Governo e Parlamento
Cannabis terapeutica. Presentata nuova relazione tecnica in Commissione Bilancio: le richieste della Difesa scendono a 1,6 mln
Governo e Parlamento
Cannabis terapeutica. Presentata nuova relazione tecnica in Commissione Bilancio: le richieste della Difesa scendono a 1,6 mln
Nella prima relazione, per la produzione di un maggiore quantitativo di cannabis presso lo Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze era stato calcolato un costo di 12 mln. Inoltre, non si fa più menzione ad un eventuale incremento di fabbisogno di personale. Resta ad ogni modo ancora da sciogliere il nodo di questi costi per un provvedimento senza coperture. Rinviato ad oggi l'esame del testo in V Commissione alla Camera. LA RELAZIONE
Legge Concorrenza. Renzo (CAO): “È fatta male: anche il Ministero e le Regioni lo ammettono”
Governo e Parlamento
Legge Concorrenza. Renzo (CAO): “È fatta male: anche il Ministero e le Regioni lo ammettono”
Il presidente della Commissione Albo Odontoiatri (Cao), Giuseppe Renzo, interviene sulle dichiarazioni rilasciate da Giuseppe Chiné e Loredano Giorni al seminario promosso lunedì dalla Fofi. “Questa Legge – afferma Renzo - non risponde alle logiche etiche della Professione, né a quelle di tutela della Salute. E gli Ordini non potranno intervenire per garantire la qualità delle prestazioni, perché sulle società di capitali non avremo alcun potere”.
Aggressioni medici. Il Presidente Grasso riceve lo Smi, in Senato vertice sulla sicurezza di medici e operatori sanitari
Governo e Parlamento
Aggressioni medici. Il Presidente Grasso riceve lo Smi, in Senato vertice sulla sicurezza di medici e operatori sanitari
Il Sindacato dei Medici Italiani sarà ricevuto dal presidente del Senato, Pietro Grasso. L’incontro, fissato per domani alle 12.30, è la risposta delle Istituzione all’appello lanciato dal Sindacato per fermare gli atti di violenza ai danni di medici e personale sanitario.
Glifosato. Lorenzin: “L’Italia dice no al rinnovo dell’autorizzazione”. Il 25 ottobre il voto Ue
Governo e Parlamento
Glifosato. Lorenzin: “L’Italia dice no al rinnovo dell’autorizzazione”. Il 25 ottobre il voto Ue
Prima un simbolico “aperitivo al glifosato” offerto al ministro della Salute, poi l’apertura di uno striscione con la scritta “La salute non è in vendita, Stop glifosato”. È durante la manifestazione organizzata da Greenpeace, davanti al ministero, che Beatrice Lorenzin ha reso pubblica la posizione del Governo italiano: “l’Italia voterà contro il rinnovo dell’autorizzazione al Glifosato”.
Concorso farmacie: “Su punteggio rurali Ministero garantisca applicazione uniforme su tutto il territorio”. Interrogazione di Mandelli e D’Ambrosio Lettieri
Governo e Parlamento
Concorso farmacie: “Su punteggio rurali Ministero garantisca applicazione uniforme su tutto il territorio”. Interrogazione di Mandelli e D’Ambrosio Lettieri
Alcune pronunce giurisprudenziali hanno riconosciuto l'applicabilità della maggiorazione del punteggio per i farmacisti rurali mentre altre hanno valutato come insuperabile il punteggio previsto. Altra questione sollevata nell'interrogazione riguarda la facoltà dei farmacisti associati, poi costituitisi in società, di potere conseguire due titolarità di sedi farmaceutiche aggiudicatesi in altrettante diverse procedure regionali. IL TESTO
Lorenzin su legge Bilancio: “Risolta la questione payback. Ci sarà monitoraggio sperimentale su impatto economico farmaci innovativi. Stanziato quasi 1 mld per edilizia sanitaria. Nuovi contratti per i ricercatori”
Governo e Parlamento
Lorenzin su legge Bilancio: “Risolta la questione payback. Ci sarà monitoraggio sperimentale su impatto economico farmaci innovativi. Stanziato quasi 1 mld per edilizia sanitaria. Nuovi contratti per i ricercatori”
Queste le anticipazioni sulla manovra da parte della ministra della Salute questa mattina durante la conferenza stampa di Alternativa popolare. Con il monitoraggio sperimentale "si valuteranno per la prima volta anche i costi evitati grazie alle terapie innovative, e i risparmi ottenuti resteranno all'interno del Fondo innovativi". Realizzata la 'piramide del ricercatore': "Questo permetterà di attrarre ricercatori stranieri in Italia e offrire ai nostri ricercatori le stesse condizioni, a livello di inquadramento giuridico, garantite negli altri Paesi ad altissimo tasso di avanzamento nella ricerca".
Legge Bilancio. Anaao: “Più soldi per tutti ma non per la sanità”
Governo e Parlamento
Legge Bilancio. Anaao: “Più soldi per tutti ma non per la sanità”
"Se la tutela della salute dei cittadini è ancora un diritto costituzionale, deve essere garantito attraverso politiche coerenti e non abbattendo le condizioni professionali ed economiche di chi ne consente la esigibilità. La legge di bilancio rappresenta l’ultima possibilità, prima della competizione elettorale, per un segnale che scommetta sul capitale umano del Ssn", così il sindacato della dirigenza medica commenta la legge di Bilancio approvata ieri dal Governo.
Legge Bilancio. Assobiomedica: “Tornare a investire in sanità”
Governo e Parlamento
Legge Bilancio. Assobiomedica: “Tornare a investire in sanità”
“L’Italia ha oggi una grande opportunità: partecipare in modo attivo attraverso le innovazioni delle nostre industrie alla rivoluzione che la medicina sta vivendo, investendo sul nostro Servizio Sanitario. Questo sarà possibile solo se nel corso del dibattito parlamentare si troveranno soluzioni che diano nuovo impulso al mercato dei dispositivi medici con politiche incentivanti", commenta il presidente Massimiliano Boggetti.
Biotestamento. Al via voto emendamenti in commissione Sanità al Senato
Governo e Parlamento
Biotestamento. Al via voto emendamenti in commissione Sanità al Senato
Lo ha annunciato la presidente della XII Commissione Emilia Grazia De Biasi (Pd). "Nella riunione dell'Ufficio di presidenza è emersa la consapevolezza della difficoltà a trovare una mediazione sul testo ed a procedere con i lavori, data la mole di emendamenti presentati. La Lega, infatti, non è intenzionata a ritirare i propri emendamenti, mentre lo ha fatto Ap. Stasera e domani si verificherà se c'è disponibilità ad accelerare i tempi o si procederà in altro modo".
Legge Concorrenza. Chiné (Min. Salute) al seminario Fofi: “Troppi dubbi sulle farmacie. Chiederemo parere al Consiglio di Stato”
Governo e Parlamento
Legge Concorrenza. Chiné (Min. Salute) al seminario Fofi: “Troppi dubbi sulle farmacie. Chiederemo parere al Consiglio di Stato”
Al seminario promosso ieri dalla Fofi, il capo di gabinetto del ministero della Salute ha spiegato che “ci stanno piovendo addosso un gran numero di quesiti interpretativi da parte delle Asl e dei farmacisti”. Il parere del Consiglio di Stato servirebbe a chiarire i dubbi e anche a prevenire eventuali contenziosi”. Giorni (Regioni): “Ecco la dimostrazione che parliamo di una legge mal fatta”. Da Fofi, Federfarma e Federfarma Servizi una dichiarazione di unità per il rilancio della professione contro la deriva capitalistica del sistema farmacia.
Talidomide. Lorenzin firma regolamento per riconoscimento indennizzo a nuove categorie
Governo e Parlamento
Talidomide. Lorenzin firma regolamento per riconoscimento indennizzo a nuove categorie
Il decreto ministeriale ha integrato la normativa in materia di indennizzo prevedendo delle nuove categorie di soggetti che possono presentare istanza per ottenere l’indennizzo. L’indennizzo già riconosciuto ai nati dal 1959 al 1965 è stato esteso dalla legge n. 160/2016 nche ai nati nel 1958 e nel 1966, nonché ai soggetti che, ancorché nati al di fuori del periodo 1958-1966, presentano malformazioni compatibili con la sindrome da talidomide.
Fibrosi cistica. Binetti (Udc): “Risolto caso farmaco Creon”
Governo e Parlamento
Fibrosi cistica. Binetti (Udc): “Risolto caso farmaco Creon”
"La Gazzetta Ufficiale GU 242 del 16/10/17 comunica che il farmaco è di nuovo in commercio; una vittoria per la Lega Italiana Fibrosi Cistica e per tutti i malati che senza di esso non avrebbero potuto curarsi", questo l'annuncio della presidente dell'Intergruppo Parlamentare Malattie Rare.
Global Diabetes Policy Forum. D’Ambrosio Lettieri (Dit): “Su diabete Italia impegnata, ma restano forti criticità”
Governo e Parlamento
Global Diabetes Policy Forum. D’Ambrosio Lettieri (Dit): “Su diabete Italia impegnata, ma restano forti criticità”
"Molte soluzioni presentate a Berlino come auspicio o obiettivo dalle delegazioni di altri Paesi, sono ormai una realtà consolidata in Italia. Tuttavia si riscontrano ancora diverse criticità, laddove questa malattia rappresenta una reale emergenza di sanità pubblica: nel nostro Paese, infatti, la malattia colpisce più di 3 milioni di persone". Così il presidente dell’Intergruppo parlamentare “Qualità di vita e diabete” durante l'evento promosso oggi a Roma.
Ius soli. Pediatri (Acp): “Approvare la legge è una questione di giustizia”
Governo e Parlamento
Ius soli. Pediatri (Acp): “Approvare la legge è una questione di giustizia”
Questo il messaggio delll’Associazione Culturale Pediatri in occasione del suo 29° Congresso nazionale a Cortona dal titolo “Garantire i diritti per costruire un futuro di salute”. “Così si rispetta la convenzione internazionale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza approvata dall’Onu nel 1989, che contiene le indicazioni minime che ogni Paese del mondo deve mettere in pratica per tutelare i bambini”
Dipartimenti di Emergenza. Interrogazione a Lorenzin di Boldrini (PD). Per Sis 118 è un “passo importante”
Governo e Parlamento
Dipartimenti di Emergenza. Interrogazione a Lorenzin di Boldrini (PD). Per Sis 118 è un “passo importante”
A pochi giorni dalla conclusione del Congresso Sis 118, Paola Boldrini ha notificato una interrogazione al Ministro della Salute circa la “riorganizzazione ed omogeneizzazione su tutto il territorio nazionale del modello operativo dei Dipartimenti di Emergenza”. Dal Sis 118 esprimono soddisfazione
Legge Bilancio. Gentiloni: “Manterremo impegno su rinnovo contratti. Nuovi investimenti per povertà e maternità”. Padoan: “Nessuna misura su superticket”
Governo e Parlamento
Legge Bilancio. Gentiloni: “Manterremo impegno su rinnovo contratti. Nuovi investimenti per povertà e maternità”. Padoan: “Nessuna misura su superticket”
Così il presidente del Consiglio ed il ministro dell'Economica durante la conferenza stampa a seguito dell'approvazione della legge di Bilancio da parte del Consiglio dei Ministri. Gentiloni si è poi augurato un'ampia convergenza sul testo da parte del Parlamento: "Sono convinto che il testo troverà il sostegno della maggioranza e che ci sarà senso di responsabilità da parte del Parlamento". E il ministro dell'Economia, nonostante le osservazioni delle commissioni Sanità di Camera e Senato, esclude misure sul superticket. LE MISURE DEL GOVERNO.
Lorenzin: “Farmacia e farmacisti non erogano prodotti ma servizi sanitari”
Governo e Parlamento
Lorenzin: “Farmacia e farmacisti non erogano prodotti ma servizi sanitari”
Il ministro è intervenuta al seminario promosso dalla Fofi sul tema “Legge sulla concorrenza: società di capitali, professioni e farmacia”. “Il farmacista, il medico o il ricercatore non fanno manodopera”, ha detto. “La sanità del futuro è un processo da costruire insieme, partendo dal riconoscimento del ruolo di ciascuno”.
C’è un futuro per la legge 180?
Governo e Parlamento
C’è un futuro per la legge 180?
La 180 è stata il più formidabile strumento contro il riduzionismo clinico-biologico, cioè contro la psichiatria del tutto avulsa da una qualsiasi parvenza di complessità. Ma ormai dobbiamo guardare al futuro e a chi verrà dopo di noi e chiederci cosa lasceremo loro in eredità. L’apologia del passato è una condanna ma non un’eredità
Ivan Cavicchi
La settimana in Parlamento. Il 17 ottobre riprende l’esame del Ddl Lorenzin alla Camera e si decide il futuro delle Dat al Senato
Governo e Parlamento
La settimana in Parlamento. Il 17 ottobre riprende l’esame del Ddl Lorenzin alla Camera e si decide il futuro delle Dat al Senato
L'esame degli emendamenti al disgno di legge Lorenzin sugli Ordini professionali e le sperimentazioni cliniche prenderà il via dal prossimo martedì. Dopo la dura presa di posizione della Fnomceo e le aperture della ministra Lorenzin c'è da attendersi diverse modifiche al testo, in particolare sull'articolo 4. La giornata di martedì sarà poi decisiva per le Dat. In caso di mancato ritiro degli emendamenti De Biasi si dimetterà dal ruolo di relatrice e chiederà l'invio in Aula del testo.
Decreto fiscale. Via libera dal Governo. Dal 1° gennaio 2018 Ente Croce Rossa in liquidazione. Accantonati 9 mln per l’ospedale Bambino Gesù
Governo e Parlamento
Decreto fiscale. Via libera dal Governo. Dal 1° gennaio 2018 Ente Croce Rossa in liquidazione. Accantonati 9 mln per l’ospedale Bambino Gesù
Si chiude così la riorganizzazione dell'Associazione italiana della Croce Rossa iniziata con il decreto n. 178/2012. Quanto al finanziamento di 9 mln accantonato per il 2017, come specificato da una prima bozza, questo dovrebbe riguardare l'Ospedale Bambino Gesù, l'unico accreditato a livello nazionale ed internazionale per l'erogazione di prestazioni pediatriche con particolare riferimento alla prevalenza di trapianti di tipo allogenico. In Parlamento i finanziamenti potrebbero poi estendersi anche all'Irccs Santa Lucia ed al Cnao. IL TESTO
G.R.
Biotestamento. M5S: “Se affossatto l’unico responsabile sarà il Pd”
Governo e Parlamento
Biotestamento. M5S: “Se affossatto l’unico responsabile sarà il Pd”
"Il Pd ha paura di scontentare i partitini e qualche suo senatore contrario a questa misura. Evidentemente la campagna elettorale è già cominciata e Renzi non vuole indispettire suoi possibili alleati in coalizione, neppure se hanno percentuali da prefisso telefonico”. Così i deputati del MoVimento 5 Stelle in commissione Affari Sociali.
Lea. D’Ambrosio Lettieri (Dit): “Sud indempiente, inaccettabile sanità a due velocità”
Governo e Parlamento
Lea. D’Ambrosio Lettieri (Dit): “Sud indempiente, inaccettabile sanità a due velocità”
"Servono risorse certe per garantire in modo omogeneo su tutto il territorio nazionale nuovi Lea, farmaci innovativi, aggiornamenti contrattuali, assunzioni e alleggerire i cittadini, in particolare le fasce più deboli, di ticket e superticket insopportabili. Il modello universale è pregiudicato da gravi deficit di governance e competenza". Così il componente della Commissione Sanità del Senato commenta il rapporto 2015 sulla griglia Lea.
Ddl Lorenzin. Slitta l’esame dell’Aula alla Camera. Ecco tutti gli emendamenti presentati
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Slitta l’esame dell’Aula alla Camera. Ecco tutti gli emendamenti presentati
Dopo la dura presa di posizione da parte della Fnomceo e le parole della ministra della Salute Beatrice Lorenzin che, prendendo le distanze dall'attuale testo, aveva aperto a possibili miglioramenti, c'è da attendersi alla ripresa dei lavori il via libera a diversi emendamenti. In particolare, sono più che probabili modifiche al contestato articolo 4 riguardante proprio la riforma degli Ordini professionali. GLI EMENDAMENTI
Ddl Lorenzin. Renzo (Cao): “Rassicurazioni da Lorenzin: odontotecnici non saranno riconosciuti professione sanitaria”
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Renzo (Cao): “Rassicurazioni da Lorenzin: odontotecnici non saranno riconosciuti professione sanitaria”
Così il presidente della Commissione Albo Odontoiatri, a seguito di un colloquio avuto oggi con la ministra della Salute. "Il Ministro, in risposta a una mia precisa domanda, ha inoltre ribadito la sua piena collaborazione con le istituzioni ordinistiche e in particolare con la Fnomceo”.
Cannabis terapeutica. Disegno di legge a rischio blocco: la Difesa chiede 12 mln per la produzione nello stabilimento di Firenze
Governo e Parlamento
Cannabis terapeutica. Disegno di legge a rischio blocco: la Difesa chiede 12 mln per la produzione nello stabilimento di Firenze
Nella relazione tecnica depositata in Commissione Bilancio alla Camera si richiama inoltre alla necessità di un incremento del fabbisogno di personale per l'aumento della produzione prevista. Da qui il rischio di un parere negativo durante l'esame che dovrebbe aver luogo nella giornata di domani. La ministra Pinotti apre a possibili modifiche. Ma ora è corsa contro il tempo per apportare i correttivi su quell'articolo 6 osteggiato anche dal Ministero della Salute. Come extrema ratio la relatrice non esclude un suo possibile ritiro. LA RELAZIONE
Biotestamento. Ultimatum di De Biasi (Pd): “Si ritirino emendamenti entro il 18 ottobre o mi dimetto dal ruolo di relatrice”
Governo e Parlamento
Biotestamento. Ultimatum di De Biasi (Pd): “Si ritirino emendamenti entro il 18 ottobre o mi dimetto dal ruolo di relatrice”
Questa la deadline fissata dalla presidente della Commissione Sanità del Senato per il possibile ritiro di centinaia di emendamenti. In caso contrario, se l'ostruzionismo dovesse non venir meno, De Biasi invierà il fascicolo alla Conferenza dei capigruppo che potrà così decidere di andare direttamente in Aula senza dare mandato al relatore.
Ddl Lorenzin. Lenzi (Pd): “Dai medici accuse generiche”
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Lenzi (Pd): “Dai medici accuse generiche”
Così la capogruppo Pd in Commissione Affari sociali dopo la presa di posizione degli Oridni dei medici. "Da Fnomceo accuse generiche, dopo ore di serrato confronto, in una fase nella quale puntuali rilievi, come formulati da altri ordini, aiuterebbero il confronto. Ribadisco la piena disponibilità al confronto perché tutto è correggibile, disponibilità che mi auguro ci sia tra tutte le parti”.
Ddl Lorenzin. Anaao: “Aspettiamo un confronto costruttivo”
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Anaao: “Aspettiamo un confronto costruttivo”
Per il sindacato della dirigenza medica: "Alle leggi spetta delineare i principi e le regole del gioco. Si demandino ad atti di rango secondario i compiti di declinare ed adattare ai tempi che cambiano le modalità attuative, anche quelle riguardanti procedure elettorali. La politica non può pensare di imporre agli altri quello che non vorrebbe fosse fatto a se stessa, avventurandosi anche in inventive, quali il voto telematico, la cui affidabilità è ancora sub iudice".
Ddl Lorenzin. Quici (Cimo): “Riforma degli Ordini un assalto alla diligenza”
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Quici (Cimo): “Riforma degli Ordini un assalto alla diligenza”
Anche la Cimo condivide la scelta della Fnomceo di abbandonare i tavoli istituzionali per protesta. "Non ci convincono le nuove modalità di elezioni, come non ci convince il Collegio dei Revisori la cui iscrizione al Registro dei revisori legali comporterà costi aggiuntivi per ciascun Ordine Professionale. In altre parole l’ennesima ammucchiata di articoli e commi nell’ottica di una evidente involuzione della normativa".
Ddl Lorenzin. Anche le ostetriche chiedono “una rapida approvazione”
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Anche le ostetriche chiedono “una rapida approvazione”
Per la presidente della Fnco, Maria Vicario, “la gestazione legislativa, ampiamente oltre il termine, non trova più giustificazione”. E l’approvazione del Ddl è diventata, “oggi più che mai, indispensabile per il cittadino, i professionisti e il sistema salute” in quanto, ad esempio, “regolamenterebbe le categorie sanitarie” e “prevede misure più rigide per contrastare il dilagante fenomeno dell’abusivismo”.


