Governo e Parlamento

Legge di Bilancio. Aiom: “Grande plauso a Commissione Sanità. Tassa fumo è battaglia di civiltà”
Legge di Bilancio. Aiom: “Grande plauso a Commissione Sanità. Tassa fumo è battaglia di civiltà”
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Aiom: “Grande plauso a Commissione Sanità. Tassa fumo è battaglia di civiltà”
L’organismo di Palazzo Madama ha accolto all’unanimità la proposta degli oncologi. La Presidente Stefania Gori: “Così potremo dare risposte immediate per le cure dei pazienti con tumore. Ora ci auguriamo che la decisione della Commissione Sanità del Senato non rimanga solo sulla carta”.
Legge di Bilancio. Scotti (Fimmg): “Bene aumento tabacchi per sostenere cure palliative e nuovi farmaci oncologici”
Legge di Bilancio. Scotti (Fimmg): “Bene aumento tabacchi per sostenere cure palliative e nuovi farmaci oncologici”
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Scotti (Fimmg): “Bene aumento tabacchi per sostenere cure palliative e nuovi farmaci oncologici”
Così il segretario nazionale della Fimmg ha commentato l'emendamento sottoscritto da tutta la Commissione Sanità del Senato. "Come medici, in particolare come medici di famiglia, abbiamo sempre promosso e sostenuto le campagne di prevenzione per ridurre il consumo di tabacco nella popolazione, salutiamo quindi con favore tutte le iniziative finalizzate alla disassuefazione dal fumo”.
Scuole specializzazione medicina: ecco l’ultimo elenco di quelle promosse, promosse con riserva e bocciate. Niente accreditamento a 130 scuole 
Scuole specializzazione medicina: ecco l’ultimo elenco di quelle promosse, promosse con riserva e bocciate. Niente accreditamento a 130 scuole 
Governo e Parlamento
Scuole specializzazione medicina: ecco l’ultimo elenco di quelle promosse, promosse con riserva e bocciate. Niente accreditamento a 130 scuole 
Su 1.433 scuole, 130 (il 9% del totale) risultano non accreditate, 629 accreditate provvisoriamente e le restanti 672 accreditate a tutti gli effetti. Tra le non accreditate la Regione che ne conta di più è la Lombardia con 32 scuole non accreditate, seguita dalla Puglia con 19 e dalla Sicilia con 11. Ne hanno una sola non accreditata Calabria, Friuli Venezia Giulia, Molise e Umbria. L'ELENCO COMPLETO.
Legge Bilancio. “Da aumento costo tabacchi 600 mln per farmaci oncologici e cure palliative”, emendamento De Biasi sottoscritto da tutta la Commissione Sanità. E poi dal PD altre misure su precari e tetto di spesa del personale
Legge Bilancio. “Da aumento costo tabacchi 600 mln per farmaci oncologici e cure palliative”, emendamento De Biasi sottoscritto da tutta la Commissione Sanità. E poi dal PD altre misure su precari e tetto di spesa del personale
Governo e Parlamento
Legge Bilancio. “Da aumento costo tabacchi 600 mln per farmaci oncologici e cure palliative”, emendamento De Biasi sottoscritto da tutta la Commissione Sanità. E poi dal PD altre misure su precari e tetto di spesa del personale
L'emendamento, presentato dalla presidente della Commissione, prevede che 500 mln siano a copertura del fondo farmaci oncologici innovativi mentre i restanti 100 milioni saranno destinati al potenziamento delle reti di cure palliative e di terapie del dolore con particolare riferimento al settore pediatrico. De Biasi (Pd): "Così liberiamo risorse utili per i contratti". Presentati anche 4 emendamenti Pd sul personale e sull'estensione della platea per la stabilizzazione dei precari.
G.R.
Malattie mentali. Il parere del Cnb: “Orientare la cura della persona alla maggiore autonomia possibile”
Malattie mentali. Il parere del Cnb: “Orientare la cura della persona alla maggiore autonomia possibile”
Governo e Parlamento
Malattie mentali. Il parere del Cnb: “Orientare la cura della persona alla maggiore autonomia possibile”
Quali sono le prospettive che si aprono dopo la recente chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari? E ancora, su cosa bisogna puntare per migliorare l’assistenza psichiatrica del territorio? Per rispondere a queste domande, da una prospettiva che analizza esclusivamente le questioni bioetiche, il Comitato Nazionale di Biotetica (Cnb) ha redatto un documento ad hoc. Grazie al confronto tra teoria e pratica, così come dalle voci delle Associazioni di pazienti e familiari, emerge un elenco di priorità per un sistema di cura più efficace e rispettoso dei diritti delle persone con malattie mentali. IL DOCUMENTO INTEGRALE
Legge Bilancio. Cgil: “Abolire subito superticket”
Legge Bilancio. Cgil: “Abolire subito superticket”
Governo e Parlamento
Legge Bilancio. Cgil: “Abolire subito superticket”
A chiederlo è la segretaria confederale Rossana Dettori. "È tempo di passare dalle parole ai fatti, ricordiamo l'impegno preso dal ministro Lorenzin per rivedere il sistema, e le parole di ieri del vice ministro Morando in merito all'opportunità di intervenire in questa direzione".
Alimentazione. Biologi e tecnologi alimentari: “Lorenzin avrebbe dovuto siglare un’intesa con noi e non con i cuochi”
Alimentazione. Biologi e tecnologi alimentari: “Lorenzin avrebbe dovuto siglare un’intesa con noi e non con i cuochi”
Governo e Parlamento
Alimentazione. Biologi e tecnologi alimentari: “Lorenzin avrebbe dovuto siglare un’intesa con noi e non con i cuochi”
Non sono contenti i biologi e i tecnologi alimentari del protocollo d’intesa firmato tra il ministro Lorenzin e Federcuochi per promuovere la sana alimentazione. “Non si riesce a capire perché il ministro abbia inteso affidare ai cuochi compiti e funzioni di natura professionale che normalmente spetterebbero ai biologi, per una parte, ed ai tecnologi alimentari per quanto concerne, invece la salubrità e la genuinità dei prodotti".
Terra dei Fuochi. “Nelle Asl Napoli 3 Sud e Caserta incidenza cancro superiore fino al 46% rispetto a Sud Italia. Aumento carcinomi tiroide nella fascia d’età 15-19 anni”. Ecco l’indagine conoscitiva presentata dal sen. Lucio Romano
Terra dei Fuochi. “Nelle Asl Napoli 3 Sud e Caserta incidenza cancro superiore fino al 46% rispetto a Sud Italia. Aumento carcinomi tiroide nella fascia d’età 15-19 anni”. Ecco l’indagine conoscitiva presentata dal sen. Lucio Romano
Governo e Parlamento
Terra dei Fuochi. “Nelle Asl Napoli 3 Sud e Caserta incidenza cancro superiore fino al 46% rispetto a Sud Italia. Aumento carcinomi tiroide nella fascia d’età 15-19 anni”. Ecco l’indagine conoscitiva presentata dal sen. Lucio Romano
Nell'Asl Napoli 3 Sud il tasso di 'incidenza oncologica’, nel confronto con Pool RT Sud Italia, è più alto in entrambi i generi (nei maschi: +46%; nelle donne: +21%). Anche nel territorio dell'Asl Caserta il tasso complessivo è statisticamente superiore. Così come il tasso complessivo di ‘mortalità oncologica’. Registrato un eccesso di casi per i carcinomi della tiroide nella fascia d'età 15-19 anni. Mentre nessuno scostamento significativo si è registrato nella fascia d'età 0-14 anni, anche se sono possibili conseguenze negative nel corso della vita. Ad illustrare i dati uno dei relatori del documento finale dell'indagine presentata ieri in Commissione. L'INDAGINE PARLAMENTARE
G.R.
Decreto fiscale. In Commissione Bilancio emendamenti del Governo su vaccini, cannabis terapeutica e finanziamento all’Irccs Santa Lucia
Decreto fiscale. In Commissione Bilancio emendamenti del Governo su vaccini, cannabis terapeutica e finanziamento all’Irccs Santa Lucia
Governo e Parlamento
Decreto fiscale. In Commissione Bilancio emendamenti del Governo su vaccini, cannabis terapeutica e finanziamento all’Irccs Santa Lucia
Le scuole già dall'anno scolastico 2018-2019 potranno trasmettere alle Asl, entro il 10 marzo, l'elenco degli iscritti senza dover acquisire e esaminare la documentazione che riguarda tutti i minori di 16 anni. Previsti, inoltre, un finanziamento di 2,3 mln per lo Stabilimento militare di Firenze al fine di garantire la produzione di cannabis ad uso medico, e di 11 mln all'Irccs Santa Lucia. Questi alcuni degli emendamenti proposti dal Ministero della Salute presentati in V Commissione al Senato.
Libera professione intramoenia in crisi: meno prestazioni, meno guadagni e meno medici che la esercitano. Ma la situazione varia molto da Regione a Regione. Relazione al Parlamento
Libera professione intramoenia in crisi: meno prestazioni, meno guadagni e meno medici che la esercitano. Ma la situazione varia molto da Regione a Regione. Relazione al Parlamento
Governo e Parlamento
Libera professione intramoenia in crisi: meno prestazioni, meno guadagni e meno medici che la esercitano. Ma la situazione varia molto da Regione a Regione. Relazione al Parlamento
Trasmessa al Parlamento la nuova Relazione annuale sull’esercizio dell’attività libero professionale intramuraria (dati riferiti al 2015). Emerge una  estrema variabilità tra le Regioni, anche se migliora l’attuazione della legge. I ricavi per i medici scendono da 926,5 milioni del 2014 a 890 nel 2015, mentre salgono quelli delle aziende da da 216,8 milioni del 2014 a 228 milioni nel 2015. LA RELAZIONE AL PARLAMENTO.
Lotta alla violenza contro le donne. Bonaccini: “Ripartiti in Conferenza Stato Regioni 12,7 milioni”
Lotta alla violenza contro le donne. Bonaccini: “Ripartiti in Conferenza Stato Regioni 12,7 milioni”
Governo e Parlamento
Lotta alla violenza contro le donne. Bonaccini: “Ripartiti in Conferenza Stato Regioni 12,7 milioni”
Il via libera alla ripartizione di fondi è arrivato oggi dalla Conferenza Stato-Regioni ed è il frutto della collaborazione fra le Regioni e il Dipartimento per le pari opportunità. Il 33 per cento sarà destinato ai centri anti violenza e alle case-rifugio. E con la prossima Legge di Bilancio dovrebbe arrivare un consistente aumento delle risorse destinate a questa finalità
Centrali uniche d’acquisto in sanità. Gutgeld: “Ottenuto un risparmio medio del 23%. Tutti soldi da reinvestire in efficienza e innovazione nel Ssn”
Centrali uniche d’acquisto in sanità. Gutgeld: “Ottenuto un risparmio medio del 23%. Tutti soldi da reinvestire in efficienza e innovazione nel Ssn”
Governo e Parlamento
Centrali uniche d’acquisto in sanità. Gutgeld: “Ottenuto un risparmio medio del 23%. Tutti soldi da reinvestire in efficienza e innovazione nel Ssn”
Garantita qualità e professionalità e i risparmi realizzati saranno investiti in innovazione. Questo il bilancio dell’incontro tra il Commissario del Governo per la spending review e le Regioni per fare il punto sull’attività svolta dai soggetti aggregatori e rendere il sistema sempre più collaborativo
Ester Maragò
Legge di BIlancio. M5S: “Governo prosegue il massacro della sanità”
Legge di BIlancio. M5S: “Governo prosegue il massacro della sanità”
Governo e Parlamento
Legge di BIlancio. M5S: “Governo prosegue il massacro della sanità”
"Anche nella legge di bilancio 2018 ci sono tagli diretti e indiretti al fondo sanitario nazionale per miliardi di euro. A pagare il conto sono le fasce più deboli, spesso costrette a rinunciare alle cure a causa delle lunghe liste d’attesa e del costo eccessivo della sanità privata, che ringrazia e cresce. La prospettiva di una sanità di serie A e di serie B si sta concretizzando anno dopo anno”. Così Paola Taverna e Luigi Gaetti della Commissione Sanità del Senato.
Alimentazione. Lorenzin firma protocollo d’intesa con Federcuochi: “Educare al cibo sano per tutelare la salute”
Alimentazione. Lorenzin firma protocollo d’intesa con Federcuochi: “Educare al cibo sano per tutelare la salute”
Governo e Parlamento
Alimentazione. Lorenzin firma protocollo d’intesa con Federcuochi: “Educare al cibo sano per tutelare la salute”
“Fronteggiare i pericoli derivanti da un'errata alimentazione, incoraggiando stili di vita e comportamenti salutari grazie alle giuste abitudini alimentari”. Per perseguire insieme questo obiettivo il ministro della Salute e la Federazione italiana cuochi hanno firmato un protocollo d'intesa. Lorenzin: “I cuochi hanno la responsabilità di mettere in tavola piatti che influenzeranno la tendenza culinaria del domani”. IL PROTOCOLLO.
Superticket. D’Ambrosio Lettieri (Dit): “Tassa vergognosa. Presentato emendamento e Odg a legge Bilancio per abolirlo”
Superticket. D’Ambrosio Lettieri (Dit): “Tassa vergognosa. Presentato emendamento e Odg a legge Bilancio per abolirlo”
Governo e Parlamento
Superticket. D’Ambrosio Lettieri (Dit): “Tassa vergognosa. Presentato emendamento e Odg a legge Bilancio per abolirlo”
"Un balzello di stampo medievale sul dolore delle persone, peraltro deleterio per le casse del Ssn. È un dovere abolirlo". Così il componente della Commissione Sanità del Senato, primo firmatario di un emendamento alla manovra che va proprio in questa direzione, oltre che di un Ordine del giorno presentato insieme al vicepresidente della Commissione Bilancio Andrea Mandelli (FI).
Ictus. Approvata in Commissione Affari Sociali risoluzione per incentivare prevenzione, accesso alle cure e riabilitazione
Ictus. Approvata in Commissione Affari Sociali risoluzione per incentivare prevenzione, accesso alle cure e riabilitazione
Governo e Parlamento
Ictus. Approvata in Commissione Affari Sociali risoluzione per incentivare prevenzione, accesso alle cure e riabilitazione
L'ictus in Italia è la prima causa di invalidità permanente, la seconda causa di demenza e la terza causa di morte. Esistono fattori di rischio, come la fibrillazione atriale, sui quali l'informazione e prevenzione da parte del Ssn è ancora insufficiente. Moolti pazienti non riescono ad accedere ai nuovi anticoagulanti e le unità neurovascolari sono solo 170 a fronte di un'esigenza di 300. La risoluzione approvata all'unanimità impegna il Governo su 19 punti per migliorare l'attuale situazione. IL TESTO
Scuole specializzazione. C’è maretta sugli accreditamenti, molte scuole a rischio
Scuole specializzazione. C’è maretta sugli accreditamenti, molte scuole a rischio
Governo e Parlamento
Scuole specializzazione. C’è maretta sugli accreditamenti, molte scuole a rischio
In un primo elenco (agosto 2017) risultavano non accreditate 135 scuole (pari al 9,4% del totale delle 1.433 scuole esistenti) c’è di tutto e non si fa distinzione geografica: si va infatti dall’Università di Messina dove sette scuole non vanno, a quattro scuole “bocciate” a Milano Bicocca e tre all’Università del Piemonte orientale, passando da Bari, Brescia, Cagliari, Genova, Varese-Como, Pisa, Roma dove nelle non accreditate figurano scuole sia a La Sapienza che  a Tor Vergata e alla Cattolica. 
Legge Bilancio. Commissione Sanità Senato dà parere favorevole ma lancia allarme: “Per il 2018 mancano almeno 1,3/1,4 miliardi solo per contratto e mancato gettito regioni autonome”. Dubbi anche su payback
Legge Bilancio. Commissione Sanità Senato dà parere favorevole ma lancia allarme: “Per il 2018 mancano almeno 1,3/1,4 miliardi solo per contratto e mancato gettito regioni autonome”. Dubbi anche su payback
Governo e Parlamento
Legge Bilancio. Commissione Sanità Senato dà parere favorevole ma lancia allarme: “Per il 2018 mancano almeno 1,3/1,4 miliardi solo per contratto e mancato gettito regioni autonome”. Dubbi anche su payback
E ancora, si lamenta l'assenza di misure per i ricercatori del Ssn e la mancata abolizione del superticket. I senatori inoltre esprimono "preoccupazione" per le ricadute sulle politiche sociali e non autosufficienza a causa del taglio di 300 mln alle Regioni e richiedono la rimozione dei vincoli all'assunzione di personale. Queste in sintesi le osservazioni contenute nel parere alla manovra approvata questa mattina dalla XII Commissione di Palazzo Madama. IL PARERE
Legge Bilancio. Veneto vota contro. Coletto: “Per la sanità mancano soldi per contratti e farmaci. A rischio anche i nuovi Lea”
Legge Bilancio. Veneto vota contro. Coletto: “Per la sanità mancano soldi per contratti e farmaci. A rischio anche i nuovi Lea”
Governo e Parlamento
Legge Bilancio. Veneto vota contro. Coletto: “Per la sanità mancano soldi per contratti e farmaci. A rischio anche i nuovi Lea”
Ne dà notizia l’Assessore del Veneto Luca Coletto, al termine della riunione odierna della Commissione Nazionale Salute, che riunisce gli Assessori alla Sanità delle Regioni Italiane, in seno alla Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome, dove il Veneto ha espresso parere contrario alla legge di Bilancio per il capitolo sanità
Legge di Bilancio. Cittadinanzattiva: “Fondo sanità a 114,5 mld per garantire Lea, contratti e abolire superticket”
Legge di Bilancio. Cittadinanzattiva: “Fondo sanità a 114,5 mld per garantire Lea, contratti e abolire superticket”
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Cittadinanzattiva: “Fondo sanità a 114,5 mld per garantire Lea, contratti e abolire superticket”
Questa la richiesta avanzata ieri nel corso di un'audizione in Commissione Sanità al Senato. Cittadinanzattiva ha inoltre consegnato al presidente Pietro Grasso le 35 mila firme raccolte con le quali viene chiesta l'abrogazione del superticket sulla ricetta, "una vera e propria tassa sulla salute che pesa sui redditi familiari, un ostacolo per i cittadini nell’accesso alle prestazioni sanitarie appropriate".
Omeopatia. Le imprese: “Con le nuove tariffe rischio default del settore. Governo intervenga in sede di approvazione legge Bilancio”
Omeopatia. Le imprese: “Con le nuove tariffe rischio default del settore. Governo intervenga in sede di approvazione legge Bilancio”
Governo e Parlamento
Omeopatia. Le imprese: “Con le nuove tariffe rischio default del settore. Governo intervenga in sede di approvazione legge Bilancio”
Da gennaio 2019 tutti i medicinali omeopatici in commercio dovranno avere l’Autorizzazione (Aic) dell’Aifa. Ma l’associazione che riunisce i produttori del settore denuncia: “Le aziende omeopatiche hanno dimensioni inferiori rispetto alle farmaceutiche e non possono permettersi di affrontare gli stessi costi di registrazione degli allopatici”.
Anticorruzione in Sanità. Partite le verifiche della task force Anac-Ministero-Agenas
Anticorruzione in Sanità. Partite le verifiche della task force Anac-Ministero-Agenas
Governo e Parlamento
Anticorruzione in Sanità. Partite le verifiche della task force Anac-Ministero-Agenas
Ha preso il via la prevenziane anticorruzione in Sanità. Sono cominciate le prime verifiche della task force composta da Anac-Ministero-Agenas, nel rispetto del Piano Nazionale Anticorruzione (Pna). Ieri i primi controlli sul campo, previsti dal Protocollo di Intesa siglato il 26 aprile 2016. Le dichiarazioni del ministro Lorenzin, Cantone, Coletto e Bevere.
Legge di bilancio. Due milioni di euro per la maternità delle atlete. Carnevali (Pd): “Sport ad alto livello è un lavoro, primo passo verso giuste tutele”
Legge di bilancio. Due milioni di euro per la maternità delle atlete. Carnevali (Pd): “Sport ad alto livello è un lavoro, primo passo verso giuste tutele”
Governo e Parlamento
Legge di bilancio. Due milioni di euro per la maternità delle atlete. Carnevali (Pd): “Sport ad alto livello è un lavoro, primo passo verso giuste tutele”
Il fondo per il diritto alla maternità delle atlete prevede uno stanziamento di due milioni di euro per il primo anno, e avrà una durata triennale. Sarà il tavolo tecnico del Ministero dello Sport a definire le modalità di erogazione. Carnevali (Pd): "Speriamo in questo modo di poter dare alle atlete un sostegno che le incoraggi a continuare".
Legge Bilancio. Grasselli (Fvm): “Il giro del mondo in 80 euro, una favola che ha stancato”
Legge Bilancio. Grasselli (Fvm): “Il giro del mondo in 80 euro, una favola che ha stancato”
Governo e Parlamento
Legge Bilancio. Grasselli (Fvm): “Il giro del mondo in 80 euro, una favola che ha stancato”
Per il presidente della Federazione veterinari medici "circa 120 mila dirigenti della sanità sono sul piede di guerra". Per ciò che riguarda la trattative per il rinnovo contrattuale, "lo stanziamento nella legge di Stabilità 2018 semplicemente non basta. Mancano oltre 500 milioni all’appello, e mancano risposte chiare su aspetti tecnici ed economici decisivi".
Legge di Bilancio. Romani (Idv): “Bene previsione laurea in scienze motorie tra requisiti Direttori tecnici società sportive”
Legge di Bilancio. Romani (Idv): “Bene previsione laurea in scienze motorie tra requisiti Direttori tecnici società sportive”
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Romani (Idv): “Bene previsione laurea in scienze motorie tra requisiti Direttori tecnici società sportive”
Le società sportive dilettantistiche con scopo di lucro saranno obbligate a dotarsi di un direttore tecnico che dovrà essere in possesso del diploma Isef o di laurea quadriennale in Scienze motorie o magistrale in Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e attività motorie o in Scienze tecniche per lo sport, purché in possesso della laura triennale in Scienze motorie. Per il vicepresidente della Commissione Sanità del Senato: "È una garanzia di competenza".
Preparazioni in farmacia. Da domani (9 novembre) in vigore la nuova tariffa. Ecco i prezzi per le sostanze e i costi di preparazione
Preparazioni in farmacia. Da domani (9 novembre) in vigore la nuova tariffa. Ecco i prezzi per le sostanze e i costi di preparazione
Governo e Parlamento
Preparazioni in farmacia. Da domani (9 novembre) in vigore la nuova tariffa. Ecco i prezzi per le sostanze e i costi di preparazione
Entrerà in vigore il decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 250 del 25 ottobre 2017 il decreto 22 settembre del ministro della Salute su "Aggiornamento della tariffa nazionale per la vendita al pubblico dei medicinali". TESTO DEL DECRETO IN GAZZETTATABELLA DEI PREZZI DELLE SOSTANZETABELLA DEI COSTI DI PREPARAZIONE.
Legge di Bilancio. “Fondo sanità scende a 112,1 mld e viene quasi azzerato il Fondo edilizia. Così ci avviciniamo al modello Grecia”. L’audizione delle Regioni
Legge di Bilancio. “Fondo sanità scende a 112,1 mld e viene quasi azzerato il Fondo edilizia. Così ci avviciniamo al modello Grecia”. L’audizione delle Regioni
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. “Fondo sanità scende a 112,1 mld e viene quasi azzerato il Fondo edilizia. Così ci avviciniamo al modello Grecia”. L’audizione delle Regioni
"Ci ritroveremo con 500 mln in meno rispetto al Fondo attuale. In questo modo scendiamo sotto la soglia minima che garantisce la tenuta del sistema arrivando ad una spesa sanitaria che incide solo per il 6,4% sul Pil. Si tratta di una scelta drastica visto che è la stessa Oms a dire che sotto la soglia del 6,5% si riduce l'aspettativa di vita". Così il coordinatore degli assessori al Bilancio della Conferenza delle Regioni nel corso delle audizioni da parte delle Commissioni Bilancio congiunte di Camera e Senato.
Leggi di Bilancio. “Dal rinnovo dei contratti aggravio di costi per il sistema sanitario”. L’audizione di Pisauro (Uff. parl. bilancio)
Leggi di Bilancio. “Dal rinnovo dei contratti aggravio di costi per il sistema sanitario”. L’audizione di Pisauro (Uff. parl. bilancio)
Governo e Parlamento
Leggi di Bilancio. “Dal rinnovo dei contratti aggravio di costi per il sistema sanitario”. L’audizione di Pisauro (Uff. parl. bilancio)
"È chiaro che questo renda situazione della sanità più complessa, più difficile Peraltro il Fondo sanitario non compare in questo disegno di legge, perché è confermata l'evoluzione prevista dalla normativa vigente. Sorge il dubbio di quale sarà il finanziamento per il 2020". Così il presidente dell'Ufficio parlamentare di bilancio durante le audizioni delle commissioni congiunte Bilancio di Camera e Senato sulla legge di Bilancio.
Legge di Bilancio. Tutti i dubbi del Servizio studi del Senato sul meccanismo del payback
Legge di Bilancio. Tutti i dubbi del Servizio studi del Senato sul meccanismo del payback
Governo e Parlamento
Legge di Bilancio. Tutti i dubbi del Servizio studi del Senato sul meccanismo del payback
Per i tecnici di Palazzo Madama appaiono necessarie ulteriori riflessioni sull'efficacia dello strumento del payback rispetto all'obiettivo di contenimento della spesa farmaceutica, sia in relazione alle criticità informative che ne depotenziano l'efficacia, che, strutturalmente, in rapporto alla plausibilità dei tetti, giudicati sottodimensionati da parte delle imprese. Dubbi, infine, anche sul monitoraggio dell'impatto dei farmaci innovativi: "L'assenza di oneri appare apoditticamente affermata dalla relazione tecnica stessa, senza elementi a supporto". IL DOCUMENTO