlamentari di vari gruppi approvati oggi dalla Commissione Bilancio. Il fine è quello di consentire alle Regioni “virtuose” di poter disporre di più risorse economiche per il personale attraverso un abbassamento degli obiettivi di risparmio previsti da precedenti manovre sulla spesa per il personale del Servizio sanitario nazionale. IL TESTO DEI 3 EMENDAMENTI.
Legge Bilancio, le novità/3. Nuove norme per payback: per i farmaci per la prima volta in ripiano si pagherà il 10% della variazione positiva fatturato. Novità anche per le detrazioni Iva per le aziende in payback 2016
Governo e Parlamento
Legge Bilancio, le novità/3. Nuove norme per payback: per i farmaci per la prima volta in ripiano si pagherà il 10% della variazione positiva fatturato. Novità anche per le detrazioni Iva per le aziende in payback 2016
Lo prevedono tre emendamenti identici di vari gruppi approvati ieri sera in Commissione Bilancio durante l’esame della manovra. La norma vale per tutti i casi di ripiano dello sfondamento del tetto della farmaceutica (quindi sia per acquisti diretti che convenzionata) ma solo per i farmaci “non orfani” e “non innovativi”. Con un altro emendamento sono state poi introdotte novità sulla detrazione Iva per le aziende in payback per la spesa 2016. IL TESTO DEGLI EMNDAMENTI SU RIPIANO AL 10%; IL TESTO DELL'EMENDAMENTO SULL'IVA.
Leggi Bilancio, le novità/2. Trasfusioni sangue: 1‚5 milioni al Cns per intensificare i controlli
Governo e Parlamento
Leggi Bilancio, le novità/2. Trasfusioni sangue: 1‚5 milioni al Cns per intensificare i controlli
Lo stablisce un emendamento approvato ieri in Commisione Bilancio. Il Centro nazionale sangue dovrà verificare e controllare i processi produttivi attinenti le attività trasfusionali "ai fini della certificazione di conformità delle attività e dei prodotti dei servizi alle disposizioni normative nazionali ed europee". IL TESTO.
Legge Bilancio, le novità/1. Contributo all’Enpam dello 0,5% del fatturato per le società odontoiatriche
Governo e Parlamento
Legge Bilancio, le novità/1. Contributo all’Enpam dello 0,5% del fatturato per le società odontoiatriche
Lo prevede un emendamento approvato ieri sera in Commissione Bilancio. IL TESTO.
La settimana in Parlamento. La legge di Bilancio attesa in Aula alla Camera da Martedì. Al Senato attesa per destino Ddl Lorenzin
Governo e Parlamento
La settimana in Parlamento. La legge di Bilancio attesa in Aula alla Camera da Martedì. Al Senato attesa per destino Ddl Lorenzin
Oggi seduta domenicale in Commisione Bilancio sulla manovra economica e Martedì, salvo ritardi, approdo in Aula a Montecitorio. Quasi certo il ricorso alla fiducia sul testo che emergerà dai lavori della Commissione. Il via libera dovrebbe arrivare non prima del 21 dicembre. Al Senato, invece, si voterà il nuovo regolamento e poi la Conferenza dei Capigruppo deciderà il nuovo calendario dei lavori. Tra pochi giorni si saprà, così, se verrà anticipato l'esame del Ddl Lorenzin.
Legge di Bilancio. L’appello dei Precari Irccs: “Si approvino emendamenti per risolvere almeno parzialmente il problema”
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. L’appello dei Precari Irccs: “Si approvino emendamenti per risolvere almeno parzialmente il problema”
"Auspichiamo che il Governo e il Parlamento accettino l’emendamento che meglio supporta il personale e l’attività di ricerca per non affossare definitivamente la ricerca sanitaria in Italia". Per questo motivo, il Coordinamento Precari della Ricerca Sanitaria chiede che la riforma sia accompagnata con il dovuto finanziamento, così come richiesto dal Ministero della Salute.
Biotestamento. Psicologi: “Normativa di civiltà sui diritti della persona”. E rilanciano: “Ora si approvi il Ddl Lorenzin”
Governo e Parlamento
Biotestamento. Psicologi: “Normativa di civiltà sui diritti della persona”. E rilanciano: “Ora si approvi il Ddl Lorenzin”
Così Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi riunito a Padova. E sul Ddl Lorenzin: "Se non fosse approvato verrebbe vanificato un progetto di riforma che è oggetto dei lavori parlamentari da oltre dieci anni e che in questo mandato legislativo è stato sottoposto ad un approfondito confronto con tutti i soggetti interessati, lungamente atteso da parte dei professionisti nel campo della Salute e con significative ricadute per tutti i cittadini".



