Governo e Parlamento

Ema. Mandelli (Fi): “Governo doveva fare di più”
Ema. Mandelli (Fi): “Governo doveva fare di più”
Governo e Parlamento
Ema. Mandelli (Fi): “Governo doveva fare di più”
Così il vicepresidente della Commissione Bilancio del Senato commenta le indiscrezioni sui ritardi di Amsterdam nell'accogliere l'Agenzia. "Le indiscrizioni confermano che qualcosa non è andato nell'operato del governo. La continuità operativa dell’Agenzia era uno dei punti di forza del capoluogo lombardo, nonché un presupposto fondamentale per l’assegnazione. Presenterò un'interrogazione per approfondire le dinamiche dell'accaduto".
Ddl Lorenzin. Le 22 professioni sanitarie: “Approvazione necessaria entro Natale”
Ddl Lorenzin. Le 22 professioni sanitarie: “Approvazione necessaria entro Natale”
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Le 22 professioni sanitarie: “Approvazione necessaria entro Natale”
“Il Ddl Lorenzin è necessario non solo alle professioni sanitarie, ma anche ai pazienti. Per questo va approvato al più presto”. La richiesta arriva dai quattro presidenti delle Federazioni, Mangiacavalli, Vicario, Beux e Bortone, che rappresentano le 22 professioni sanitarie. L’appello alla Lorenzin: “accelerare l’iter del provvedimento per arrivare all’approvazione entro Natale”.
Nuovi Lea. Dirindin (LeU): “Dopo quasi un anno restano un miraggio, nel silenzio di Governo e Regioni”
Nuovi Lea. Dirindin (LeU): “Dopo quasi un anno restano un miraggio, nel silenzio di Governo e Regioni”
Governo e Parlamento
Nuovi Lea. Dirindin (LeU): “Dopo quasi un anno restano un miraggio, nel silenzio di Governo e Regioni”
"La gran parte delle nuove prestazioni, infatti, resta inesigibile da parte dei cittadini, perché la loro reale disponibilità è soggetta alla revisione delle tariffe che il Ministero dell'Economia non ha ancora approvato. Perché le Regioni sono silenti? Se c'è un problema di risorse va affrontato adesso in legge di bilancio. Altrimenti si passano mesi a celebrare un provvedimento che in realtà rimane sulla carta". Così l'esponente di Liberi e Uguali e senatrice di Mdp.
Legge di Bilancio. Grasselli (Fvm): “Basta con questo rimpallo tra Governo e Regioni sulle risorse per i contratti”
Legge di Bilancio. Grasselli (Fvm): “Basta con questo rimpallo tra Governo e Regioni sulle risorse per i contratti”
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Grasselli (Fvm): “Basta con questo rimpallo tra Governo e Regioni sulle risorse per i contratti”
"La Ministra Madia non cerchi di buttare la palla in tribuna facendoci convocare inutilmente dall’Aran. Se le risorse non ci sono, le Regioni - che sono i veri datori di lavoro - non potranno sottoscrivere impegni. Figuratevi se noi potremo mai - in queste condizioni - sottoscrivere un contratto monco, dopo 8 anni che lo attendiamo". Questo il commento del presidente della Federazione Veterinari-Medici-Farmacisti e Dirigenti Sanitari.
Legge di Bilancio. Fp Cgil: “Sulla sanità Governo ascolti sindacato e Regioni”
Legge di Bilancio. Fp Cgil: “Sulla sanità Governo ascolti sindacato e Regioni”
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Fp Cgil: “Sulla sanità Governo ascolti sindacato e Regioni”
Così la segretaria generale Serena Sorrentino, in merito al grido di allarme lanciato ieri dal presidente della Conferenza delle regioni, in vista dell’approvazione della legge di Bilancio. "Il premier Gentiloni ascolti anche le richieste delle autonomie locali e lavori con il Parlamento per dare quelle risposte che gli operatori e i cittadini attendono”. 
Consulta. Il danno da vaccinazione va risarcito anche se questa non è obbligatoria, purché si dimostri il nesso di casualità
Consulta. Il danno da vaccinazione va risarcito anche se questa non è obbligatoria, purché si dimostri il nesso di casualità
Governo e Parlamento
Consulta. Il danno da vaccinazione va risarcito anche se questa non è obbligatoria, purché si dimostri il nesso di casualità
La Corte costituzionale, con sentenza n. 268, (relatore Nicolò Zanon), ha dichiarato costituzionalmente illegittima la legge n. 210 del 1992 nella parte in cui non prevede il diritto a un indennizzo in favore di chiunque abbia subito una permanente menomazione dell’integrità psico-fisica a seguito della vaccinazione contro il virus influenzale, purché sia provato il nesso di causalità tra l’una e l’altra. LA SENTENZA.
Legge di Bilancio. Fials: “Modificare riforma PA per rendere possibili nuove assunzioni”
Legge di Bilancio. Fials: “Modificare riforma PA per rendere possibili nuove assunzioni”
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Fials: “Modificare riforma PA per rendere possibili nuove assunzioni”
La Fials, condividendo le preoccupazioni e gli emendamenti richiesti dall'intersindacale medica, sottolinea come "senza la modifica dell’art. 23 comma 2 del decreto legislativo 75/2017 non è possibile effettuare assunzioni di nessun profilo professionale nelle diverse Aziende ed enti del Ssn per la impossibilità dell’incremento economico dei fondi accessori".
Il Biotestamento è legge. Via libera dal Senato. Ecco cosa cambia nel “fine vita” per medici, pazienti e familiari. Il testo e la sintesi
Il Biotestamento è legge. Via libera dal Senato. Ecco cosa cambia nel “fine vita” per medici, pazienti e familiari. Il testo e la sintesi
Governo e Parlamento
Il Biotestamento è legge. Via libera dal Senato. Ecco cosa cambia nel “fine vita” per medici, pazienti e familiari. Il testo e la sintesi
L'Aula di Palazzo Madama con 180 voti a favore 71 contrari e 6 astenuti, ha dato il via libera al provvedimento. Un lungo applauso da parte dei senatori presenti in Aula ha così salutato l'approvazione del testo. Da oggi ogni persona maggiorenne, in previsione di una eventuale futura incapacità di autodeterminarsi potrà, attraverso le Dat, esprimere le proprie convinzioni e preferenze in materia di trattamenti sanitari. IL TESTO
G.R.
Il Caso. Biotestamento: i medici cattolici di Milano promuovono la nuova legge: “Testo frutto di un onorevole compromesso”
Il Caso. Biotestamento: i medici cattolici di Milano promuovono la nuova legge: “Testo frutto di un onorevole compromesso”
Governo e Parlamento
Il Caso. Biotestamento: i medici cattolici di Milano promuovono la nuova legge: “Testo frutto di un onorevole compromesso”
L’Associazione dei medici cattolici si spacca: i vertici nazionali bocciano la nuova legge ma la sezione milanese la approva. "La legge, frutto di un onorevole compromesso, rispetta i dettami della Costituzione e la carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (diritto alla vita e alla salute) e
rispetta l'autonomia decisionale del malato e al contempo l'autonomia professionale e responsabilità del medico". In serata la replica dei vertici nazionali: "La sezione di Milano è marginale"
Legge di Bilancio. Approvato emendamento Pd. Stabilizzazioni allargate a tutto il personale medico, tecnico professioanle e infermieristico dirigenziale e non
Legge di Bilancio. Approvato emendamento Pd. Stabilizzazioni allargate a tutto il personale medico, tecnico professioanle e infermieristico dirigenziale e non
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Approvato emendamento Pd. Stabilizzazioni allargate a tutto il personale medico, tecnico professioanle e infermieristico dirigenziale e non
Semaforo verde in Commissione Bilancio all'emendamento a prima firma Donata Lenzi (Pd). La proposta di modifica punta a dare forza di legge a quanto già previsto lo scorso novembre dalla circolare 3/2017 del Dipartimento della Funzione pubblica che illustrava come applicare il Decreto legislativo 75/2017, uno dei decreti attuativi della riforma Madia.
Ddl Lorenzin. Possibile approdo anticipato in Aula il 20 dicembre. Gelli (Pd): “Impegno per far approvare la riforma rapidamente”
Ddl Lorenzin. Possibile approdo anticipato in Aula il 20 dicembre. Gelli (Pd): “Impegno per far approvare la riforma rapidamente”
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Possibile approdo anticipato in Aula il 20 dicembre. Gelli (Pd): “Impegno per far approvare la riforma rapidamente”
Dopo il via libera al Biotestamento, l'Aula del Senato sarà impegnata il prossimo martedì sul nuovo regolamento del Senato. Lo stesso giorno si riunirà poi la Capigruppo per decidere il calendario. La legge di Bilancio dovrebber essere approvata con il voto di fiducia alla Camera la prossima settimana e tornare al Senato non prima del 21 dicembre. Quella breve finestra temporale potrebbe essere utilizzata per approvare il Ddl Lorenzin. 
Legge di Bilancio. Parere favorevole delle Regioni che recuperano 375 mln di fondi. Ma la Sanità resta un problema aperto
Legge di Bilancio. Parere favorevole delle Regioni che recuperano 375 mln di fondi. Ma la Sanità resta un problema aperto
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Parere favorevole delle Regioni che recuperano 375 mln di fondi. Ma la Sanità resta un problema aperto
Le Regioni danno parere positivo alla legge di Bilancio in base all'impegno del Governo di risolvere una serie di criticità di cui la più importante riguarda la parte non sanitaria: il Governo si è impegnato a trovare una soluzione per i 300 milioni di tagli che avrebbero colpito fondi come la non autosufficienza e le politiche sociali. Resta aperto però il nodo del contratto. IL PARERE DELLE REGIONI.
Ema. Lorenzin: “Se Amsterdam in ritardo verificare se assegnazione ancora valida”
Ema. Lorenzin: “Se Amsterdam in ritardo verificare se assegnazione ancora valida”
Governo e Parlamento
Ema. Lorenzin: “Se Amsterdam in ritardo verificare se assegnazione ancora valida”
Lo ha detto la ministra della Salute durante il convegno 'Italy, a Healthy Investment' in corso a Roma. "Stiamo avendo indiscrezioni sul fatto che Amsterdam non sarebbe in grado di garantire la riallocazione di Ema con il personale nella sede definitiva prima del maggio 2020. Come ministro sono molto seccata. Se fosse vero vorrei capire per quale motivo Amsterdam ha vinto”.
Legge di Bilancio. Ecco gli emendamenti proposti alla Camera da medici e dirigenti sanitari
Legge di Bilancio. Ecco gli emendamenti proposti alla Camera da medici e dirigenti sanitari
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Ecco gli emendamenti proposti alla Camera da medici e dirigenti sanitari
Dopo lo sciopero dello scorso 12 dicembre, medici e dirigenti sanitari hanno presentato ai componenti delle Commissioni Bilancio, Affari Sociali e Lavoro una serie di emendamenti che puntano a: ripristinare il trattamento accessorio della dirigenza sanitaria, introdurre una tassazione agevolata per le prestazioni aggiuntive chieste al personale, superare il precariato, liberare la Ria ed aumentare i contratti di formazione specialistica. GLI EMENDAMENTI
Via libera al Programma nazionale donazione organi 2018-2020. Definiti standard minimi organizzativi e metodologici per incrementare le donazioni
Via libera al Programma nazionale donazione organi 2018-2020. Definiti standard minimi organizzativi e metodologici per incrementare le donazioni
Governo e Parlamento
Via libera al Programma nazionale donazione organi 2018-2020. Definiti standard minimi organizzativi e metodologici per incrementare le donazioni
Accordo in Stato-Regioni sul "Programma Nazionale Donazione di Organi 2018-2020 che fornisce metodologie comuni e uniformi per: definire un linguaggio comune; implementare buone pratiche organizzative, cliniche e amministrative; utilizzare percorsi di miglioramento della qualità in tutte le fasi del processo di donazione; attuare l’analisi dei dati; implementare sistemi nazionali e regionali di auditing e formazione. L'ACCORDO.
Sistema informativo trapianti: via libera in Stato-Regioni al regolamento che ne disciplina obiettivi e funzionamento
Sistema informativo trapianti: via libera in Stato-Regioni al regolamento che ne disciplina obiettivi e funzionamento
Governo e Parlamento
Sistema informativo trapianti: via libera in Stato-Regioni al regolamento che ne disciplina obiettivi e funzionamento
Lo schema di regolamento (decreto regolamentare) sulla disciplina degli obiettivi, delle funzioni e della struttura del Sistema informativo trapianti (SIT) definisce gli obiettivi, le funzioni e la struttura del Sistema per garantire la piena trasparenza e tracciabilità del processo di donazione, prelievo, trapianto, post trapianto e segnalazione di reazioni avversi gravi, attraverso l’informatizzazione delle attività della rete nazionale trapianti. L'INTESA.
Mandelli (FI): “Più attenzione a malattie sessualmente trasmissibili”. Depositata mozione sul tema al Senato
Mandelli (FI): “Più attenzione a malattie sessualmente trasmissibili”. Depositata mozione sul tema al Senato
Governo e Parlamento
Mandelli (FI): “Più attenzione a malattie sessualmente trasmissibili”. Depositata mozione sul tema al Senato
"Chiediamo al governo di finanziare interventi per la prevenzione, l’informazione e la ricerca sulle malattie sessualmente trasmissibili e di promuovere campagne di educazione ad una sessualità consapevole. È inoltre necessario incrementare le tecniche rapide di diagnosi, inserire la lotta alle malattie sessualmente trasmissibili nei programmi di studio e garantire il monitoraggio costante sulla diffusione di queste malattie". LA MOZIONE.
Ddl Lorenzin. Simfer e Sirn: “No a sanatorie a discapito della qualità delle cure offerte ai cittadini”
Ddl Lorenzin. Simfer e Sirn: “No a sanatorie a discapito della qualità delle cure offerte ai cittadini”
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Simfer e Sirn: “No a sanatorie a discapito della qualità delle cure offerte ai cittadini”
La Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa  e la Società Italiana di Riabilitazione Neurologica ribadiscono in una nota il loro 'no', in particolare all'art. 7 sull'istituzione delle Professioni Sanitarie dell’osteopata e del chiropratico. "Si mira a creare dei professionisti sanitari senza che questi abbiano avuto una formazione adeguata ed individuata a monte dalle istituzioni preposte, è davvero molto preoccupante".
Osteopati. Ecco perché il ddl Lorenzin merita l’approvazione in questa legislatura
Osteopati. Ecco perché il ddl Lorenzin merita l’approvazione in questa legislatura
Governo e Parlamento
Osteopati. Ecco perché il ddl Lorenzin merita l’approvazione in questa legislatura
Gli osteopati dell'Apo chiedono al Governo e ai Capigruppo del Senato di intraprendere al più presto il dibattito e la votazione sul ddl 1324 (cosiddetto ddl Lorenzin), anche mediante inversione dell'ordine del giorno, allo scopo di giungere a una sua rapida approvazione che permetterebbe l'istituzione delle nuove professioni sanitarie
Legge di Bilancio. Regioni chiedono di escludere Ssn da proroga graduatorie concorsi pubblici ai fini delle assunzioni. “Servono nuove procedure”
Legge di Bilancio. Regioni chiedono di escludere Ssn da proroga graduatorie concorsi pubblici ai fini delle assunzioni. “Servono nuove procedure”
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Regioni chiedono di escludere Ssn da proroga graduatorie concorsi pubblici ai fini delle assunzioni. “Servono nuove procedure”
Per le Regioni “le professionalità del Ssn sono interessate da una continua evoluzione scientifica che rende necessario poter reclutare personale selezionato sulla base di percorsi formativi innovativi e quindi con nuove procedure concorsuali“. Inoltre gli Enti del Ssn, spiega la relazione all’emendamento, sono tenuti al solo obiettivo della riduzione della spesa del personale e non anche a limiti assunzionali.
Legge Bilancio. FederSpecializzandi: “Approvare emendamento per garantire 100 mln a formazione specialistica”
Legge Bilancio. FederSpecializzandi: “Approvare emendamento per garantire 100 mln a formazione specialistica”
Governo e Parlamento
Legge Bilancio. FederSpecializzandi: “Approvare emendamento per garantire 100 mln a formazione specialistica”
Passato in Commissione Cultura alla Camera l'emendamento è ora tra quelli segnalati della maggioranza in Commissione Bilancio. Per Stefano Guicciardi, Presidente nazionale FederSpecializzandi: "Ci auguriamo che l’emendamento venga approvato e continueremo a lavorare affinché nei prossimi mesi si trovino le ulteriori risorse necessarie per risolvere il problema dell’imbuto formativo”.
Biotestamento. Legge a un passo dal traguardo. Oggi approvati dal Senato tutti gli 8 articoli senza emendamenti. Domani il voto finale 
Biotestamento. Legge a un passo dal traguardo. Oggi approvati dal Senato tutti gli 8 articoli senza emendamenti. Domani il voto finale 
Governo e Parlamento
Biotestamento. Legge a un passo dal traguardo. Oggi approvati dal Senato tutti gli 8 articoli senza emendamenti. Domani il voto finale 
Concluso l'esame dei 3005 emendamenti presentati al disegno di legge e superata la prova del voto segreto. Molte proposte di modifica sono state ridotte di numero grazie al ricorso al 'canguro'. La seduta si chiude così, prima del previsto, con l'approvazione senza modifiche di tutti gli 8 articoli che compongono il testo. Domani alle  9.30 prenderanno il via le dichiarazioni di voto e poi ci sarà il voto finale del provvedimento. IL TESTO
“I soldi per il Ssn ci sono ma bisogna spenderli bene. E con la legge di Bilancio avremo finalmente gli strumenti per verificare che tutti lo facciano”. Parla il direttore della programmazione del Ministero Andrea Urbani
“I soldi per il Ssn ci sono ma bisogna spenderli bene. E con la legge di Bilancio avremo finalmente gli strumenti per verificare che tutti lo facciano”. Parla il direttore della programmazione del Ministero Andrea Urbani
Governo e Parlamento
“I soldi per il Ssn ci sono ma bisogna spenderli bene. E con la legge di Bilancio avremo finalmente gli strumenti per verificare che tutti lo facciano”. Parla il direttore della programmazione del Ministero Andrea Urbani
"La nuova legge di bilancio darà al Comitato Lea la possibilità di misurare gli impatti orizzontali dei farmaci innovativi per valutare un eventuale migliore allocazione delle risorse. Per questo ho chiesto una gap analysis di tutto quello che manca nel Ssn. Per fine gennaio avrò i risultati del lavoro che consentiranno la rimodulazione dei Drg, di rifare le linee guida della contabilità analitica, solo per citare alcuni interventi. La fase successiva sarà quella di sfidarci sugli outcomes, perché la finalità ultima dei Ssn non è erogare prestazioni ma curare i cittadini e non è scontato che le le due cose si equivalgano"
Ester Maragò
Legge di Bilancio. Ecco gli emendamenti segnalati dalla maggioranza: dall’aumento del prezzo delle sigarette alla stabilizzazione dei ricercatori, fino alla farmacia dei servizi
Legge di Bilancio. Ecco gli emendamenti segnalati dalla maggioranza: dall’aumento del prezzo delle sigarette alla stabilizzazione dei ricercatori, fino alla farmacia dei servizi
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Ecco gli emendamenti segnalati dalla maggioranza: dall’aumento del prezzo delle sigarette alla stabilizzazione dei ricercatori, fino alla farmacia dei servizi
Entra nel vivo l'esame degli emendamenti da parte della Commissione Bilancio. Diversi quelli su cui punta con più decisione la maggioranza in tema di sanità. Viene ripresentato l'emendamento ritirato dal Senato che punta ad aumentare le accise sulle sigarette per liberare 604 mln da destinare al Fondo sanitario. Anche la stabilizzazione e la 'piramide' del ricercatore, e la sperimentazione della farmacia dei servizi vengono rilanciate nuovamente alla Camera. GLI EMENDAMENTI SEGNALATI
Ddl Lorenzin. Il tempo stringe per la sua approvazione finale. Ecco cosa potrebbe accadere
Ddl Lorenzin. Il tempo stringe per la sua approvazione finale. Ecco cosa potrebbe accadere
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Il tempo stringe per la sua approvazione finale. Ecco cosa potrebbe accadere
La data più accreditata per le elezioni politiche secondo molti retroscena odierni sulla stampa sarebbe il 4 marzo 2018, con possibile scioglimento anticipato delle Camere prima di Capodanno. Se così fosse resterebbero pochi giorni di lavoro per l'Aula e, stando all'attuale calendarizzazione, ci sarebbero ben 6 provvedimenti da esaminare prima di poter votare la riforma degli ordini delle professioni sanitarie. Ce la farà a passare il Ddl Lorenzin?
Biotestamento. Medici cattolici: “In certi casi difficile rifiutare nutrizione e idratazione artificiali”
Biotestamento. Medici cattolici: “In certi casi difficile rifiutare nutrizione e idratazione artificiali”
Governo e Parlamento
Biotestamento. Medici cattolici: “In certi casi difficile rifiutare nutrizione e idratazione artificiali”
“Se è vero che la comunità scientifica ritiene la NIA terapia medica, tuttavia crediamo che ci siano dei casi nei quali questa si configuri come cura ordinaria e quindi dovuta alla persona. Pertanto rientra in via preferenziale nel rapporto medico-paziente, dove si possono conciliare nella valutazione caso per caso la volontà del malato con la scienza e la deontologia del medico". Così Giuseppe Battimelli, vicepresidente nazionale dell’Associazione.
Farmaci innovativi. Sigm: “Bene emendamento Gelli-Marazziti. Siano prescrivibili anche dai medici di famiglia”
Farmaci innovativi. Sigm: “Bene emendamento Gelli-Marazziti. Siano prescrivibili anche dai medici di famiglia”
Governo e Parlamento
Farmaci innovativi. Sigm: “Bene emendamento Gelli-Marazziti. Siano prescrivibili anche dai medici di famiglia”
La nuova proposta riguarda farmaci per malattie croniche come diabete e BPCO. Il presidente della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie, Claudio Cricelli: “Sosteniamo con forza il provvedimento, il nostro auspicio è che sia approvato dal Parlamento”.
Plasmaferesi in Veneto. Lorenzin: “Nessuna evidenza scientifica su possibilità di rimuovere PFAS o PFOA attraverso uso plasmaferesi”
Plasmaferesi in Veneto. Lorenzin: “Nessuna evidenza scientifica su possibilità di rimuovere PFAS o PFOA attraverso uso plasmaferesi”
Governo e Parlamento
Plasmaferesi in Veneto. Lorenzin: “Nessuna evidenza scientifica su possibilità di rimuovere PFAS o PFOA attraverso uso plasmaferesi”
Lo ha detto oggi alla Camera il ministro rispondendo al question time dell’onorevole Narduolo (PD). Il ricorso alla plasmaferesi è azi fortemente sconsigliato proprio in quelle situazioni particolari e rare (ed è questo il caso dell'inquinamento da PFAS e PFOA, presente nella sola regione Veneto) in cui si registra una specifica tipologia di inquinamento ambientale”.
Dati sanitari all’Ibm? Lorenzin: “Assolutamente no. Notizie di stampa infondate”
Dati sanitari all’Ibm? Lorenzin: “Assolutamente no. Notizie di stampa infondate”
Governo e Parlamento
Dati sanitari all’Ibm? Lorenzin: “Assolutamente no. Notizie di stampa infondate”
Lo ha detto oggi la ministra al question time alla camera rispondendo all’on. Quintarelli (Misto-Civici e Innovatori). Il memorandum di intesa richiamato tra Governo e Ibm non contiene alcun riferimento a dati sanitari, tanto meno alla loro cessione, pertanto le informazioni di stampa riportate dagli interroganti non risultano fondate”.
Ddl Lorenzin. Gli osteopati scrivono a Grasso: “Pochi passi dal traguardo, si approvi prima di sciogliere le Camere”
Ddl Lorenzin. Gli osteopati scrivono a Grasso: “Pochi passi dal traguardo, si approvi prima di sciogliere le Camere”
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Gli osteopati scrivono a Grasso: “Pochi passi dal traguardo, si approvi prima di sciogliere le Camere”
L’intervento della presidente del Roi, Paola Sciomachen, alla notizia dello scioglimento delle Camere tra poche settimane, in vista delle elezioni della prossima primavera. “Chiediamo a Lei, Presidente Grasso, e al Senato tutto di procedere a una rapida approvazione di un provvedimento, atteso da decenni”. Un’istanza “che chiedono milioni di professionisti, sanitari e non, e di cui beneficerebbe tutto il Paese”. LA LETTERA